CASTELFIDARDO, FERRAGOSTO ROVENTE CON LA 39a EDIZIONE DELLA DUE GIORNI MARCHIGIANA

DILETTANTI | 14/08/2021 | 07:42

Con lo slittamento da maggio ad agosto, la tenacia e la passione dello Sporting Club Sant’Agostino accompagnano i preparativi dell’edizione numero 39 della Due Giorni Marchigiana per élite ed under 23 a Castelfidardo sabato 14 e domenica 15 agosto.


In via del tutto eccezionale ed inedita rispetto agli altri anni, le due corse nel territorio di Castelfidardo sono il banco di prova per fare le prove generali in vista del 49°Gran Premio Capodarco Under 23 di lunedì 16 agosto in una tre giorni di ciclismo ad alto contenuto tecnico ed agonistico nelle Marche.


Per la combinata speciale a punti, al corridore che totalizzerà il miglior punteggio nelle due giornate di corsa a Castelfidardo verrà assegnato il Gran Premio Semar.

Considerata l’attuale situazione epidemiologica, gli organizzatori hanno previsto di mettere in campo tutte le precauzioni e le necessarie disposizioni per la sicurezza e il contenimento del contagio da Covid-19.

SABATO 14 AGOSTO – Il Gran Premio Santa Rita-Trofeo Foridra, ondulato nella parte iniziale e con lo strappo finale verso San Agostino, è molto più adatto alle caratteristiche degli scalatori. Dopo il via a passo turistico da Cerretano, quello agonistico è previsto alle 12:00 da bivio Querciabella. Da coprire in totale 171 chilometri, avvio pianeggiante su un percorso di 6,2 chilometri (da ripetere 13 volte) toccando anche bivio Laghi e bivio Brandoni. Dalla località di Sant’Agostino (arrivo previsto alle 16:00 circa), tracciato completamente selettivo tra Crocette, Acquaviva, bivio Laghi, bivio Brandoni e bivio Querciabella coprendo 7 giri finali di 12,8 chilometri cadauno.

DOMENICA 15 AGOSTO – Ad appannaggio delle ruote veloci il Trofeo Città di Castelfidardo-Trofeo Cisel dedicato per complessivi 180 chilometri. Partenza alle 12:00 dalla scuola di Cerretano, poi 10 giri attorno Bivio Querciabella, bivio Laghi, rotatoria Eurostock, rotatoria Campanari, incrocio SS 16, svincolo Massaccesi, bivio Vecchia Fattoria, rotatoria Conad, Acquaviva, Laghi, bivio Brandoni, scuola Cerretano (arrivo previsto intorno alle 16:30).

Sono 27 le squadre iscritte di cui 24 italiane (Gallina Ecotek Colosio, Team Colpack Ballan, Biesse Arvedi, Viris Vigevano, Velo Racing Palazzago, Zalf Euromobil Desiree Fior, Sissio Team, Pedale Scaligero, Northwave-Siatek-Olmo, Italian Cycling Team, Gaiaplast Bibanese, General Store-Essegibi F.lli Curia, Cycling Team Friuli, #Inemiliaromagna S.S.D, Futura Team Rossini, UC Pistoiese, Petroli Firenze-Hoppla’-Don Camillo, Calzaturieri Montegranaro-Marini Silvano, Work Service Group Dynatek Vega, Team Falgiani Marco Pantani MG K-Vis Vpm, D’Amico UM Tools, Pro.Gi.T. Cycling Team, Trentino Cycling Team) e tre straniere (Velo Club Mendrisio dalla Svizzera, Holdsworth-Zappi dalla Gran Bretagna e Previley Coforma Atra Sport LPS dalla Spagna).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


L’anno scorso la ruota vincente della Firenze-Empoli sul rettilineo di via Carraia fu quella di Alessio Menghini della General Store, con una volata di forza su di un ristretto plotoncino. Il pronostico anche in questa 38^ edizione è apertissimo ed...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024