DOMENICA 15 MAGGIO IL GP SPORTIVI SESTESI: LA 39ª EDIZIONE TRA STRADE BIANCHE E CASCINE. GALLERY

DILETTANTI | 03/05/2022 | 19:35

Una corsa ricca di novità, con il sapore antico del ciclismo eroico di una volta, tra le cascine e le strade bianche della campagna cremonese. Si presenta così il 39° Gp Sportivi Sestesi, la prova per Elite e Under 23 organizzata dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling al fianco dell’amministrazione comunale di Sesto ed Uniti e della Pro Loco, appuntamento della primavera ciclistica lombarda che torna nella giornata di domenica 15 maggio con una veste inedita e accattivante.


Per la prima volta il percorso, interamente disegnato tra Sesto ed Uniti e il territorio comunale di Paderno Ponchielli, sarà infatti integrato da un tratto sterrato di 2,5 chilometri lungo il sentiero di campagna che collega le frazioni Luignano e Ossolaro, in località cascina Bodegasco. L’altro passaggio altamente suggestivo sarà rappresentato dall’attraversamento della cascina Bredalunga, una sorta di immersione nel passato e nella tradizione della cultura contadina locale. Con le variazioni apportate a sorpresa per l’edizione 2022, gli organizzatori della società presieduta da Cristiano Colleoni hanno così voluto introdurre elementi di spettacolo e di richiamo del passato della storia del ciclismo, capaci di rendere la gara ancor più aperta e imprevedibile. Uno show che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati, fin dalla partenza, prevista per le ore 14.00 davanti al Palazzo Comunale di Sesto, con arrivo intorno alle 17.30, sempre sullo stesso rettilineo, dopo le 9 tornate del circuito di 17 km che si snoda tra Sesto, Luignano, Ossolaro e Cortetano. Per un totale di 153 chilometri.


 

 

LE DICHIARAZIONI

Il 39° Gp Sportivi Sestesi, che vedrà al via 200 atleti con i colori delle migliori formazioni italiane della categoria, è stato presentato presso il Palazzo Comunale di Sesto ed Uniti da Fulvio Feraboli, direttore tecnico del Vélo Club Cremonese B&P Recycling e dal sindaco di Sesto ed Uniti Carlo Vezzini. Insieme a loro, i presidenti della Federciclismo lombarda Stefano Pedrinazzi e cremonese Antonio Pegoiani, i rappresentanti della Polstrada e Gigi Fiorini, guida dell’organizzazione locale.

«Da tempo volevamo proporre un percorso di questo tipo e l’idea finalmente si è realizzata, con l’inserimento di tratti su strade bianche che renderanno la gara meno decisamente scontata, tutta da seguire – ha spiegato Feraboli – Particolarmente emblematico sarà poi il passaggio dalla cascina Bredalunga, un luogo che celebra la storia e l’identità del territorio cremonese».

Il sindaco Vezzini ha aggiunto: «Numeri importanti per una gara importante, che passerà da luoghi tanto cari alla comunità sestese, a partire proprio da Bredalunga. Una cascina che grazie alla disponibilità dei propri proprietari spalancherà le proprie porte al passaggio dei ciclisti per ciascuno dei nove giri in programma».

Anche Pedrinazzi ha elogiato una «gara di pianura ma con numeri da classica del Nord, che grazie allo sterrato non sarà solo un torneo tra velocisti, ma una prova davvero aperta a qualsiasi soluzione», mentre Pegoiani ha applaudito gli sforzi del Vélo Club e «in particolare di Fulvio Feraboli, sempre in prima fila nel promuovere il ciclismo a Cremona, da gennaio a dicembre».

 

Come già accaduto nel 2021, sarà possibile seguire la gara in diretta streaming su Tuttobiciweb e su tutti i canali social correlati. In zona arrivo sarà inoltre posizionato un maxischermo che consentirà agli appassionati di seguire ogni fase di una gara che ambisce ad essere avvincente per l’intero pomeriggio, e non solo nello sprint finale. Ad imporsi, nell’ultima edizione, fu il veneto Davide Boscaro del Team Colpack Ballan. Ma stavolta il finale promette ancora più emozioni e sorprese: sarà un Gp Sportivi Sestesi mai visto in passato.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una dimostrazione di potenza assolutamente straordinaria! Jonathan Milan conquista la vittoria nella prima tappa dell'UAE Tour, la Madinat Zayed Shams Solar Park - Liwa Palace di 138 km, e lo fa alla maniera forte. Sul rettilineo che tirava decisamente all'insù,...


Bastano poche righe, a volte, per dire tanto se non quasi tutto. Come ha fatto Geraint Thomas nel post pubblicato poco fa: «Ho pensato che fosse giunto il momento di ufficializzarlo: sì, questo sarà il mio ultimo anno nel gruppo....


Una foto che mette insieme storia e futuro, una foto che racchiude ricordi e sogni, una foto che sa di vittorie e nuove sfide. Al centro di tutto, la Cicli Piton: in questo 2025 l'azienda bresciana guidata dai fratelli Sara e Simone...


Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non tarda a...


Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024