I VOTI DI STAGI. IN UNA TAPPA DA CLASSICA, MATEJ PER GINO: VIVA TUTTI! MENO PHILIPSEN

I VOTI DEL DIRETTORE | 21/07/2023 | 18:08
di Pier Augusto Stagi

Matej MOHORIC. 10 e lode. Vince una tappa pazzesca (la terza per la Bahrain in questo Tour), di 173 chilometri, senza un metro di pianura, alla media folle di 49.130 (la media più veloce di questa edizione). Bisogna essere campioni e il 28enne corridore sloveno lo è. Si va a giocare il successo con Asgreen, uno che in carriera tra le altre cose ha fatto suo un Fiandre, Matej risponde con una Sanremo. Oggi è una tappa per corridori di peso, che sanno spingere e rilanciare. L’ennesima tappa del Tour che viene trasformata da questi corridori fantastici in classica. Combattuta come poche, la vince Matej. Vince per la terza volta sulle strade di Francia, ma oggi vince anche e soprattutto per un amico del gruppo, per un ragazzo fantastico come Gino Mäder. Vittoria al fotofinish grazie ad un fantastico colpo di reni. Vince di un niente, un refolo di vento. Bello pensare che il soffio sia di Gino.


Kasper ASGREEN. 10. Atleta di primordine e oggi lo ribadisce. Perde per un niente, dopo una corsa magistrale. Perde per una fotografia, che porterà anche lui nel cuore. Ne sono certo.


Ben O’CONNOR. 10. Fa quello che si deve fare. Si lascia scivolare indietro, prende spazio, per partire alle spalle dei suoi due compagni di avventura e provare a sorprenderli. Fa tutto bene, ma quei due sono davvero due cagnacci. Bravo Ben: non più capitano? S’inventa in questo Tour spalla e attaccante di primordine. Questa è intelligenza.

Jesper PHILIPSEN. 2. Non per quello che ha fatto oggi (quarto), ma per quello che ha pensato bene di fare ieri e, purtroppo, mi è restato nel taccuino. Tanti appunti, segni di cronaca sparsi qua e la, e questo elemento mi resta lì in mezzo a tante altre cose. Fortunatamente ci sono i lettori di tuttobiciweb e i nostri commentatori i quali, giustamente, mi fanno notare che non ho preso posizione sul grave e deplorevole gesto compiuto dal velocista belga, ieri. Avete ragione e mi rifilo un 4 per la grave dimenticanza. Ieri il super velocista della Alpecin si è reso protagonista di un gesto di un’antisportività assoluta: intimidire Eenkhoom che cercava – e poi ci è anche riuscito – di rientrare tutto solo sul terzetto di testa. Philipesen fa in pratica l’Armstrong della situazione (vi ricordate con Simeoni?), non voleva che la fuga andasse in porto. Non voleva che Eenkhom andasse a dare una mano a quei tre. Il belga aveva l’obiettivo del pokerissimo. Hanno avuto ragione i fuggitivi e alla fine gliel’hanno fatta pagare: ecco il perché dei grandi abbracci a fine tappa tra i quattro, nonostante ad aver vinto fosse stato uno solo (Asgreen). Per Philipsen un episodio bruttissimo, per la giuria che non ha mosso dito, forse il giudizio è anche peggiore.

Mads PEDERSEN. 7. Fa chiaramente anche lui una corsa pazzesca, tutta velocità e rilanci continui. Si bevono centottanta chilometri di corsa in un amen, dopo quasi venti giorni di corsa pazzesca: non è come dirlo. Alla fine vorrebbe il quarto posto, ma la fatica c’è e si fa sentire.

Alberto BETTIOL. 7. Si butta nella mischia, o meglio, in questa centrifuga dove tutto gira velocissimamente. Non è facile entrare nella fuga, non è facile restarci: Alberto c’è. In chiave mondiale è una buona notizia.

Matteo TRENTIN. 7. Ha una buona gamba, ha voglia di farsi vedere e divertirsi, soprattutto ha voglia di fare il colpo, ma oggi vanno via tutti sparati.

Dylam GROENEWEGEN. 7. Non arriva nemmeno nei dieci, ma in una frazione dove vanno a 50 all’ora e dove arrivano tutti sparpagliati, l’olandese ha il merito di restare là davanti (14°), con un solo pensiero, con un solo obiettivo: Parigi.

Simon CLARKE. 8. Il 37enne australiano della Israel Premier-Tech va nel finale via, trova spazio con uno scatenato Campenaerts, ma sul più bello ecco i crampi: sono uomini anche loro. Vanno a tutta come dei forsennati, come se non ci fosse un domani, ma è da quasi tre settimane che questi ragazzi ci stanno regalando uno spettacolo stratosferico. Il voto? È per lui, è per tutti!

Daniel OSS. 7. Il nostro gigante rock ha una gamba molto performante ed entra nella fuga che deciderà la corsa con Trentin e Bettiol: tre italiani alla ricerca di un successo di tappa. Non arriva, ma va bene anche così!

Tiesj BENOOT. 37. Con il 29enne belga vincitore delle Strade Bianche 2018, anche il compagno di squadra Christophe Laporte (Jumbo-Visma) e altri compagni di avventura come: Matteo Trentin (UAE Team Emirates), Julian Alaphilippe, Kasper Asgreen (Soudal-QuickStep), Tom Pidcock (Ineos Grenadiers), Lars Van den Berg (Groupama-FDJ), Alberto Bettiol, Neilson Powless (EF), Jack Haig, Matej Mohorič, Fred Wright (Bahrain Victorious), Marco Haller, Jordi Meeus, Nils Politt (Bora-hansgrohe), Mads Pedersen (Lidl Trek), Ben O’Connor, Oliver Naesen (AG2R), Mathieu Van der Poel, Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck), Georg Zimmermann (Intermarché-Circus-Wanty), Ion Izagirre (Cofidis), Simon Clarke, Hugo Houle, Krists Neilands, Corbin Strong (Israel-PremierTech), Luke Durbridge, Dylan Groenewegen, Luka Mezgec (Jayco AlUla), Warren Barguil (Arkéa-Samsic), Victor Campenaerts (Lotto Dstny), Jonas Abrahamsen, Anthon Charmig, Rasmus Tiller, Søren Wærenskjold (Uno-X), Daniel Oss, Anthony Turgis (TotalEnergies).

Nils POLITT. 17. Anche il tedesco della Bora-hansgrohe è in palla, lo si vede chiaramente, ma che non è giornata Nils lo capisce quando all’improvviso gli si spezza la catena. Che jella!

Julian ALAPHILIPPE. 7. Loulou non è chiaramente ancora quello dei giorni migliori, ma la testa è quella di sempre. Non si tira indietro e da battaglia dall’inizio alla fine. Con lui, nella prima vera fuga di giornata, Tiesj Benoot (Jumbo-Visma), Matteo Trentin (UAE Team Emirates), Jack Haig (Bahrain Victorious), Mads Pedersen (Lidl Trek), Georg Zimmermann (Intermarché-Circus-Wanty), Warren Barguil (Arkéa-Samsic) e Victor Campenaerts (Lotto Dstny). Gente tosta, gente di livello: come lui.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Direttore
21 luglio 2023 18:37 Hal3Al
a Philpsen darei anche 0-
Pessimo gesto e antisportivo all'ennesima potenza,ancor peggio a mio avviso la giuria,ma purtroppo dobbiamo accettare.

Giusto
21 luglio 2023 19:10 Carbonio67
Dice giusto Hal3al. Vedrete che quando si fara' male qualcuno, cambieranno i giudizi su questo sprinter

Tappa da media assurda
21 luglio 2023 19:20 Angliru
Oltre i 48 orari. Al Giro tappe del genere se le sognano. Mai un giorno di noia al Tour. Corsa fantastica

manca mvdp
21 luglio 2023 19:33 fransoli
per me oggi da 5, insomma se fosse andato a tutta forse quelli dietro non sarebbero rientrati, era ovvio poi che con Philipsen gli altri avrebbero smesso di collaborare per non portarlo in carrozza alla vittoria. Per gli italiani c'è poco da fare, basta vedere i nomi di chi vince queste tappe intermedie da fuga, ieri Asgren oggi mohric tutta gente che ha vinto anche una monumento in carriera... e visti i risultati dei nostri nelle classiche l'attesa può allungarsi parecchio.. meglio accontentarsi delle tappe al giro dove il gruppo va in transumanza

E se vogliamo
21 luglio 2023 19:37 Bicio2702
chiudere il cerchio Philipsen, oggi ha rovinato la corsa a MvdP entrando sulla sua fuga a tutti i costi, con la conseguenza che gli altri non tiravano a dovere per prendere i 3 là davanti a 20". E non lo ha aiutato per niente mettendosi almeno oggi a disposizione tirando alla morte per aiutarlo. Senza MvdP non avrebbe mai vinto le sue 3 volate.
Uomo ridicolo!

Gazzetta voto 0
21 luglio 2023 20:02 alerossi
Un giornale così definito non può permettersi di titolare un articolo 'giallo pallido'. Ma lo sappiamo tutti che la cultura sportiva in italia è ormai morta e sepolta. Leggendo certi giornalisti che dovrebbero essere neutrali (tuttobiciweb compreso) potrei affermare che in confronto carlo pellegatti non tifa milan. Qsvs è su telelombardia, non su gazzettatv o tuttobiciweb.

Philipsen
21 luglio 2023 20:05 bendibike
Io aggiungerei anche il rientro che ha fatto oggi su Bettiol e il suo fidato MVP che non curante della posizione che il compagno aveva di attaccante, porta altri dentro e il terzetto se ne va all'arrivo , non si fa ben volere Philipsen

Concordo in pieno
21 luglio 2023 22:04 apprendista passista
E, come dice il Direttore, Giuria ancora peggio...

….Il belga aveva l’obiettivo del pokerissimo?
22 luglio 2023 00:44 alberto
Ma il belga 4 tappe le ha già vinte…

omg
22 luglio 2023 05:34 kristi
spero venga presto la settimana prossima , sentire e leggere banalità e assurdità a ripetizione dopo 20 giorni stanca come una tappa alpina .....RAI trentin uomo da classiche ?? e quando mai ha vinto una cclassica ?? (boh) ...TBW: bettiol speranza mondiale .........ma rileggete quello che scrivete ?? e ora usciranno i soliti : aaa sei contro gli italiani , abbiamo questi e ce li dobbiamo far piacere ecc ecc .........io chiedo solo un minimo di raziocinio . riguardo il nuovo "CATTIVONE" inventato dai media philipsen ...io vedo un corridore mostruoso capace di vincere 4 tappe , di fare secondo ad una roubaix e potenzialmente in grado di vincere il mondiale ... lui ha la gamba che scappa , cosa dovrebbe fare ?? starsene li ?? riguardo due giorni fa su enkhorn ...qual è il problema , voleva vincere e cercava di non rinforzare la fuga , quindi se in tre corridori di una squadra rompono i cambi sono abilissimi , se uno stoppa una iniziativa deve essere crocifisso ................no miei cari , infatti la giuria non lo ha sanzionato ..............pensate con la vostra testa qualche volta

Campenaerts
22 luglio 2023 06:58 FrancoPersico
Victor Campenaerts. 8. Non dimentichiamolo

Jesper PHILIPSEN Voto zero
22 luglio 2023 11:56 Nicofede66
Si merita un bello zero, perché purtroppo non è nato in Italia........

kristi
22 luglio 2023 12:55 Ale1960
Ci vai sempre pesante,entri sempre a gamba tesa, ma come darti torto... Trentin e Bettiol non raccolgono niente da tempo, il belga potenzialmente ha pochi rivali,anche nelle monumento. Sicuramente però, fa di tutto per creare terra bruciata intorno. E si sa,a lungo andare,il conto te lo presentano.

critiche
22 luglio 2023 14:25 siluro1946
Quello di intimidire i ciclisti che non si attengono ai piani del campione era ed è una pratica abbastanza comune, come non ricordare Moser, che peraltro non è mai stato criticato,

kristi
22 luglio 2023 21:07 Bicio2702
Io sono stato il primo a lodare Philipsen come miglior velocista da strada al mondo.
Però se ci pensi bene, sta tirando troppo la corda in gruppo. Protetto delle giurie che lo graziano, fa il bullo in gruppo, ecc.
Non si fa così a stare al mondo dentro la "società" del gruppo. Prima o poi mi aspetto che lo seghino. Funziona così.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024