RAVENNA, PARTE LA COLLABORAZIONE TRA QUESTURA E FCI PROVINCIALE

INIZIATIVE | 02/06/2021 | 07:31

Il Presidente provinciale della Federazione Ciclistica Italiana di Ravenna Carlo Vassura e il direttore di corsa Silvano Antonelli, hanno incontrato il 20 maggio il Questore di Ravenna Dirigente Superiore Giusy Stellino, accompagnato dal Vicario Dott. Fabio Giordano ed dal Capo di Gabinetto Dott.ssa Ornella Lupo.


L’incontro, chiesto dal Presidente Vassura ed accolto prontamente con grande sensibilità e cortesia dal Signor Questore, oltre a rappresentare la volontà del Comitato Regionale FCI dell’Emilia-Romagna di praticare in modo esteso relazioni concrete e collaborative con gli Enti di più alta responsabilità,  ha voluto rappresentare la scelta della FCI ravennate di essere interlocutore certo, competente e propositivo perché  ogni gara ciclistica venga svolta e protetta di concerto con gli Enti preposti alla sicurezza e all’ordine pubblico, riducendo i casi di disagio e possibili criticità.


È incoraggiante che la Questura di Ravenna voglia essere al fianco delle legittime aspettative insite nella promozione degli eventi sportivi e che, nei limiti del possibile, a tale scopo disponga anche la presenza di pattuglie di Polizia,  ma è altrettanto evidente come sia necessario che gli organizzatori istruiscano le loro manifestazioni con criteri di responsabilità, competenza e professionalità, offrendo elementi di previsione prima e di certezza poi, che l’evento resti negli effetti dichiarati.

Di questo si è discusso nell’incontro e, per questo, con grande disponibilità del Signor Questore, è stato accolto l’invito della FCI provinciale di avviare un tavolo tecnico per mettere a punto un sistema di relazione che per ogni gara ciclistica, in tempi certi e con precisione di contenuto, gli organizzatori mettano la Questura nella condizione di valutare la valenza dell’evento e, quindi, di approfondirne eventualmente gli aspetti organizzativi con i vari Commissariati interessati.

Il tutto prima di procedere alle disposizioni dei servizi di Polizia che saranno comunicati agli organizzatori, affinché se ne tenga conto e, quindi, ottenere una comune finalizzazione e massima efficacia dell’intervento da più parti profuso.

L’incontro è ulteriormente servito per informare il Signor Questore sulla intenzione di estendere il più possibile su tutto il territorio regionale, modelli di relazione con Province, Prefetture e Compartimento della Polizia Stradale, per la semplificazione delle procedure e concretezza di risultato, con modalità, protocolli e linee guida, che hanno trovato interessante sperimentazione proprio a Ravenna, grazie al tavolo di concertazione istituito presso la Prefettura.

Il tavolo tecnico ha trovato rapidamente una sua prima convocazione il 24 maggio dove è stato possibile mettere a punto una modulistica semplice ed essenziale che la Questura, quando lo riterrà necessario, utilizzerà per chiedere  agli organizzatori elementi informativi atti ad accertare il corretto approntamento della manifestazione, in particolare la sua sicurezza, e quindi concertare con gli stessi organizzatori eventuali supporti da parte delle Forze di Polizia.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024