I VOTI DI STAGI. LA FESTA DI PHILIPSEN, L'ECLETTICITA' DI VAN AERT, I NERVI DI VINGEGAARD, L'ONORE DI MORKOV

TOUR DE FRANCE | 17/07/2022 | 19:13
di Pier Augusto Stagi

Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Finalmente è arrivato il momento anche per il 24enne belga della Alpecin Deceuninck. Dopo tre tappe alla Vuelta, eccolo rompere il ghiaccio sulle strade della Grande Boucle con una volata perfetta. Entra nella semicurva a sinistra all’interno e sfrutta al meglio la rivalità tra Pedersen e Van Aert. Il danese allarga verso il belga per bloccarlo e Jasper si trova la porta spalancata e non può sbagliare. Perfetto!


Wout WAN AERT. 8. Anche oggi – fin dal mattino - parte e va, con Nils Politt e Mikkel Honoré. Mena come suo costume, nella speranza che un gruppetto possa farsi sotto per dar manforte a questa azione. La speranza resta tale e al km 41 alza il piede dall’acceleratore e rientra in gruppo. Nel finale, Laporte non gli può tirare la volata perché resta vicino alla maglia gialla, lui fa da solo e lo fa piuttosto bene, come è solito fare. Spalla a  spalla con Pedersen, forse qualcosa perdono, facendo sentire la loro presenza all'avversario.


Mads PEDERSEN. 8. I Trek Segafredo fanno un finale di tappa sontuoso e lui prova a ripagarli con una volata d’autore. Commette forse il solo errore di andare a cercare la spalla e il contatto di Van Aert, ma conferma una volta di più di essere in stato di grazia.

Peter SAGAN. 7. In più di un’occasione radiocorsa lo dà staccato e in difficoltà, poi lui si presenta puntuale alla terza volata di questo Tour (pochine) e porta a casa la quarta moneta. Per uno che in questi anni in materia di vittorie ha monetizzato tanto, fa solo quantità.

Danny VAN POPPEL. 5,5. Il 28enne della Bora fa quello che può: tanti piazzamenti.

Dylan GROENEWEGEN. 5,5. Alla fine arriva a fare la volata, ma prima deve inseguire per rientrare sul gruppo di testa che si era spezzato in due tronconi. Ci arriva con la lingua fuori e le gambe non brillantissime. Sarà per la prossima volta: a Parigi.

Luca MOZZATO. 6,5. Quinto piazzamento nei dieci per questo ragazzo della B&B Hotels che sta dimostrando di avere temperamento, costanza e continuità. In un Tour così duro, lui non fa da comparsa. Protagonista.

Andrea PASQUALON 6,5. Altro piazzamento nei dieci anche per il 34enne corridore veneto della Intermarché, che alla fine sostituisce uno sfinito Kristoff (5).

Tadej POGACAR. 8. Attento, tranquillo, ben protetto, alla fine si complimenta con tutti, come se fosse l’amico di tutti. Forse lo è davvero. Evviva il fair-play!

Benjamin THOMAS. 9. Insieme al connazionale Alexis Gougeard (B&B Hotels – KTM), il transalpino della Cofidis, che sta facendo un ottimo Tour, dà il cambio a Politt e Honoré, protagonisti della lunga fuga iniziale, poi resta da solo e arriva davvero a un passo dal colpaccio. Viene risucchiato dal gruppo a 500 metri dall'arrivo e questo numero svanisce come acqua al sole.

Matej MOHORIC. 4. In una tappa di attaccanti, un attaccante come lui era da attendere. Noi lo aspettiamo, ma lui, anche oggi, si fa attendere.

Nils POLITT. 8. Il 28enne tedesco della Bora-Hansgrohe, resta al comando per gran parte della giornata con Mikkel Frølich Honoré (Quick-Step Alpha Vinyl Team). Tanta fatica in una giornata da stramazzare al suolo, con 40° che ti avvolgono e la strada che trasuda calore, oltre a sciogliere l'asfalto. Passano la giornata così. Solo per questo, applausi!

Jonas VINGEGAARD. 6. Cade Tiesj Benoot e la maglia gialla ci finisce addosso. Brutta caduta, che innervosisce oltremodo il “re pescatore”, che perde per un attimo la calma e mostra per la prima volta i nervi a fior di pelle. Rientra in gruppo in un amen.

Caleb EWAN 10. Arriva ultimo, ultimissimo, in una torrida domenica di sofferenza. Encomiabile e da applausi.

Primoz ROGLIC e Steven KRUIJSWIJK. 17. Giornata no per i Jumbo Visma, non proprio una iniezione di fiducia alla vigilia dei Pirenei. Al mattino non si presenta alla partenza della 15a tappa lo sloveno: «Per recuperare pienamente dai miei infortuni, oggi non partirò», dice pensando al poker alla Vuelta, dopo aver perso sul tavolo di Francia a “chemin de fer”. Poi ad una settantina di chilometri dal traguardo cade l’olandese che picchia violentemente la spalla destra e finisce il suo Tour in ambulanza.

Simon CLARKE e Magnus CORT NIELSEN. 19. Altre due vittime del Covid. Peccato per due grandi protagonisti di questo Tour. Due vincitori di tappa: l’australiano a Porte du Hainaut, il danese a Megeve.

Michael MØRKØV. 10. Il pesce pilota più bravo del gruppo arriva fuori tempo massimo dopo una giornata di autentica agonia. Potrebbe fermarsi, visto che si stacca già nei primi chilometri, ma il 37enne danese tenta il tutto per tutto. Il Tour si onora, deve aver pensato. Io onoro lui. Immenso.

Copyright © TBW
COMMENTI
morkov
17 luglio 2022 20:20 alerossi
grande peccato. sul traguardo dove un anno fa tirò i freni per non vincere, per fare la storia oggi vive una giornata nera, ma di grande forza mentale.

Pogacar
17 luglio 2022 21:05 daniel70
Secondo me Direttore più che amico di tutti sta cercando alleanze a più non posso oggi anche con la sorte. A parte questo è e resta nettamente sopra a tutti.

Mozzato
18 luglio 2022 00:12 pickett
No,Stagi.Mozzato,con i suoi piazzamenti(nemmeno fra i primissimi) fa proprio la comparsa.I protagonisti sono quelli che vincon,o perlomeno lottano per la vittoria.Siamo proprio messi male,se dobbiamo esultare per un nono posto di Mozzato.

Mozzato
18 luglio 2022 09:02 cocco88
Primo grande giro tanti piazzamenti con costanza …. Cosa vuoi che da esordiente mette dietro van aert pedersen e co ? Ba

ma
18 luglio 2022 10:08 Line
noi italiani riusciremo a vincere una tappa ?? belgi danesi australiani solo loro 10 tappe hanno vinto

Mozzato
18 luglio 2022 11:35 fransoli
pickett come al solito non usa mezzi termini nei suoi commenti... però non ha tutti i torti... il problema è che pur essendo un esordiente per arrivare da nono a competere per una vittoira contro quei campioni ci corre quanto mangiare e stare a guardare... senza contare che ogni anni spuntano fenomeni nuovi come questo Philipsen che ha la stessa età di Mozzato.. no, purtropo non c'è niente da esultare, magari fosse arrivato un podio si poteva sperare concretamente per il futuro, i noni posti sono brodini riscaldanti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024