BAMBINI IN BICICLETTA, LA SALUTE E I LIMITI

LETTERA APERTA | 09/06/2022 | 08:02
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore, trovo che il tuo approfondimento circa "Una foto, un bimbo e un biomeccanico" sia un esempio di come si possa esprimere un'opinione senza preconcetti o pregiudizi, e soprattutto rispettando i punti di vista altrui. Non per nulla, dando comunque atto di come ci si possa legittimamente - e umanamente - indignare quando certi limiti paiono oltrepassati, sei quasi ad... invocare una "presa di coscienza". Non certo sputando sentenze, ma semplicemente ponendo una domanda: "tutto questo è giusto?".


Francamente, non saprei rispondere. Soprattutto non so rispondere in poche righe. A mio sommesso avviso, per quella scarna conoscenza che ho del mondo e dell'ambiente di quella Disciplina Sportiva che ha nome Ciclismo, sarei tentato di provare a darti una risposta ponendo un'ulteriore domanda: perché mai, da troppo tempo, non abbiamo dei "nuovi" corridori che siano - quanto meno - all'altezza di quella che è stata la tradizione vincente del nostro movimento ciclistico? Ognuno, ovviamente, è libero di determinarsi come meglio crede e di pensarla nel modo che ritiene più appropriato.


Di sicuro, non si può camuffare con l'ovvio richiamo alla "salute" dei ragazzini quella che è una desolante realtà come l'idea agonistica che - per la gran parte - tendono a prospettare (meglio a dire, ad imporre) a dei bambini, o poco più, proprio quelle persone che dovrebbero averne la massima cura e rispetto.   

Se risponde al vero che il "biotecnico" abbia chiarito quale sia il fondamento del suo operare trincerandosi dietro la fatidica frase in oggetto, proverei ancora più sconforto. Se passa l'idea che "la crescita" di un bambino che desidera solo divertirsi andando in bicicletta dipende da una perfetta postura, e che lasciandolo diversamente libero di pedalare corrisponda a "sottovalutarne" la salute, siamo ben oltre i limiti della stessa decenza.

Cordialmente, Fiorenzo Alessi

Copyright © TBW
COMMENTI
Caro Alessi
9 giugno 2022 20:57 Albertone
I genitori del ragazzo, hanno il diritto/dovere di fare cio' che è meglio (secondo loro) per la salute e il divertimento dello stesso. PUNTO. Ogni altra osservazione è una polemica INUTILE. Ma di quale decenza parla ?!? Ma per cortesia, fatela finita di cercare sempre un punto di vista che genera una tempesta in un bicchiere d'acqua

La bici e' un vestito
11 giugno 2022 19:07 Woooow
Dare al bambino il vestito giusto e' dovere del genitore. Non per forza deve gareggiare e bruciare i muscoli . Se la bici e' corretta il bambino pedale bene.
Quante scarpe da calcio comprano i genitori ai propri bambini pseudofuturi MESSI?
Non vedo niente di sbagliato. E' come mandare un bambino ad arrampicare senza l'attrezzatura corretta

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024