LA NUOVA VITA DI ARU TRA ACADEMY, SPORT E FAMIGLIA DA ALLARGARE

INTERVISTA | 16/09/2021 | 14:00
di Giulia De Maio

Fabio Aru ha chiuso la sua carriera agonistica a 31 anni e due mesi come Gigi Riva, leggenda dello sport sardo, e quest'oggi la sua terra lo ha riabbracciato con un incontro stampa organizzato dall'Unione Sarda a 10 giorni dalla sua ultima gara.


Il Cavalieri dei Quattro Mori intervistato da Carlo Alberto Melis e gli altri giornalisti che dalla sua stupenda isola ne hanno raccontato le gesta ha spiegato come sta vivendo questi giorni di tranquillità dopo una vita frenetica, in cui lo sport continua a farla da padrone. «Non credo mi libererò facilmente dal segno dell'abbronzatura da ciclista. Continuo a pedalare, vado a correre a piedi, non vedo l'ora di provare il kitesurf. Senza ambizioni ma solo per fare una bella esperienza mi piacerebbe partecipare alla Cape Epic, ma indietro non torno. Non mi sono preso una pausa, ho deciso di smettere e resto convinto che per il mio bene sia stata la scelta migliore. Non sto vivendo una vacanza, la pensione né il viaggio di maturità che non ho mai fatto. All'epoca i miei compagni di scuola erano stati a Madrid, io mi trasferii a Bergamo per diventare un corridore. Non sono più il ragazzino di allora, ma appena sono tornato ci siamo ritrovati per mangiare il tipico porceddu».


Con alle spalle l'immagine della sua ultima vittoria, sul traguardo de la Planches des Belles Filles al Tour de France 2017, in maglia tricolore e caschetto con bandiera sarda ha aggiunto: «Mi restano bei ricordi quanto momenti difficili, amici ma anche persone di cui avrei fatto meglio a non fidarmi, collaboratori che pagavo di tasca mia e che non si sono rivelati le migliori persone da avere al fianco quando a 24 anni ti trovi ad essere un'azienda con mille impegni e responsabilità. Mi ha fatto male soprattutto quando hanno parlato dei miei ingaggi, sui giornali non ho mai letto cifre esatte, solo al ribasso o al rialzo, è stato da “cafoni” e sui social si sono scatenati. Avessi continuato sarei rimasto sicuramente alla Qhubeka, dove ho trovato la dimensione che mi serviva, senza invidie, nel vero spirito ubuntu. Il ciclismo mi ha insegnato a non mollare mai, nel bene e nel male mi ha reso l'uomo che sono oggi».

Si è commosso Fabio parlando del recente passato e delle difficoltà fisiche e mentali che ha dovuto affrontare: «Un giorno durante il classico giro del lago di Lugano, due orette, mi sono fermato a 25 km da casa e volevo buttare la bici nell'acqua. Sono arrivato ad odiarla perchè continuavo a fare sacrifici, senza raccogliere nulla ma ora ci ho fatto pace. Sono felice di non aver smesso nauseato e di godermela ancora, con altri ritmi. Come in questi giorni che sono uscito con amici alle 18 o alle 14, orari per me impensabili quando correvo. Il misuratore di potenza lo abolirei, soprattutto tra i giovani. Per quelli che stanno crescendo alla Fabio Aru Academy finalmente avrò più tempo, resterò in Sardegna fino a fine ottobre».

Infine Fabio ha svelato qualcosa su ciò che lo aspetta d'ora in poi: «Nei prossimi giorni sarò al Giro di Sardegna per amatori come testimonial, poi vorrei tornare a organizzare la PedalAru e, appena si potrà, una bella festa per i tifosi che mi hanno sostenuto finora. Ho ricevuto alcune proposte di lavoro da aziende del mondo ciclo, le sto valutando per decidere che strada intraprendere. Di sicuro non mi ritroverete in ammiraglia, ma magari non mi allontanerò troppo dal mio ultimo team. Di sicuro passerò più tempo in famiglia. Con Valentina dovevamo sposarci nel 2019, poi è rimasta incinta e visto che l'arrivo di nostra figlia avrebbe coinciso con le nozze abbiamo rimandato il tutto. Poi c'è stato il covid... In programma c'è l'idea di allargare la famiglia, Ginevra ha 2 anni ed è ora di darle un fratellino o una sorellina».

Copyright © TBW
COMMENTI
Aru
17 settembre 2021 08:51 Lunona
In gruppo non e' mai stato tanto amato, non era piu' il suo mondo, ha fatto molto bene a smettere!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024