I VOTI DI STAGI. IL "SIGNOR SECONDO" ARRIVA ANCORA PRIMO, BETTIOL CI PROVA, CATTANEO RISICA, MOSCON SALUTA

TOUR DE FRANCE | 09/07/2022 | 18:33
di Pier Augusto Stagi

Wout VAN AERT. 10 e lode. Per un attimo resta chiuso, poi apre il gas e sistema ogni cosa. Il signor secondo arriva primo per la seconda volta in questo Tour dopo la vittoria di Calais, così, tanto per gradire. Così, per la contabilità. Per lui settima vittoria stagionale, ottava al Tour, la numero 37 in carriera, per uno degli atleti più preziosi del ciclismo mondiale.


Michael MATTHEWS. 8,5. Forse perde l’attimo, forse parte un attimo in ritardo, ma contro Wout oggi c’è poco da fare, se non portarsi a casa l’ennesimo posto d’onore. Con onore.


Tadej POGACAR. 8. Rafal Majka e Brandon McNulty fanno un lavoro strepitoso, lui, Taddeo, controlla e osserva nelle posizioni di avanguardia. Non lascia mai la tolda, da grande comandante, da assoluto navigatore resta in avanscoperta. Dà l’impressione di non voler strafare, anche se il suo fare lascia sempre il segno: oggi porta in albergo altri 4”.

Alberto BETTIOL. 7. Il 28enne toscano della EF ha un ottimo colpo di pedale, l’arrivo è di quelli che lo potrebbero esaltare e, difatti, non ci va lontano, ma non è nemmeno così vicino.

Aleksander VLASOV. 7. Si butta nella mischia, per restare in mischia e ci riesce.

Jonas VINGEGAARD. 6,5. Ci mette il cuore, per non farsi sorprendere da Taddeo. Deve alzarsi sui pedali anche oggi, deve stringere i denti, ma il ragazzo danese c’è.

Thomas PIDCOCK. 6. Pilota Geraint Thomas e già che c’è resta lì. I due della Ineos non si agitano più di tanto, lasciano che ad agitarsi siano gli altri.

Guillaume MARTIN. 6. È il filosofo a lanciare la volata finale, ma finisce quasi subito nei gorghi di uno sprint di pescecani.

Nathan VAN HOOYDONCK. 9. Avete da fare dei lavori in casa? C’è da sgomberare una soffitta o una cantina? Pensate che il vostro giardino abbia bisogno di una nuova staccionata? C’è Nathan, nato per risolvere problemi e mettere in ordine di le cose. Il 26enne ragazzo belga della Jumbo Visma è semplicemente fenomenale. Gli dicono: c’è da fare l’andatura, e lui la fa. Su 180 km di corsa, lui tira come un metronomo per 150. Alla fine si sposta. C’è chi assicura d’avergli sentito dire: sono un po’ stanchino.

Mattia CATTANEO. 7,5. Il bergamasco della Quick Step avrà anche perso qualcosa ieri, ma oggi si mette in modalità recupero per provare a portare a casa almeno una vittoria di tappa. Parte e si porta dietro Fred Wright (Bahrain Victorious) e Frederik Frison (Lotto Soudal). Sono loro tre a fare in pratica tutta la tappa. Mattia resta nel finale con Wright e ci prova fino alla fine, in una tappa per uomini veri. È chiaro che dopo tanta fatica l’orobico non raccoglie quello che sperava di poter raccogliere (il numero rosso, il premio combattività è suo), ma come dicevano i nostri vecchi: chi non risica non rosica.

Thibaut PINOT. 17. È tipo che si esalta, ma è anche soggetto che se gli gira male sprofonda negli abissi più neri. Oggi, sul finire della tappa, finisce anche per mettere sedere a terra. Si rialza e non fa a tempo a rientrare in gruppo, che nel tentativo di acciuffare la “musette”, si prende un ceffone e rifinisce nuovamente al tappeto. Il colpo non è da KO, ma è pur sempre un colpo.

Magnus CORT NIELSEN. 6. La maglia a pois della EF parte a razzo con Matis Louvel (Arkea Samsic) e Andrea Pasqualon (Intermarché Wanty Gobert). È il primo tentativo di giornata, ma la giornata è lunga e le cose cambiano velocemente.

Geoffrey BOUCHARD. 19. Il 30enne corridore di Digione e il 33enne Vegard Stake Laengen, portacolori norvegese della UAE Emirates, risultati positivi al Covid-19, oggi non hanno preso il via: nasce un po' di preoccupazione in casa UAE trattandosi di uno degli uomini della maglia gialla. Un brivido di freddo lungo la schiena: si spera che la situazione non solo possa essere controllata, ma anche… tamponata.

Gianni MOSCON. S.V. Si ritira, dopo otto tappe di sofferenza, nelle quali il ragazzo trentino non riesce mai a trovare la giornata giusta. Arriva in Francia con una condizione tutta da verificare dopo una primavera piena di intoppi e malanni. Il long-covid è una bestia nera e in questo Tour abbiamo compreso bene tutti di che si tratta. Un giudizio su Gianni? Non posso darlo e mi astengo in rispetto di uno dei ragazzi più dotati del gruppo: questo non è il vero Moscon.

Copyright © TBW
COMMENTI
In linea
9 luglio 2022 19:26 Forza81
Sono d'accordo con i voti. Per Gianni Moscon servirebbe un viaggio a Lourdes. Il talento e' stato offuscato dalla sfortuna. In bocca al lupo per la ripresa

Pinot
9 luglio 2022 22:12 Ale1960
Voglio essere chiaro: era un mio pallino... ma ora basta!!! Casca sempre. Non può essere sempre mala sorte! Sembra un film tragicomico!

cattaneo
9 luglio 2022 23:31 alerossi
quando si smetterà di pensare a cattaneo uomo di classifica sarà troppo tardi. lui è perfetto per le fughe, ma in montagna ogni anno peggiora.
sagan: c'è ancora qualcuno che continua a darlo in buona forma, infatti oggi non lo si è visto neanche staccarsi. una volta erano i suoi arrivi.

Jumbo Wisma 4
9 luglio 2022 23:40 pickett
é dall'inizio del Tour che fa esattamente il contrario di quanto dovrebbe fare una squadra che vuole vincere la corsa.Se invece l'obiettivo sono le tappe,allora il 4 diventa 10,basta saperlo.

Moscon
9 luglio 2022 23:56 Andrella73
mi spiace per Gianni Moscon perché credo sia o sia stato un ottimo corridore ma per un motivo o per l'altro non riesce mai a fare quello che potrebbe fare....(!) Più in generale però mi interesserebbe capire cosa stia succedendo all'Astana che sembra diventata l'ultima delle continental...

Il “ghigno del cannibale”
10 luglio 2022 00:54 Fondriestbike
Cannibale, sostantivo che si associa, nella narrazione della storia del ciclismo, ad un campione del passato, Eddy Merckx, e comincia ad essere associato ad un campione di oggi, Tadej Pogaciar. La parola cannibale dovrebbe sostantivare la tendenza di un campione a voler vincere tutto, senza lasciare nulla agli altri. Ciò non mi sembra rispecchi la realtà tanto vedo diversi E. Merckx e T. Pogaciar. In realtà, appunto, vi sono 2 tipi di campioni: quelli per cui la vittoria è una “questione di vita o morte”, che sono spinti dall’affermazione spasmodica del proprio ego. e quelli che vincono, vincono molto, ma con altre motivazioni, come quelle del “divertimento” come recentemente espresso da Pogaciar. Ciò si rispecchia “visivamente” nelle espressioni dei loro volti nel massimo sforzo: paragonate l’espressione di E. Merckx e quella di T. Pogaciar in quei momenti supremi: in Merckx c’è il “ghigno del cannibale” che manca nel viso gentile, anche in quei momenti, di Pogaciar. Dunque, direi, che vi sono 2 tipi di campioni: quelli appunto alla Merckx (e B. Hinault) che del cannibale mostrano appunto il “ghigno” e quelli “gentili” alla Pogaciar, ma anche alla Indurain, Gimondi, Fignon, Anquetil. Essere un campione supremo non sempre si associa al “ghigno del cannibale”, così come, reciprocamente, il ghigno non sempre disegna la faccia di un campione supremo.
La faccia è lo specchio dell’anima, e nel ciclismo lo è forse come in nessun altro sport, perché nel ciclismo l’uomo tocca il fondo del suo spirito per trasmettere ad un ingranaggio meccanico tutta, proprio tutta, la forza vitale che ha dentro di sé.

Astana
10 luglio 2022 06:45 fransoli
Chiuso il rubinetto dei soldi... Se non trattieni l'emergente vlasov per riprendere Lopez il problema penso sia quello.
Pogacar... Rivedendo la volata dall'alto io ho avuto l'impressione che abbia sprintato solo quando si è visto passare van aert accanto, fino a quel momento stava facendo il giusto per far vincere Matthews

pickett
10 luglio 2022 12:27 Bicio2702
La Jumbo ha elementi per portare a casa tappe e classifica. Per le tappe lo sta facendo il Mostro in maglia verde e gli riesce benissimo. Per la classifica aspetta le grandi salite con i suoi grimpeur per contrastare l'alieno Pogacar. D'altronde vedo che le altre squadre che curano solo la classifica sono li con loro, ma senza ancora vincere un accidente di niente...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo Casper Pedersen nel 2023 e Remco Evenepoel lo scorso anno, il vincitore della Figueira Champions Classic 2025 è Antonio Morgado. Il corridore 21enne portoghese della  UAE Team Emirates – XRG, gioisce sulle strade di casa anticipando di una manciata...


Sprint vincente di Milan Fretin nella 38sima edizione della Clasica de Almeria, da Puebla de Vícar a Roquetas de Mar di 189 chilometri. Il belga della Cofidis, con una gran volata, ha regolato il gruppo compatto anticipando il tedesco Max...


Sam Bennett ha vinto la terza e penultima ultima tappa del Tour de la Provence (Francia), la Rognac-Arles di 190 chilometri bissando il successo nella prima frazione. L'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale Team ha preceduto Van Den Berg e...


Un totale di 140 corridori si schiereranno domani per la tappa di apertura della settima edizione dell'UAE Tour, organizzata dall'Abu Dhabi Sports Council. L'unica e sola gara UCI WorldTour in Medio Oriente sarà ancora una volta caratterizzata da un campo...


Chiara Consonni e Vittoria Guazzini rispondono ancora una volta presente e arricchiscono la loro bacheca personale con la medaglia d'argento della madison ai campionati europei di Heusden-Zolder. Le azzurre, campionesse olimpiche della specialità, hanno fatto una gara d'attacco e sono...


Elisa Balsamo ha concesso il bis. Dopo il successo di ieri, la piemontese della Lidl Trek, leader della classifica a punti,   si è ripetuta sul traguardo di Alicante conquistando la vittoria nella quarta tappa della Setmana Valencia sprintando davanti...


Sul finire della stagione di Ciclocross, Sara Casasola conquista la prima vittoria in campo internazionale. Finalmente a segno la friulana della Crelan Corendon che nella gara dell'Università di Brussel, in Belgio, corona con un bellissimo trionfo una stagione che l'ha...


All'indoma del successo nel Waaslandcross, Mattia Agostinacchio sale sul podio del Trofeo Brussel Universities di Ciclocross per juniores che stamane si è corso in Belgio. Il campione europeo e del mondo conquista la terza posizione chiudendo la sua prova a...


Sono 5 i ciclisti che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro delle 6 edizioni dell’UAE Tour disputate dal 2019 al 2024. L’unico capace di festeggiare più di un successo è stato Tadej Pogacar, vincitore nel 2021 e nel 2022....


Gianni Bugno è il presidente della Commissione Tecnica della Lega Ciclismo Professionistico (LCP), un incarico che ha assunto con il piglio del campione, mettendo nuovamente la sua esperienza al servizio del movimento ciclistico. Due volte campione del mondo, vincitore di un Giro d’Italia e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024