IL CONSIGLIO FEDERALE DECIDE L'INCREMENTO DELLE RISORSE PER IL TERRITORIO

POLITICA | 28/03/2022 | 12:10

Nel fine settimana del 26 e 27 marzo la Federazione ha svolto il secondo Consiglio Federale del 2022 all’Aquila, per dimostrare ancora una volta la vicinanza agli sportivi ucraini e per ringraziare l’Abruzzo e il Comune, che si sono subito messi a disposizione per offrire ospitalità.


Ad accogliere il Consiglio, presso la sede della Regione Abruzzo nella giornata di sabato, erano presenti l'Assessore allo Sport Regione Guido Liris, l'assessore alle politiche sociali del Comune dell'Aquila Francesco Bignotti, e il presidente del CR Abruzzo Mauro Marrone. Presente anche una rappresentanza delle Nazionali dell’Ucraina, guidata dal capo delegazione Sergiy Grechyn che, a nome della Federazione ucraina, ha ringraziato il Consiglio Federale e la Federazione per quanto fatto: “Poterci allenare tutti i giorni qui, vivere il calore della comunità dell’Aquila ci aiuta meglio a sopportare il dolore per quanto sta accadendo a casa nostra. Avete dato a molti dei nostri ragazzi la possibilità, anche se solo per un momento, di non pensare alla guerra. Grazie!”.


Nei saluti iniziali, prima dei lavori, l’assessore allo Sport regione Abruzzo Guido Liris ha detto: “L’Abruzzo è orgoglioso di ospitare il consiglio federale della FCI. Si è costruito un rapporto tra queste due istituzioni che mi auguro possa diventare sempre più stretto. Crediamo nei grandi eventi (quest’anno ospiteremo due tappe del Giro, tre ne abbiamo ospitate nel 2021) ma anche e soprattutto all’attività di base delle nostre società sportive, che rappresentano una ricchezza della regione. Siamo altrettanto orgogliosi di ospitare le Nazionali dell’Ucraina. L’Italia e il mondo, in occasione del terremoto, si mobilitarono per aiutarci; adesso vogliamo restituire quanto ricevuto facendo noi lo stesso con il popolo ucraino”.

Assessore politiche sociali comune dell’Aquila, Francesco Bignotti: “Porto i saluti della città dell’Aquila. Diamo sostegno non solo alle Nazionali dell’Ucraina ma anche a famiglie in difficoltà; lo sport e il ciclismo posso fare molto per il bene di una comunità. Ringraziamo la Federazione per averci voluto onorare con lo svolgimento di un Consiglio Federale qui". 

Il presidente Cordiano Dagnoni: “La Federazione ringrazia la regione Abruzzo, l’assessore Liris e il comune dell’Aquila. La regione da tempo ha mostrato di essere vicina al nostro sport, mi viene in mente l’ospitalità costante ai raduni della nostra Nazionale di paraciclismo, che dimostra come sport e sociale, in questi luoghi, vivono la dimensione più autentica”.

Nelle dichiarazioni di apertura dei lavori del Consiglio, il presidente Dagnoni e il segretario Tolu hanno fatto il punto su alcuni temi caldi dell’attività, in particolare PNRR (stanziamento di fondi anche per l’impiantistica sportiva), coinvolgimento di nuovi sponsor (“ci sono interessamenti concreti da parte di diverse realtà anche per quanto riguarda la maglia azzurra”), situazione velodromi. Un passaggio particolare Cordiano Dagnoni l’ha dedicato la velodromo di Montichiari: “E’ nostra intenzione che diventi Centro federale di preparazione olimpica, stiamo interloquendo con Sport e Salute e con il Comune per rendere questo possibile. In generale devo rilevare che numerosi enti locali hanno manifestato il desiderio di realizzare piste coperte”.

Il massimo dirigente federale si è quindi soffermato sul rapporto con Sport e Salute: “Esiste un dialogo continuo e costruttivo sia per quanto riguarda Montichiari che per Spresiano. Hanno ben presente le nostre esigenze per quanto riguarda l'impiantistica per l'attività di alto livello”.

Proprio riguardo l’alto livello, il Consiglio è stato informato sull’incontro con l’Istituto di Scienza dello Sport del CONI: “C’è la disponibilità da parte del CONI di supportarci nella ricerca riguardo il miglioramento della performance, mettendo a disposizioni professionalità di alto livello e strutture per l’analisi della posizione”.

Presentata dal vicepresidente vicario Carmine Acquasanta la relazione del gruppo di lavoro per la determinazione dei criteri di valutazione necessari per la destinazione dei contributi straordinari ai comitati regionali: “I progetti che verranno finanziati saranno valutati in base ai criteri fondamentali del reclutamento e dell’organizzazione delle manifestazioni. Abbiamo valutato, nel fissare gli importi, il principio di valorizzare l’attività in modo equo”.

Si tratta, nel complesso, di una distribuzione di 200 mila euro, che verranno riconosciuti ai Comitati regionali in grado di realizzare progetti e iniziative che favoriscano la pratica. Gli importi destinati prevedono una parte fissa, uguale per tutti i comitati, e una legata al numero di tesserati. “La Federazione mantiene fede agli impegni – ha commentato il presidente Dagnoni – e aumenta i contributi per il territorio. Contributi, però, che vengono erogati in presenza di progetti concreti, in grado di favorire l’attività. Questo era il modello di lavoro concordato con i presidenti regionali che ci eravamo prefissati di realizzare all’inizio del mandato e che adesso trova una sua concreta realizzazione”.

Particolare attenzione, nello svolgimento dei lavori, all’attività giovanile. La Federazione aderisce, per il 2022, al Trofeo CONI. Inoltre riparte il Progetto Talento finalizzato alla valutazione degli atleti delle categorie agonistiche giovanili (esordienti e allievi di ambo i sessi) a livello territoriale. Un progetto che ha permesso negli anni scorsi di raccogliere importanti dati per la predisposizione di tabelle di riferimento per le categorie e di elaborare una formula per la determinazione indiretta delle capacità del singolo atleta. Il progetto prevede il coinvolgimento e la valorizzazione dei centri territoriali, il coinvolgimento delle scuole di ciclismo e una fase di analisi.

Assegnati, infine, i campionati italiani assoluti pista paralimpica alla AS Aurora ASD, a Parco delle Cascine, e gli assoluti Strada e Crono paralimpico a ASD Addesi Cycling, Avezzano.

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


Superato dal suo amico e compagno di nazionale Filippo Ganna nella classifica assoluta, Jonathan Milan si consola conservando la leadership dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta...


Nella settimana che porta alla Roubaix, dal numero di tuttoBICI di aprile vi proponiano una nuova raffica di dubbi che ci ha sottoposto il nostro Angelo Costa. La Sanremo diverte quandoa - ci sono i fenomenib - si corre all’attaccoc...


Muove i primi passi anche la graduatoria dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve e un terzetto di atlete comincia a farsi largo in vetta. Al primo posto troviamo infatti la bresciana Anna Bonassi della FlandresLove...


Seconda soddisfazione per l'XDS-Astana al Tour of Hainan 2025. Dopo l'affermazione di Matteo Malucelli nella frazione inaugurale, la formazione kazaka ha concesso il bis nella corsa di casa con Aaron Gate, bravo nel finale ad anticipare e a battere...


n nuovo appuntamento aperto a tutta la comunità animerà sabato 12 aprile la Pietra di Bismantova, ancora protagonista in attesa dell’arrivo del Giro d’Italia nel centro di Castelnovo Monti il prossimo 21 maggio. Tutti sono invitati a partecipare all’evento intitolato...


Tra una Monumento e l’altra. Dal Giro delle Fiandre vinto da Tadej Pogačar alla Parigi-Roubaix che il campione sloveno correrà per la prima volta e nella quale continuerà il duello con Mathieu Van der Poel. Non solo i due fenomeni...


Non avevamo sbagliato a metterlo sulla copertina dello scorso numero di tuttoBICI. Filippo Ganna nel mese di marzo ci ha di­mo­strato che è pronto a sbocciare. Come il più bel fiore nella Primavera, nella prima classica Monu­mento dell’anno ha lottato...


È cominciata ieri la 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗽𝗲𝗿𝗮𝗻𝘇𝗮, l’iniziativa promossa dall’Associazione L'Arcobaleno della Speranza ODV per sostenere i 𝗽𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗼𝗻𝗰𝗼𝗲𝗺𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶, sensibilizzare sulla 𝗱𝗼𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗻𝗴𝘂𝗲, 𝗺𝗶𝗱𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗼𝘀𝘀𝗲𝗼 e 𝗰𝗼𝗿𝗱𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗺𝗯𝗲𝗹𝗶𝗰𝗮𝗹𝗲 e ribadire l’importanza dello 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁 come 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗮𝘁𝗼 nella 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗶𝗹...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024