TOUR DE FRANCE 2025. IL VIA DA LILLE E POI TRE TAPPE CON TANTE INSIDIE

TOUR DE FRANCE | 30/11/2023 | 13:37

Il Grand Départ della 112a edizione del Tour de France è stato presentato in una conferenza stampa a Lille, centro amministrativo del dipartimento del Nord. Nel 2025: al centro dell'appuntamento l'intera regione Hauts-de-France, del dipartimento del Nord e della metropoli europea di Lille.


La data del 5 luglio è stata fissata per la prima tappa, il cui percorso formerà un anello intorno a Lille. Successivamente, il dipartimento del Pas-de-Calais avrà un posto d'onore mentre il gruppo lo attraversa da est a ovest tra Lauwin-Planque e Boulogne-sur-Mer. Dopodiché, il gruppo partirà da Valenciennes, che farà il suo ritorno sul percorso del Tour dopo un'assenza di 34 anni. Dunkerque, che ha ospitato la Grand Départ nel 2001 e la partenza di una tappa del Tour nel 2022, accoglierà l'arrivo della terza tappa. Infine, la partenza da Amiens sarà l'ultima occasione per ringraziare gli abitanti della regione dell'Hauts-de-France per l'accoglienza, prima che il Tour parta verso nuovi orizzonti.


Il nord della Francia sa tutto sui giganti del ciclismo: 2 vincitori (Maurice Garin, nordico d'adozione, nel 1903, e Henri Cornet nel 1904); 7 Maglia Gialla (Jean Alavoine nel 1922, Amédée Fournier nel 1939, José Catieau nel 1973, Martial Gayant nel 1987, Cédric Vasseur nel 1997, Laurent Desbiens nel 1998 e Christophe Moreau nel 2001); più una leggenda come Jean Stablinski, con più di 100 vittorie da professionista tra cui 5 tappe al Tour de France tra il 1957 e il 1967, un titolo di campione del mondo (1962) e quattro titoli di campione francese (1960, 1962, 1963 e 1964).

Per la 5ª volta, il Tour de France partirà da questa regione innamorata del ciclismo, culla della Parigi-Roubaix. Nel 2001, per l'ultima Grand Départ, da Dunkerque, Christophe Moreau ha conquistato la maglia gialla al termine del prologo. Questa volta, su una tappa in linea, la battaglia per la prima Maglia Gialla della corsa sarà combattuta ad alta velocità e il vincitore dovrà essere al top della forma per trionfare nella terra dei giganti.

La metropoli europea di Lille, il primo sito ad ospitare questo Grand Départ, sarà anche il luogo del primo arrivo di tappa dell'edizione. In una frazione che formerà un anello intorno a Lille, il vento sarà un fattore decisivo: su strade esposte alle intemperie, i corridori dovranno stare in guardia per evitare di essere colti di sorpresa. La lotta per la maglia di miglior scalatore dovrebbe fare da apripista alla battaglia per la Maglia Gialla: le salite di Notre-Dame-de-Lorette, il Mont Cassel (con il suo pavé) e il Mont Noir, a quaranta chilometri dal traguardo, saranno nel mirino delle prime fughe dell'edizione. I velocisti probabilmente si daranno battaglia per la vittoria alla fine di un rettilineo lungo un chilometro, ai piedi della cittadella.

Il giorno seguente, il gruppo lascerà il dipartimento Nord per attraversare il Pas-de-Calais per un finale molto duro sulla Côte d'Opale prima della lotta per la vittoria di tappa a Boulogne-sur-Mer. La fine di questa seconda tappa, che è fatta su misura per gli attaccanti, non sarà un compito facile per il vincitore del giorno precedente se è un velocista puro. Oltre al rettilineo finale che tira all'insù, le pendenze di Saint-Etienne-au-Mont e Outreau, situate a meno di dieci chilometri dal traguardo, fanno sì che sia molto probabile che i duri del gruppo si daranno battaglia per la vittoria di tappa.

La corsa tornerà nel dipartimento del Nord il 7 luglio per l'ultima tappa che si svolgerà interamente all'interno dei confini della regione Hauts-de-France. Tra Valenciennes e Dunkerque, la vigilanza e la tensione nel gruppo dovrebbero essere all'ordine del giorno. La partenza da Valenciennes e la prima parte della tappa non presentano particolari difficoltà, a differenza dell'arrivo, quando la corsa si avvicina a Dunkerque: dopo lo sprint intermedio di Isbergues, ben noto agli appassionati di ciclismo, il percorso che verso nord fino alla Côte de Cassel e l'arrivo della tappa promettono di essere spettacolari se il vento si inviterà alla festa. Martedì 8 luglio, ad Amiens, capitale storica della Piccardia, il Tour lascerà la regione dell'Hauts-de-France alla volta di una destinazione ancora sconosciuta...

Le prime quattro tappe del Tour de France 2025 :

Sabato 5 luglio, Tappa 1: Lille Métropole > Lille Métropole, 185 km

Domenica 6 lugliotappa 2: Lauwin-Planque > Boulogne-sur-Mer, 209 km

Lunedì 7 luglio, tappa 3: Valenciennes > Dunkerque, 172 km

Martedì 8luglio, tappa 4: Amiens > ?

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo avanti
30 novembre 2023 19:19 Albertone
Non c'è niente da fare. Il Tour trova sempre soluzioni fantasiose, per impreziosire la corsa e attirare ancor di più interessi. Chapeau

Mah...
1 dicembre 2023 00:24 pickett
Cosa ci sarà mai di speciale in queste tre tappe assolutamente banali lo sai solamente tu.Che il Tour sia avanti siamo tutti d'accordo,ma non certo per questa partenza.Le grandi corse a tappe dovrebbero sempre partire con un cronoprologo.L'avevano capito gli organizzatori di 50 anni fa,quelli di oggi non ci arrivano.

@ pickett
2 dicembre 2023 17:14 Albertone
Di banale c'e' la tua arroganza. Se avessi viaggiato un pochino, le zone che verranno interessate sono spettacolari. Al posto di blaterare senza conoscere, esci di casa e viaggia. Tappe banali 🤣

X pickett
2 dicembre 2023 17:20 titanium79
Mai sentito parlare di tappe dove tra cadute e ventagli c'e' gente che ci ha perso minuti a valanghe ? Lassu' e' pieno di vento e cotes. Rilassati che lo spettacolo non e' quello del Giro. Stanne pur certo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024