BRILLA IL TRICOLORE DI BRANDON FEDRIZZI SULLE STRADE "MONDIALI" DEL MEM. MIRO E CARLO FUSARI

ALLIEVI | 22/07/2024 | 07:55

Tre Monti Race show, con una sfida emozionante tra il tricolore Brandon Fedrizzi (Forti e Veloci) e Luca Fabbri (Fiumicinese Fait Adriatica) che accendono la sfida sulle rampe del monte Frassineto, l'arrivo ai ranghi ristretti a Massa Lombarda vale la tredicesima perla stagionale al portabandiera tricolore Fedrizzi, col podio del 30° Mem. "Miro e Carlo Fusari" completato da Luca Fabbri ed Eros Zoppas (Santerno Fabbi Imola).


Erano poco meno di un centinaio gli atleti partenti davanti allo stabilimento produttivo della ditta Minipan dei fratelli Bruno e Franco Fusari, che di concerto al primo cittadino Stefano Sangiorgi e al presidente S.C. Massese-Minipan Loretta Cortecchia abbassano la bandiera a scacchi del Via. Il gruppo compatto muove i primi colpi di pedale verso Imola ad andatura regolare, il passaggio alle celebri curve dell'autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola segna l'ingresso del circuito in salita. Sul primo G.P.M. ,intitolato alla memoria di Gastone Facchini, il gruppo allungato in fila indiana è ancora una volta compatto con la selezione che avviene nelle retrovie.


Al secondo giro la svolta, attacco di Michele Pio Cacchio (Pol. Fiumicinese) che guadagna una decina di secondi nell'impegnativo primo tratto di salita. Dal gruppo esce la sagoma tricolore di Fedrizzi con in scia il campione regionale dell'Emilia Romagna Luca Fabbri che insieme si riportano sul fuggitivo. In cima scollinano otto unità, raggiungono i battistrada: Daniele Leoni (Libertas Raiffeisen Laives), Matteo Ranieri e Manuele
Borghi (S.C. Cotignolese), Eros Zoppas (Santerno Fabbi Imola) ed Edoardo Ghisoli (U.S.Calcara). Discesa a perdi fiato per gli otto uomini al comando che iniziano per l'ultima volta la salita raggiunti da Matteo Bongiorni (Pontenure Zeppi 1957). In vetta è ancora una volta il campione Italiano a lanciare la stoccata che vale la conquista della classifica dei grimper. I fuggitivi procedono di comune accordo nel tratto pianeggiante di ritorno verso Massa Lombarda con all'inseguimento Nicola Coltro (Alberti  Val D''Illasi) e Federico Zanarini (Ciclistica 2000). Sul rettifilo conclusivo spuntano le sagome dei nove atleti al comando e lo sprint è senza storia con il tricolore Fedrizzi che vince a braccia alzate con due biciclette di vantaggio la sfida ai ranghi ristretti.

Ordine d’arrivo 30° Memorial Miro e Carlo Fusari - Tre Monti Race:

1° Brandon Fedrizzi (Forti e Veloci)
completa i 75,400 km in 1h 55’ alla media dei 39,339 km/h
2° Luca Fabbri (Pol. Fiumicinese Fait Adriatica) st
3° Eros Zoppas (Santerno Fabbi di Imola) st
4° Daniele Leoni (Libertas Raiffeisen Laives) st
5° Manuele Borghi (S.C.Cotignolese)
6° Edoardo Ghisoli (U.S.Calcara)
7° Matteo Bongiorni (Pontenure Zeppi 1957)
8° Matteo Ranieri (S.C.Cotignolese)
9° Michele Pio Cacchio (Pol.Fiumicinese Fait Adriatica)
10° Nicola Coltro (Alberti Val D'Illasi)

FOTO CREDIT STEFANO BALLANDI E LUCIA TRENTINI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024