THOSE DAREDEVILS ON TWO-WHEELED MACHINES: THE EXHIBITION "THE AGE OF THE BICYCLE 1870-1890" IN ALESSANDRIA

EVENTS | 31/01/2025 | 08:14

Borrowing the title from a famous film of the Sixties ("Those Magnificent Men in Their Flying Machines", which also featured Alberto Sordi), the AcdB museum presents an exhibition - "Those Daredevils on Two-Wheeled Machines: The Age of the Bicycle" - dedicated to the early history of the European bicycle. The 1870s and 1880s indeed coincide with what we can call the brief season of the bicycle.


After the introduction of the first pedal models - such as the Michaudine brought to Alessandria by Carlo Michel - the search for increasing speed quickly led to the creation of larger front drive wheels, reaching bicycles as tall as a man.


The maximum size was achieved by the so-called Grand-Bi, like those designed and built in the workshop of Parisian mechanic Victor Renard, or the High wheelers produced in Anglo-Saxon countries from around 1868: in 1870, British inventor James Starley patented the first bicycle, called "Ariel", which he created in partnership with William Hillman. To impart the greatest possible speed to the vehicle, the dimensions of the front wheel were progressively increased - between 90 and 150 cm in diameter - to cover a greater distance with each pedal rotation. The rear wheel retained only the function of balancing the entire structure.

The English name, penny-farthing, recalls the dimension of old coins: the penny, with a larger diameter, next to the farthing, which is smaller. It is on these bicycles that the first competitions take place, with the first national championship winners emerging, particularly in the 1880s.

Such is the case of Milan native Giuseppe Loretz (1860-1944), winner of the Italian speed championships held in Turin in 1884. Loretz is the first Italian champion in cycling history, but also the first winner of a national championship in Italian sports history. He wins the national title again in 1885 in the "endurance" category, and in 1886 in the "tricycle" category. During his career, he participates in 53 races, winning 31 and finishing second 11 times.

This exhibition, dedicated to the bicycle and its daring protagonists, was made possible by the generosity and availability of several people to whom we are grateful: Marco and Lorenzo Albera, passionate Turin collectors and descendants of Giuseppe Loretz, as well as the family of Giovanni Gerbi (Giovanni Barbero, Michela Barbero, and Davide Maddaleno), who loaned the bicycle previously owned by the Asti champion.

At the beginning of the museum path, an American-made Grand-Bi model is displayed, a gift from Anna and Nicoletta Vogogna. That bicycle was consistently used by the Vogogna family throughout the first half of the 20th century.

Opening - Friday, January 31, 2025 - 6 PM

Conference Room of Palazzo Monferrato

Via San Lorenzo, 21 - Alessandria

Free entry


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


Grazie alla vittoria tricolore la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) allunga decisamente in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti. Alle sue spalle, quasi a proteggere la capitana, c'è la sua compagna di...


Spesso capita che le gare di ciclismo riescano a riservare degli incontri davvero speciali, quelli che la televisione non ti fa vedere, ma che regalano delle storie davvero uniche. Tutto è successo per caso, in un tranquillo post tappa tra...


Dal 10 al 13 luglio, Valmiera (Lettonia) ospiterà i Campionati Europei BMX Racing 2025, uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi del calendario dell’Union Européenne de Cyclisme. All’evento prenderanno parte 1.272 atleti provenienti da 26 nazioni, che si contenderanno i...


Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024