MEALTIME. MAZZOCCO AND THAT TIME WHICH IS A RIGHT (EVEN IN CYCLING)

BOOKS | 20/12/2024 | 08:13
di Marco Pastonesi
In 1974, Gibì Baronchelli lost the Giro d'Italia (yes, that was a defeat) by 12 seconds (first, needless to say, Eddy Merckx) after 4062 km. Nothing. Yet there have been worse things. In 1989, Laurent Fignon lost the Tour de France (yes, that was a disaster) by 8 seconds (first, Greg LeMond) after 4083 km. Less than nothing.
However. In 1946, Fausto Coppi won the Milan-San Remo (the one with the radio announcement "while waiting for other competitors, we'll play dance music") with 14 minutes advantage (second, Lucien Teisseire) after 293 km. Everything. More. Infinite and eternal.
Time. In cycling, time and space are decisive elements. In a sprint or by breakaway, in line or against the clock, on the road or on the track. And in photography, where it's impossible to quantify the difference. That nothing that means everything. An imperceptible disparity that marks the border between history and anonymity, happiness and disappointment, success and regret, myth and oblivion.
Davide Mazzocco wrote "Reclaiming Time" (People, 138 pages, 15 euros). Time is money, those who have time should not wait for time, time is a tyrant, time is a gentleman, even the wheel of time, even the time of apples, and always "time, corrosion, and decomposition occupy the first page but also fill the rest of the novel" (from "Autumn of the Patriarch" by Gabriel Garcia Marquez).
Instead, Mazzocco tries to understand and explain why time is determined by those with power, and obviously that power is economic, between watches and algorithms, between epistles and emails, between Covid and post-Covid. And what changes. And how it changes. The bicycle also has its own temporal dimension. Not so much in cycling, which is the easiest aspect to understand and evaluate, but in everyday life, particularly in the chapter titled "Technology is not the solution". Mazzocco cites a text from over 50 years ago, "In Praise of the Bicycle", in which Ivan Illich emphasized how "studies would allow statistical data on time/kilometer ratio, but would overlook the hidden costs of transportation, namely 'fragments of existence gnawed by traffic, space devoured by vehicles, multiplication of movements made necessary by the presence of vehicles, time lost, directly or indirectly, in locomotion'". Here are the experiences of urban speed limits at 30 per hour, here is the project of everything available and reachable in 5 minutes on foot, here is the myth of speed (and not of goodness or health) even in food.
I met Mazzocco on the roads of cycling. He has written (and writes) a lot about cycling. Including books, such as "History of Cycling" (Bradipolibri, 2010) and "Grimpeur" (Bradipolibri, 2012). And I found him again on the roads of the bicycle, last October, at the Slow Cyclist Festival, where time is a decisive element in the nature of the gathering, meetings, appointments, and participants. In Ferrara, Mazzocco spoke about chronophagia, that is, hunger for time; about sleep regression, based on the principle of more-awake-more-consume; about raiders and cycle travelers; about tribal visions. And essentially, he was preaching slowness: "We can traverse the time given to us by following that inner rhythm that is inscribed in our biology much more than society wants us to believe". The inner rhythm is a lower rhythm in time, but superior in quality: "Time is not a luxury. Time is a right".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024