MEALTIME. FLORENCE-ROME BY BIKE? IT CAN BE DONE (AND NOT JUST THAT)

BOOKS | 30/12/2024 | 08:15
di Marco Pastonesi
From Florence to Rome by bicycle, it can be done: 446 km, eight stages, mostly on asphalt, through secondary roads, cycle routes and bike paths. The Arno and the Tiber, the mountain grand prix at Passo Croce Vecchia (1200 meters altitude), the Francigena and Amerina routes, Romanesque parish churches and the Faliscan countryside: it could be a good idea for 2025, how could we not have thought of it before.
The first Giro d'Italia had thought of it. It was 1909. The fifth of the eight stages was drawn from Rome to Florence, taking the Cassia road, the kilometers were 346 and a half, won by Luigi Ganna from Varese, who would also be the overall classification winner (back then races were scored by points, not time). And before the first Giro, four Roman cyclists rode to the starting line in Milan by bike, on that same road, due to lack of money. Six hundred kilometers, in two stages, the first from Rome to Florence, the second from Florence to Milan, first the Cassia, all up and down, then the Emilia road, straight and dusty. The four managed as best they could. In Tuscany, something happened that they defined, by way of justification, as "inevitable". At the end of a hearty lunch, because you can't pedal on an empty stomach, the four started an animated discussion about who among them should pay. Seeing that an agreement was impossible, they asked the innkeeper to be the starter of a particular sprint: the last one would go to the cash register. Proud at least as much as naive, the innkeeper lowered the napkin and gave the start to the challenge, only to realize that the four had no intention of turning back. And so it was. One of the four, Dario Beni, would later win the first and last stage of the Giro.
A century (and then some) later, Simone Frignani retraced the Rome-Florence route by bicycle, but in reverse, because all roads lead more to Rome than to Florence, and he wrote a guide, which is also somewhat of a diary, and which is also somewhat of a manual (Terre di Mezzo, 120 pages, 16 euros). From Florence to Vallombrosa (41.1 km), from Vallombrosa to Subbiano (55.1), from Subbiano to Città di Castello (50.2), from Città di Castello to Assisi (75.8), from Assisi to Todi (54.7), from Todi to Orte (52.5), from Orte to Campagnano (69.7) and from Campagnano to Rome (47). For each stage, Frignani indicates maps, altimetry, elevation gain, a difficulty rating, information on transportation, services, assistance and hospitality, road directions and some tourist notes. Plus in-depth insights and curiosities. Well knowing that it can take more or less time, depending on the vacation, the company, desires, and weather.
The truth is that by bicycle you can go anywhere. Even where, by instinct, it would now seem impossible. And so, even from Florence to Rome by bicycle. Which can be done, which perhaps should be done. Happy 2025.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alle porte del Giro d'Italia, abbiamo chiesto pareri e previsioni sulla "corsa rosa" a un campione che il Giro l'ha conosciuto molto bene: Claudio Chiappucci, secondo il quale la classifica generale sarà una lotta esclusiva Roglic-Ayuso, con quest'ultimo favorito, e...


Il Giro d’Italia 2025 è in partenza oggi, 9 maggio, con le prime tappe che si corrono in Albania, ma l’Appennino Reggiano è già da settimane in fremente attesa dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti, che...


Per effetto della possibilità concessa a marzo dall’UCI di elargire un invito in più nelle grandi corse a tappe, saranno 184 i partecipanti al Giro d’Italia 2025, un numero che non si registrava dall’edizione 2021 ovvero l’ultima con 23...


La seconda edizione di "NON DIMENTICARE LA MAGLIA DI LANA" è una festa con la maggior parte dei protagonisti di un'epoca storica e indimenticabile e per tanti appassionati di ciclismo. Anni in cui la maglia di lana era sulle spalle...


Tre giorni prima del suo svolgimento l’Asd Fausto Coppi del presidente Andrea Borghini ha voluto presentare la 36^ edizione del Gran Premio Industrie del Marmo, evento internazionale in programma domenica 11 maggio a Marina di Carrara come avviene da alcuni...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Giro d'Italia, di Giro d'Abruzzo juniores  e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo...


La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire. Scattante, leggera ed elegante, conquista su strada e si prende...


Tutti lo cercano, tutti lo vogliono. Mattia Agostinacchio (Ciclistica Trevigliese) è uno dei migliori junior a livello internazionale e ieri l’ha confermato col secondo posto nella tappa introduttiva della Corsa della Pace alla quale partecipa con la maglia della Nazionale....


Novità per il 71° Trofeo Matteotti, la gara nazionale élite e under 23 che si corre a Marcialla, presentata presso il Media Center “Sassoli” nel palazzo del Pegaso in via Cavour a Firenze. Erano presenti il presidente del Consiglio Regionale...


La maschera di Joker sul Muro di Ca’ del Poggio. Andrea Vendrame è pronto per il Giro d’Italia: la gamba c’è, il morale pure. Il campioncino di Santa Lucia di Piave sarà tra i 184 ciclisti impegnati oggi nella frazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024