SETTIMANA CICLISTICA ITALIANA. OGGI LA FRAZIONE PIU' IMPEGNATIVA. LIVE

PROFESSIONISTI | 17/07/2021 | 08:00
di Valerio Zeccato

Se la terza tappa - chiusa ieri dalla vittoria al fotofinish di Ackermann su Milan - è stata quella con il dislivello complessivo inferiore, la quarta, con partenza ed arrivo a Cagliari (partenza ore 11,00 da Viale Armando Diaz), sarà la tappa con il dislivello maggiore: quasi 2500 metri da superare nella zona montuosa del Gerrei, a nord del capoluogo sardo. I primi 30 km sono comunque pressochè pianeggianti, ma superata Dolianova ha inizio la prima salita di giornata: 4,0 km al 5,9% per raggiungere il GPM posto in località San Giorgio, al km 41,5 di corsa. Da questo punto in poi sarà un continuo di brevi salite e discese, attraverso San Nicolò Gerrei ed Armungia, prima di scendere verso la valle del Flumendosa. Pochi chilometri pianeggianti su di un’ampia strada statale, con presenza di alcune gallerie molto ben illuminate, prima di iniziare l’impegnativa salita di Villasalto, secondo GPM di questa tappa. Sono complessivi 8,2 km al 5,5% di pendenza media, ma nella parte centrale dell’ascesa si trovano anche alcuni tratti con pendenza in doppia cifra.


Dopo una breve discesa si riprende a salire verso il terzo ed ultimo GPM. Sono poco meno di dieci i chilometri complessivi di salita, anche se interrotti da un tratto pianeggiante nell’attraversamento di San Nicolò Gerrei (in senso contrario rispetto al primo passaggio). Per questo la pendenza media calcolata, di poco superiore al 4%, risulta leggermente sottostimata.


Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle ore 11.00 CLICCA QUI

Dall’ultimo GPM mancheranno però ancora 56,2 km di corsa, pertanto ci sarà comunque tempo e spazio per rientrare anche per coloro che si fossero staccati sulle salite precedenti. L’ultima lunga discesa si svolge su una strada molto larga, con fondo stradale appena rinnovato, ma la pendenza è tale da rendere necessario in ogni caso pedalare se si vuole fare velocità. L’ingresso in Cagliari avverrà su circonvallazioni e strade molto ampie che, dopo aver lambito la zona dello Stadio Sant’Elia, giungono nel controviale d’arrivo. Una ampia doppia curva a destra, in corrispondenza con l’ultimo chilometro, immette su Viale Armando Diaz replicando lo stesso viale d’arrivo della tappa precedente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024