CIRCUITO DEL PORTO. RUSH VINCENTE DI DAVIDE PERSICO: 2° PINAZZI, 3° FIASCHI. VIDEO e GALLERY

DILETTANTI | 01/05/2022 | 15:17

L'edizione numero cinquantacinque del Circuito del Porto Internazionale Trofeo Arvedi va a Davide Persico. Il portacolori del Team Colpack Ballan si è imposto allo sprint in una volata entusiasmante sul traguardo di Viale Po a Cremona, precedendo Mattia Pinazzi (Arvedi Cycling) e Matteo Fiaschi (Hopplà Petroli Firenze Don Camillo), rispettivamente secondo e terzo sul podio.


Ai nastri di partenza in Piazzale Azzurri d'Italia a Cremona si presentano 169 atleti suddivisi in trenta formazioni. In programma quattordici tornate di 12,850 chilometri per 179,800 chilometri complessivi. La fuga di giornata prende vita dopo i primi cinque giri con otto attaccanti in avanscoperta. Alessio Acco (Zalf Euromobil Desirée Fior), Luca Rastelli (Bardiani Csf Faizanè), Haylu Abreha (Team Qhubeka), Lorenzo Fraccaro (Carnovali Rime Sias), Matic Zumer (Meblojogi Pro Concrete), Andrea Garosio (Biesse Carrera), Alessandro Cisari (Garlaschese) e Jarc Aljaz (Adrai Mobil). Il vantaggio massimo per i fuggitivi si attesta poco sopra i tre minuti. Nella seconda parte di gara perde contatto dalla testa della corsa Cisari ed il gruppo riorganizza l'inseguimento diminuendo progressivamente il proprio ritardo. Con il grande lavoro delle squadre dei velocisti negli ultimi due giri, il ricongiungimento avviene a poco più di un chilometro dall'epilogo, che premia lo sprint bruciante di Davide Persico. "All'inizio pensavamo di lavorare per Gomez, già due volte secondo al Circuito del Porto, ma nel finale stavo bene ed abbiamo cambiato tattica. Ringrazio la squadra per l'ottimo lavoro. Vincere il Circuito del Porto è sempre una grande soddisfazione" ha detto a caldo Persico sul palco delle premiazioni.


A tracciare un bilancio molto positivo del cinquantacinquesimo Circuito del Porto Trofeo Arvedi sono i dirigenti del Club Ciclistico Cremonese 1891 Gruppo Arvedi, guidati dal presidente Rossano Grazioli. "Una splendida giornata che premia il lungo ed impegnativo lavoro della nostra organizzazione. Una corsa onorata da una partecipazione di elevato valore internazionale che ci proietta sempre più in alto nel panorama degli eventi italiani per le due ruote. Il mio ringraziamento va a tutti coloro che ci sono stati vicini. Dall'amministrazione comunale alla Polizia di Stato, la Polizia Municipale, i tanti volontari che ci hanno dedicato un'intera giornata per l'ottima riuscita della gara. La nostra area tecnica, al lavoro per tutto l'anno, senza la quale sarebbe impossibile allestire una corsa internazionale. Qualche settimana di pausa ed inizieremo a progettare l'edizione numero cinquantasei".

Con il dirigente del club rosso bianco blu anche  il sindaco di Cremona Gianluca Galimberti con l'assessore alle politiche sportive Luca Zanacchi, spettatori entusiasti di una grande giornata di sport a cui ha partecipato sul tracciato ed all'arrivo il pubblico delle grandi occasioni. Antonio Pegoiani, direttore di organizzazione, responsabile dell'area tecnica del Circuito del Porto e presidente provinciale della Federciclismo guarda al lato tecnico della corsa.  "Le attese elevate della vigilia hanno trovato conferma in una grande corsa con le squadre e gli atleti che non si sono risparmiati, dando vita ad uno spettacolo agonistico di spessore ed una finale esaltante, degno della tradizione del Circuito del Porto, che sta trovando specie negli ultimi anni un respiro ed una dimensione fortemente internazionale e di alta qualità. Da parte mia ringrazio chi ha collaborato tanto con me, dalla segreteria tecnica alla direzione di corsa e tutti coloro che hanno rivestito con  professionalità i vari ruoli tecnici in corsa e fuori". A seguire con attenzione l'epilogo del Circuito del Porto anche il presidente della Federazione Ciclistica Italia Cordiano Dagnoni, che ha elogiato l'ottimo lavoro organizzativo del Club Ciclistico Cremonese 1891, capace ogni anno di alzare gli standard qualitativi, e quello del comitato lombardo della Federazione Ciclistica Italiana Stefano Pedrinazzi, da sempre presente sul traguardo di Viale Po per una corsa con cui a più riprese ha dichiarato di avere un legame forte e duraturo. Ospiti illustri tra il pubblico anche l'iridata in carica Elisa Balsamo, Marta Cavalli di recente a segno nell'Amstel Gold Race e della Freccia Vallone e l'iridata su pista Martina Fidanza.

ORDINE D'ARRIVO

1.Davide Persico (Team Colpack Ballan) km 179,900 in 3h50'08" media 46,9032.Pinazzi Mattia (Arvedi Cycling) s.t.3.Fiaschi Matteo (Hopplà Petroli Firenze Don Camillo)4.Biancalani Andrea (Beltrami Tsa Tre Colli)5.Fortin Filippo (Maloja Pushbikers)6.De Lisi Nicolò (Viris Vigevano)7.Bonaldo Kevin (Team Qhubeka)8.Stedman Travis Kyle (Team Qhubeka)9.Dignani Filippo (Work Service Group Vitalcare)10.Rocchetta Cristian (Zalf Euromobil Desirée Fior)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024