Doping: serie A e B ritardano, il ciclismo non può ritardare...
| 30/01/2009 | 12:48 Il consiglio direttivo dell'Associazione italiana calciatori, "in segno di solidarietà" per i calciatori Daniele Mannini (giocatore del Napoli, al tempo dei fatti al Brescia) e Davide Possanzini (Brescia) e "di protesta per la scandalosa sentenza che li condanna" (sono stati squalificati per un anno dal Tribunale sportivo di Losanna per un ritardo di 25 minuti al controllo antidoping), si legge in una nota, "ha deciso che nella prossima giornata di campionato di Serie A e di Serie B, compresi gli anticipi ed i posticipi, le squadre scenderanno in campo con 15 minuti di ritardo". Un'azione di protesta, ha spiegato il presidente dell'Aic Sergio Campana, "che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'enormità del caso e vuole essere anche un messaggio al Coni ed alla federcalcio per una riflessione operativa sulla sentenza del Tas di Losanna e sulla necessità di iniziare un percorso di rivisitazione della normativa Wada".
Un chiarimento: i due calciatori si presentarono 43 minuti dopo l'orario fissato (che già nn è tassativo, ma un periodo di tempo) per il controllo antidoping. I ciclisti non possono nemmeno permettersi di ritardare o asciugarsi il viso: al Tour de France, per esempio, i corridori sorteggiati vengono affiancati da bodyguard immediatamente dopo il traguardo e accompagnati al controllo antidoping senza poter nemmeno incontrare il personale della loro squadra, altro che doccia o massaggi... Protestino pure, i calciatori: la triste realtà è che il mondo dello sport continua ad andare a velocità diverse.
Queste cose vanno fatte sapere ai dirigenti e al mondo sportivo in generale.Il ciclismo lo sà già!!
30 gennaio 2009 14:14lorianoclubbasso
Ma l'opinione pubblica lo sa che nel CALCIO su 152 controlli 8 sono POSITIVI.
Mentre nel CICLISMO su 145 controlli sno 6 i POSITIVI.
Allora dobbiamo scendere NOI in piazza a difendere i nostri corridori,sempre bistrattati,derisi da molti che di CICLISMO non sanno niente!
Ormai è di "MODA" parlar male dei CORRIDORI CICLISTI,sì, una "MODA"
da CRETINI! Ma l'ITALIANO CAPISCE TUTTO QUESTO O NO?
coesione
30 gennaio 2009 15:10ciba
C'è una cultura totalmente diversa nel mondo del pallone e lo si evidenzia da questa ennesima presa di posizione da parte del CALCIO. Se quanto accaduto, si fosse verificato nel ciclismo, solidarietà e coesione sarebbero rimaste utopia. DOBBIAMO RIFLETTERE E ANZICHè GODERE sugli errori del e nel nostro ambiente, capire quando è il caso di usare gli stessi mezzi che usa il calcio e cioè unione e azione di forza ( ben inteso , solo a livello mediatico!!!! ), rendendo credibilità ad uno sport che deve rialzarsi e dal quale si devono e vanno allontanati tutti coloro che intendono ancora barare.
bella rivolta.....
30 gennaio 2009 15:27Dmz
ancora una volta ci siamo di mezzo, per far vedere quanto i ciclisti sono colpevolizzati,perchè i calciatori basta poco che si inventono subito qualcosa,anche quella di far sciopero. forse non ci stanno??.....
mi auguro che qualche persona possa far mettere, anche a loro tutti,come ai ciclisti, i relativi accompagnatori al controllo antidoping per evitare tuttu cio'.........
30 gennaio 2009 19:36adriano
Dov'è l'associazione corridori?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...
Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...
Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...
Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo, una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...
Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...
Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...
Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...
Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...
Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...
Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...