VUELTA ESPAÑA 2025: A HISTORIC EDITION BETWEEN ITALY AND SPAIN TO CELEBRATE 90 YEARS
VUELTA | 19/12/2024 | 20:04 di Paolo Broggi The Vuelta España 2025, the 90th edition in history, has officially been launched. Here's a quick summary: 4 flat stages (including one team time trial with a mountain finish), 6 medium mountain stages, 5 mountain stages, 1 individual time trial and a team time trial, three challenging stages with uphill finishes, and two rest days. The start, as previously announced, will be in Italy with three stages - departing from Venaria Reale, with finishes in Novara, Limone Piemonte, and Ceres - and the fourth stage heading towards France and the finish in Voiron. From there, without interruption, everyone will fly to Figueras, where the next day the race will restart with a 20-kilometer team time trial that, as mentioned, will finish uphill. On this anniversary, La Vuelta wants to relive some of the climbs that have marked its history over these 90 years, some of which have been almost forgotten. The Angliru, the undisputed symbol of the modern Vuelta, could not be missing from a route that offers 10 mountain finishes. The race will return to Pal (Andorra), where it had been absent since 2010 with Igor Antono's victory; to Cerler, absent since 2007; to Valdezcaray since 2012 when Australian Simon Clarke won; to Alto del Morredero, where the race had not arrived since Alejandro Valverde's victory in 2006. The great battle for the final victory will have an important moment on the cement of Bola del Mundo: with its 2,258 meters above sea level, it will be the highest point of Vuelta 25 and the Alberto Fernández peak of this edition. The route will also offer four to six opportunities for sprinters, including the one that will award the first red jersey in Novara. There will be two time trials planned: a team time trial (20 km, stage 5) around Figueres and an individual time trial (25 km, stage 18) in Valladolid, very similar to the one won by Filippo Ganna in 2023. But beware of the medium mountain stages: in Bilbao (stage 11) with the climb to Pike and a double ascent of El Vivero; the next day with the Collada de Brenes 23 km from the finish line; and in the "Liège" replica of Galicia.
STAGES Stage 1 23/08 200 km Turin > Venaria Royal Palace - Novara Stage 2 24/08 157 km Alba > Limone Piemonte Stage 3 25/08 139 km San Maurizio Canavese > Ceres Stage 4 26/08 192 km Susa > Voiron Stage 5 27/08 20 km Figueres > Figueres (TTT) Stage 6 28/08 170 km Olot > Pal. Andorra Stage 7 29/08 187 km Andorra la Vella.Andorra > Cerler.Huesca La Magia Stage 8 30/08 187 km Monzón Templario > Zaragoza Stage 9 31/08 195 km Alfaro > Ski Resort of Valdezcaray Rest 01/09 Rest Day Stage 10 02/09 168 km Sendaviva Nature Park > El Ferial Larra Belagua Stage 11 03/09 167 km Bilbao > Bilbao Stage 12 04/09 143 km Laredo > Los Corrales de Buelna Stage 13 05/09 202 km Cabezón de la Sal > L'Angliru Stage 14 06/09 135 km Avilés > Alto de La Farrapona. Lagos de Somiedo Stage 15 07/09 167 km A Veiga/Vegadeo > Monforte de Lemos Rest 08/09 Rest Day Stage 16 09/09 172 km Poio > Mos.Castro de Herville Stage 17 10/09 137 km O Barco de Valdeorras > Alto de El Morredero.Ponferrada Stage 18 11/09 26 km Valladolid > Valladolid Stage 19 12/09 159 km Rueda > Guijuelo Stage 20 13/09 156 km Robledo de Chavela > Bola del Mundo. Puerto de Navacerrada Stage 21 14/09 101 km Alalpardo > Madrid
Come avevo scritto lo spettacolo sarà in Spagna e con tutte queste salite dure nel finale non mancherà di certo mentre in Italia sono più tappe di trasferimento che altro, non a caso al ritorno in Spagna ci sarà una cronosquadre che di solito era la prima tappa di un grande giro.
Le prime 4 tappe,con la Vuelta,non c'entrano nulla.
19 dicembre 2024 23:23pickett
E per disputare quelle 4 tappe la Vuelta ignorerà + di metà del territorio spagnolo.Contenti loro...Solito ridicolo chilometraggio nelle due mini-crono.Diciamo che questa Vuelta é un esempio di come NON si deve disegnare il percorso di una grande corsa a tappe.
Bola del Mundo
20 dicembre 2024 07:35Cappellaiomatto
Che spettacolo il ritorno di questa durissima salita,per di più nell'ultima tappa di montagna e visto che nelle ultime 3/4 edizioni erano state abbastanza deludenti,una bella sorpresa!!!inoltre mi fa riflettere che gli organizzatori per i 90 celebrativi e le 80 edizioni,abbiano inserito nel percorso alcune della salite piu iconiche e identificative della Vuelta,mentre ricordo che invece per il Giro 100 Rcs disegnò un percorso il piu insipido e insulso di sempre...
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La ΔΕΗ Tour of Hellas ha ripreso il suo cammino dopo la terribile tappa di ieri cancellata dal freddo invernale e dalla pioggia. Oggi, nella quarta frazione soleggiata che ha portato i corridori da Chalkida ad Atene, si è imposto...
Cinque anni dopo la vittoria nella Coppa Sabatini, Dion Smith ritrova il successo sul traguardo della NXT Classic. Il 32enne neozelandese della Intermarché – Wanty ha battuto in uno sprint ristretto l’olandese Frank van den Broek del Team Picnic PostNL...
Spunto vincente di Gabriele Bessega nella 75sima edizione della Milano-Busseto per dilettanti. Il varesino della Biesse Carrera Premac società bresciana tanto cara a Bruno Bindoni e presieduta da Simone Boifava, allo sprint ha superato Dario Igor Belletta neoacquisto della Solme...
Il successo di Dion Smith in Olanda ha fatto da eco al suo connazionale neozelandese Lewis Bower che si è aggiudicato la 34sima edizione della Boucles de l'Artois (1.2) classica francese sulla distanza di 191 chilometri. Il ventenne di Auckland,...
C'è anche un po' di Italia sul podio della NXT Classic femminile che si è corsa oggi con partenza ed arrivo a Eijsden, in Olanda. Femke Gerritse, 23enne tesserata per la Team SD Worx - Protime - ma oggi in gara...
Doppietta italiana al Gran Premio Berra Immobilier per juniores che stamane si è corsa in Svizzera sulla distanza di 74, 5 chilometri con partenza e arrivo a Saillons. Successo di Pietro Galbusera che regala la prima affermazione in stagione al...
Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...
Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...
A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...