MAJOR TAYLOR, IL PISTARD DI COLORE PIU' FORTE DEL MONDO E PIU' FORTE DEL RAZZISMO

LIBRI | 09/06/2022 | 08:04
di Angelo Costa

Non è un libro di ciclismo come gli altri: ‘Major Taylor, il negro volante’ è la storia del primo grande ciclista di colore. L’ha scritto Alberto Molinari, modenese, ricercatore e storico dello sport, che in 130 pagine non si limita alla biografia di un campione popolarissimo fra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, negli Stati Uniti prima e in Europa poi: racconta anche di quanto seguito godesse in quell’epoca lo sport della bici, soprattutto in pista, e di come già fosse condizionato dal razzismo. Un testo che, come giustamente scrive Stefano Pivato nella prefazione, meriterebbe di diventare sceneggiatura da film, proprio per i vari aspetti che affronta.Da film è stata anche la vita di Marshall Taylor, diventato Major per una divisa indossata nelle acrobazie sulla bici nel negozio in cui lavorava. Nato nel 1878 da genitori figli di schiavi, adottato e educato da una famiglia borghese che diede lavoro a suo padre come stalliere, a fine Ottocento si rivelò il velocista più veloce al mondo, qualità che lo portò a vincere il mondiale, oltre a diventare una star nei velodromi. Carriera tanto fulminante quanto osteggiata dai corridori bianchi, che mal digerendo la sua superiorità fecero di tutto per danneggiarlo in pista, e pure dagli organizzatori, che nel sud degli Stati Uniti arrivarono a vietargli tutto, dall’ospitalità alla possibilità di correre. Testardo e tenace, Taylor tirò dritto per la sua strada, continuando a vincere nel suo Paese ed esportando la sua fama in Europa, dove le sue gare fecero il pienone fino al 1910, anno in cui decise di dire basta, da campione affermato e benestante. Agiatezza svanita rapidamente in pochi anni, tanto che il Negro volante, come fu ribattezzato dalla stampa internazionale, morì in povertà nel 1932.Ricostruito attraverso le testimonianze dei giornali dell’epoca, compresi quelli collezionati dallo stesso Taylor, arricchito da un’interessante pagina su nascita e sviluppo del ciclismo su pista e sulla sua immediata popolarità, il testo di Molinari abbina al valore del personaggio anche un paio di temi interessanti: la conferma che il razzismo nello sport mise radici ben prima dei successi di Owens ai Giochi di Berlino, e la dimostrazione che i campioni di colore del nuovo ciclismo, come l’eritreo Girmay e prima di lui il connazionale Teklehaimanot, hanno un illustre antenato, affermatosi oltre un secolo fa.   


Copyright © TBW
COMMENTI
per chi volesse
9 giugno 2022 14:00 canepari
farsi una piccola idea sul soggetto pedalante consiglio questo breve spot
https://www.youtube.com/watch?v=UHOdqo9zicQ

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


Attraverso le Fiandre avrebbe dovuto essere la corsa della resurrezione per Wout van Aert perché in questa corsa, esattamente un anno fa, con una caduta aveva distrutto un’intera stagione: vincendo proprio su quelle strade, il belga avrebbe potuto cancellare tutti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024