L'ABC DI COSTA. I MONITORAGGI DI GARMIN, IL TAGLIANDO DI MARENGO

GIRO D'ITALIA | 19/05/2021 | 15:57
di Angelo Costa

G come Garmin. Nel senso di azienda leader nella tecnologia satellitare per lo sport e ogni tipo di spostamento. Nel Paese dei Santi, degli Eroi e dei Poeti, si occupa dei Navigatori. Realizza strumenti di enorme utilità anche nel ciclismo: per i più giovani e per chi è già navigato. I suoi prodotti, noti come Garmin e non come computerini, tengono monitorato il rendimento di un atleta, ne archiviano i dati (riepiloGarmin), lo incentivano a migliorarsi (istiGarmin) e gli sottolineano le prestazioni peggiori (fustiGarmin). Funzionano in qualsiasi condizione, anche le più difficili, compreso quando nelle vicinanze c’è Sgarbozza che vuol spiegare una tattica di gara. Per il Giro di quest’anno sono stati forniti ai ciclisti modelli avanzatissimi: segnalano l’addetto con la bandierina davanti agli spartitraffico, le zone in cui buttare le borracce, dove togliersi o mettersi la mantellina, dove far pipì e dove c’è il rischio di incontrare gli inviati Rai. E’ in fase di studio un congegno anche per indicare sul display ad un atleta se lanciarsi all’attacco seguendo l’istinto (sfoGarmin) oppure correre in modo più calcolato (proroGarmin), con un allarme che gli fa notare quando si muove a vanvera (girovaGarmin). Gli esemplari più avanzati sono dotati di una sezione in cui, in caso di tappa noiosa, si può andar su Internet e navigare. Possono rivelarsi fondamentale in particolari fasi della corsa, come sullo sterrato, dove in caso di polverone permettono agli atleti di andare avanti in volo cieco: chi invece vola perché non vede una buca, è cieco e basta.


M come Marengo. Nel senso di Umberto, ciclista della Bardiani Csf Faizanè. Ha un nome importante, da re e da taglio di capelli. Ha un cognome da battaglia: è per quello che corre con la baionetta. Si ispira al Risorgimento e al compagno Battaglin. Ha un cognome che indica anche un tipo di conio di inizio Ottocento: per questioni anagrafiche, quando ti ripaga non lo fa con la stessa moneta. Piemontese, vive a Collegno, dove i suoi concittadini lo ricordano bene: durante il lockdown faceva le consegne in bici, gelati quando doveva allenarsi sulla velocità, spesa e pacchi quando c’era bisogno di lavorare sulla potenza. E’ il corridore ideale in un team che ha come principale divertimento quello di agitare la corsa: è il gioco di squadra. Siccome ha dichiarato ‘mi piace star fuori’, l’hanno preso alla lettera. E’ quello che in squadra al Giro è andato in fuga più di tutti, con oltre 400 chilometri all’attacco: nel giorno di riposo l’hanno portato a fare il tagliando. Scambiato per una Fiat Marengo, in officina si è sentito definire ‘un modello che purtroppo non fanno più’: l’ha preso come un complimento. Adesso che arrivano le grandi salite, la Bardiani Csf Faizanè cambierà strategia e correrà più coperta: quest’anno niente montagna, solo Marengo.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024