VAN AERT, PRIMA PASSEGGIATA DOPO L'INCIDENTE. E SI ACCENDE LA DISCUSSIONE SUI TEMPI DEL SUO RIENTRO

PROFESSIONISTI | 03/04/2024 | 14:36
di Francesca Monzone

A distanza di una settimana dal suo incidente alla Attraverso le Fiandre, Wout van Aert ha iniziato a muovere i primi passi e questa mattina di buon ora, da casa sua è andato a piedi fino al centro di Herentals, percorrendo 4 chilometri. Il belga vuole essere ottimista e dopo aver pubblicato il tragitto fatto a piedi, ha voluto aggiungere questo commento: «Rimanere fermi significa tornare indietro».


Nella caduta, il fiammingo della Visma-Lease a Bike ha riportato un politrauma tipico degli incidenti stradali, si è fratturato diverse costole, la clavicola e lo sterno. Il recupero sarà lungo perché, se clavicola è stata sistemata chirurgicamente con una prognosi di circa 4 settimane, il discorso è ben diverso per le costole e lo sterno, che invece potrebbero richiedere fino a 6 settimane per saldarsi completamente.


In un comunicato stampa la squadra aveva fatto sapere delle condizioni del proprio corridore, ma senza indicare una data per un suo possibile rientro in corsa. «Non è chiaro quando Wout potrà pedalare di nuovo. Le prossime settimane saranno interamente dedicate alla riabilitazione – aveva scritto la Visma Lease a Bike - Di conseguenza, non potrà partecipare alle Classiche primaverili. La sua partecipazione al Giro è incerta. Solo nelle prossime settimane verrà presa una decisione sulla sua riabilitazione».

Van Aert è forte come ha detto il medico che lo ha operato, Steven Claes, e ha un corpo resiliente. «Date le circostanze, le cose stanno andando abbastanza bene - aveva detto Claes giovedì sera -. L’operazione è andata secondo i piani, ma ovviamente ci sono infortuni che non possono essere risolti solo con un intervento chirurgico. Si tratta di combinazioni di lesioni complesse più importante di una semplice frattura della clavicola. Con combinazioni complesse come queste, è necessario metterle a punto una per una. Nel caso di Wout, sfortunatamente ce n'erano molte».

Sarà quindi un recupero lungo per Van Aert, ma il medico è certo che le cose andranno nel verso giusto. «La particolarità di atleti come van Aert è che riescono a girare una sorta di interruttore molto rapidamente. È incredibile quanto siano emotivamente forti e resistenti, la maggior parte di questi atleti. La primavera è chiaramente giunta al termine e non si può tornare indietro. Il Giro? Non mi piace parlarne. Per un corridore con un infortunio così grave, è importante avere qualcosa a cui aggrapparsi e poter vedere miglioramenti giorno dopo giorno. Ovviamente non è certo rassicurante per la mente fissare subito quegli obiettivi abbastanza lontani e concreti nel futuro».

Dopo l’incidente e l’intervento, c’erano state anche le dichiarazioni del medico della nazionale belga Kris van der Mieren, che con preoccupazione vedeva complicato un recupero in vista del Giro e ponendo un punto interrogativo anche sulle Olimpiadi.

«Normalmente questi danni si vedono solo negli incidenti stradali gravi, si chiama politrauma. Solitamente c’è un danno fisico ma anche un impatto mentale importante – aveva dichiarato Van der Mieren -. Prima di tutto le fratture devono guarire. Quindi la frattura della clavicola guarirà più rapidamente. Le fratture costali vengono generalmente lasciate guarire spontaneamente. Esistono tecniche chirurgiche per questo, ma la guarigione spontanea è solitamente l'opzione migliore. E ovviamente anche questo richiede tempo, parliamo di tre-sei settimane».

Per Kris van der Mieren c’è poi il rischio di un rientro troppo anticipato, che potrebbe causare danni gravi in caso di una nuova caduta. «Cadere di nuovo su quelle costole può portare al collasso polmonare e ciò può anche essere fatale se non c'è un medico nelle vicinanze. E poi ovviamente hai anche la frattura allo sterno. Lo sterno è un osso molto forte e spesso che si trova in un punto cruciale del nostro corpo, appena sopra il cuore. Se ci cadi sopra rischi di causare danni cardiaci».

Sul Giro il medico belga non ha dubbi e lo definisce rischioso. «Penso che sarebbe un successo se Wout potesse tornare a correre dopo due mesi. Perché ovviamente prima devi anche essere in grado di allenarti qualitativamente. All’inizio questo dovrà essere fatto principalmente sui rulli. Ora lo dico un po' come se fossi un padre, ma se Wout fosse mio figlio non lo farei mai partecipare al Giro».

Di idee diverse è invece il medico del Belgian Cycling, Tom Teulingkx, che guarda ad un recupero più veloce, con possibilità di essere al via della corsa rosa.

«I migliori atleti spesso ricevono un trattamento diverso rispetto alla maggior parte delle persone. Al paziente medio con una frattura non complessa della clavicola vengono somministrati un tutore e degli antidolorifici e gli viene consigliato di non fare esercizio per un po' – ha spiegato Teuligkx -. Un atleta di alto livello viene sottoposto a un intervento chirurgico per riparare l'osso. Ogni operazione comporta un rischio e rappresenta un costo per la società, ma tornare più velocemente ad allenarsi è spesso la soluzione migliore».

Ci sono le ferite sulla pelle, che se particolarmente profonde, causeranno dolore per molto tempo e quindi il riposo, in certi casi, continua ad essere la soluzione migliore per rientrare prima in attività.

«Il riposo, il riposo, il riposo è sempre il fattore determinante per la guarigione. Ma dire: aspetta altre due settimane per un recupero migliore, non è il linguaggio ideale per parlare a un atleta di punta. Lo sport di alto livello è "malsano", lo sappiamo. Si tratta di cercare compromessi. Anche i migliori atleti non sono robot che puoi fregare e basta. È un equilibrio difficile valutare abilmente ciò che è responsabile dal punto di vista medico e ciò che è fattibile dal punto di vista medico».

Per il momento la strada è lunga e per sapere quando Van Aert potrà tornare in gara bisognerà attendere ancora altre settimane e capire in quale modo il suo corpo stia reagendo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Discussioni ?
3 aprile 2024 14:58 Cicorececconi
Io ci vedo solo la volonta' di farlo tornare prima possibile.

L'importante
3 aprile 2024 15:21 Angliru
L'importante e' che stia bene e torni guarito al 101%

Se deve venire a fare il turista...
3 aprile 2024 15:22 pickett
Con la scusa dell'infortunio,come Armstrong nel 2009,meglio che stia a casa e lasci il posto a un compagno sano e motivato,magari Jorgenson.

@ pickett
3 aprile 2024 16:15 Greg1981
Ma quele scusa ? Si e' massacrato mezzo, vuoi che venga a fare il turista. Abbi un pochino di rispetto per questo campione

La vedo dura
3 aprile 2024 16:20 apprendista passista
Per il Giro sicuramente. E non solo. Potrà cominciare ad allenarsi, e per gradi, fra un mese circa. Come si può solo pensare di partecipare a una corsa così massacrante con preparazione zero.

Non ha senso venire al Giro
3 aprile 2024 16:42 Frank46
Se anche dovesse recuperare in tempo a livello atletico sarà sicuramente in condizioni non ottimali.
Non è mai venuto al Giro e se l'unica volta che ci viene lo fa per fare riabilitazione sarebbe meglio che eviti proprio e torni gli anni prossimi.

In ogni caso è stato molto sfortunato, siamo dispiaciuti che non abbia potuto correre Fiandre, Roubaix e probabilmente Giro e speriamo tutti che torni presto al top, ma comunque scrivevo già prima dell'infortunio che non aveva alcun senso che non abbia corso Sanremo e Gant Wevelgem ( che già lo scorso anno ha deciso di regalare in quanto per lui è una garetta visto che vince monumento su monumento).

Sono le due corse più importanti nelle quali , grazie all' incertezza data dai percorsi non super selettivi, partiva ad armi pari con Vanderpoel.

@picket
3 aprile 2024 16:53 Frank46
Jorgenson è in forma da troppo tempo.

Wout
3 aprile 2024 19:57 De Vlaemink69
Ti aspettiamo,con la classe che hai vincerai ancora tante battaglie. Nel ciclismo non esiste solo il Fiandre.

Non sara' semplice tornare
3 aprile 2024 20:47 titanium79
L'infortunio subito non e' uno scherzo. Sara' difficilissimo rivederlo a buoni livelli nell'anno corrente. In bocca al lupo, davvero

@picket
3 aprile 2024 21:34 alfiobluesman
Vedi che Van Aert ha avuto un bruttissimo infortunio.......scuse ....mah

Appunto...
4 aprile 2024 00:13 pickett
Proprio perchè l'infortunio é stato grave meglio che al Giro venga il prossimo anno,visto che quest'anno non potrebbe ben figurare e si limiterebbe a fare la gamba.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024