LANGKAWI 2022. RITORNA IL GRANDE CICLISMO E TUTTA LA MALESIA FA FESTA. GALLERY

PROFESSIONISTI | 11/10/2022 | 14:49
di Giorgia Monguzzi

Di solito consideriamo le corse di ciclismo come un fatto europeo, magari anche un po’ americano ed australiano, niente più, eppure in Asia le corse in bicicletta hanno un potere totalmente magico. In Malesia hanno atteso quasi due anni per rivedere sulle proprie strade il Tour del Langkawi, tutta colpa del covid che ha costretto a cancellazioni e riprogrammazioni, poi finalmente le date dall’11 al 18 ottobre sono state accolte con vero e proprio giubilo da organizzazione e pubblico. Non pensate al Tour de Langkawi come un evento esclusivamente sportivo, anzi è qualcosa di molto di più: è un evento su scala nazionale calcolato letteralmente al millimetro, una vetrina incredibile per pubblicizzare il Paese e l’occasione per bloccare tutto per qualche ora e godersi la festa.


Il giorno del nostro arrivo avevamo già avuto un primo assaggio della portata organizzativa dell’evento, una cena di gala con tanto di primo ministro e delegati dello sport, ma questa mattina a Kuala Pilah e soprattutto con l’arrivo alle Petronas Tower ne abbiamo avuto la conferma. Ad assistere al foglio firma e alla presentazione delle squadre nella zona partenza c’erano soprattutto delle scolaresche, classi intere di maschi e femmine che, schierati dietro le transenne, guardavano affascinati i corridori sfilare sperando in un saluto. «Sono settimane che ci prepariamo a questo evento, non seguiamo molto il ciclismo ma le nostre insegnanti ci hanno spiegato l’importanza di questa competizione. Per noi è un giorno di festa e vogliamo onorarlo al meglio» ci spiega un gruppo di ragazzini che sventola la bandiera malese, sul volto un sorriso enorme e tanto orgoglio di appartenere a questa nazione. Le loro parole ci fanno capire la loro visione completamente differente, l’importanza di tifare per tutti non solo i propri connazionali, applaudire per mostrare la propria presenza ed onorare la corsa al meglio.


Ci sono bastati due giorni per capire che qui, almeno per il momento, chi fa parte della carovana del Tour de Langkawi è sacro. Se per le squadre World Tour, Professional e Continental europee è ormai un’abitudine vederci gironzolare per le varie corse, ecco che per i team locali il nostro arrivo è un’autentica festa. I corridori dei team asiatici si mettono letteralmente in posa chiamandoci a gran voce, vogliono una foto, vogliono che si parli di loro e in qualche modo provano a viaggiare in Europa almeno attraverso un canale di informazione. Alcuni prima della partenza non riescono a trattenere l’emozione, un ragazzo del della selezione della Thailandia si lascia andare a qualche lacrima prima di sfoggiare nuovamente un sorriso. Il pubblico ci applaude al nostro passaggio quasi come se fossimo noi i veri protagonisti dell’evento, i ragazzi delle scuole ci salutano con la mano e appena vedono una macchina fotografica si mettono in posa ancora e ancora. Crediamo sia una cosa normale da queste parti, ma in realtà è tutta colpa della nostra faccia, del nostro status civile. Appena i malesi si accorgono di uno straniero, ancor di più se europeo, fiutano la possibilità di conoscere un mondo lontano, con un inglese traballante pongono domande ansiosi di conoscere di più di quello che definiscono un paese magico.

Scordatevi la possibilità di vedere tifosi forsennati come in Italia e in Francia, qui non ci sono fanclub, troppo poche ke corse per affezionarsi a qualcuno, ci spiegano. Gli appassionati però ci sono e compaiono all’improvviso chiamando per nome il loro beniamino. Per la maggior parte delle persone la gara è soltanto un contorno di quella è invece una grande festa a cui partecipare con tutta la famiglia. Grandi e piccoli con gli occhi totalmente sbarrati attendono l’arrivo senza curarsi della pioggia battente, davanti a loro c’è un autentico spettacolo di cui non conoscono bene le regole ma hanno capito che sarà straordinario. «Il Tour de Langkawi è come una festa nazionale, molti tra di noi si fermano dal proprio lavoro per entrare nell’organizzazione, tutti vogliamo fare la nostra parte» ci dice orgogliosa una signora, intanto poco alla volta entriamo nella mentalità del popolo malese che da strano ci appare totalmente incredibile. Mentre attendiamo l’arrivo della tappa ci guardiamo intorno e vediamo gli occhi emozionati. Siamo dall’altra parte del mondo e qui il modo di intendere il ciclismo è totalmente diverso, ma c’è una cosa che abbiamo in capito e che sicuramente abbiamo in comune: le corse in bici fanno appassionare e sono quell’evento al quale per nulla al mondo si può mancare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


Superato dal suo amico e compagno di nazionale Filippo Ganna nella classifica assoluta, Jonathan Milan si consola conservando la leadership dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta...


Nella settimana che porta alla Roubaix, dal numero di tuttoBICI di aprile vi proponiano una nuova raffica di dubbi che ci ha sottoposto il nostro Angelo Costa. La Sanremo diverte quandoa - ci sono i fenomenib - si corre all’attaccoc...


Muove i primi passi anche la graduatoria dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve e un terzetto di atlete comincia a farsi largo in vetta. Al primo posto troviamo infatti la bresciana Anna Bonassi della FlandresLove...


Seconda soddisfazione per l'XDS-Astana al Tour of Hainan 2025. Dopo l'affermazione di Matteo Malucelli nella frazione inaugurale, la formazione kazaka ha concesso il bis nella corsa di casa con Aaron Gate, bravo nel finale ad anticipare e a battere...


n nuovo appuntamento aperto a tutta la comunità animerà sabato 12 aprile la Pietra di Bismantova, ancora protagonista in attesa dell’arrivo del Giro d’Italia nel centro di Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Tutti sono invitati a partecipare all’evento intitolato...


Tra una Monumento e l’altra. Dal Giro delle Fiandre vinto da Tadej Pogačar alla Parigi-Roubaix che il campione sloveno correrà per la prima volta e nella quale continuerà il duello con Mathieu Van der Poel. Non solo i due fenomeni...


Non avevamo sbagliato a metterlo sulla copertina dello scorso numero di tuttoBICI. Filippo Ganna nel mese di marzo ci ha di­mo­strato che è pronto a sbocciare. Come il più bel fiore nella Primavera, nella prima classica Monu­mento dell’anno ha lottato...


È cominciata ieri la 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, l’iniziativa promossa dall’Associazione L'Arcobaleno della Speranza ODV per sostenere i 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, sensibilizzare sulla 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲, 𝗺𝗶𝗱𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼 e 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗺𝗯𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 e ribadire l’importanza dello 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 come 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 nella 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024