SENNI. «ARRIVANO LE MIE SALITE, HO VOGLIA DI FARE BENE»

PROFESSIONISTI | 24/03/2021 | 12:32
di Giorgia Monguzzi

La Settimana internazionale Coppi e Bartali è per Manuel Senni un po' come il mondiale sotto casa, una corsa che ha un posto speciale nel suo cuore: quest’anno all’emozione si unisce l’onore di indossare la maglia della nazionale italiana. Durante la prima semitappa di ieri mattinata è stato uno degli uomini coinvolti nella caduta dell’ultimo chilometro, fortunatamente per lui niente di rotto, soltanto delle piccole escoriazioni che non minano però la sua voglia di fare bene.


«Sono un po’ amareggiato per la caduta di ieri proprio nelle fasi finali di gara, alla fine però mi è andata abbastanza bene, ad avere la peggio è stato Andrea Vendrame che, dopo gli esiti del controllo medico della serata ,ha dovuto alzare bandiera bianca - spiega Manuel Senni a tuttobiciweb -. La cronosquadre è stato un test importantissimo per capire le mie reali condizioni, ho pedalato bene e la gamba è buona, oggi si inizia a fare sul serio».


Per Manuel che è cresciuto con il mito di Pantani queste sono le strade del campione e della leggenda, salite che conosce e che sono pane quotidiano per le sue doti da scalatore.

«L’arrivo a Sogliano al Rubicone è una bella sfida, se voglio ritagliarmi qualche soddisfazione devo iniziare a farmi vedere. Sono strade che conosco bene e per certi versi sono avvantaggiato, ma questo non vuole dire che sia meno dura - prosegue il corridore romagnolo, tesserato quest'anno per la Amore&Vita -: la tappa del cuore è però quella di domani, è previsto il Cippo di Carpegna, la montagna del pirata, ho sentito però che c’è il ghiaccio ed il passaggio è in forte dubbio, speriamo che possano trovare la soluzione e farci salire lassù. Io sto bene e il terreno per attaccare c’è, venerdì ci aspetta anche un arrivo inedito a San Marino, avremo molto da faticare».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Promosso a pieni voti. Aperto a tanti, come deve essere un campionato italiano, con valangata di posti belli attraversati che male non fa e il circuito finale con 4 volte il San Floriano duro il giusto. Porta il sole...


Domani sarà il gran giorno del Giro delle Fiandre, edizione numero 109 di una storia iniziata nel 1913 con il successo del belga Paul Deman. I due super favoriti per il successo finale sono Mathieu Van der Poel e Tadej...


A Reda di Faenza, in provincia di Ravenna, la Coppa Caduti di Reda è un appuntamento storico e simbolico per tutta la comunità, fin dalla sua prima edizione nel 1946. E anche quest’anno fervono i preparativi per il gruppo organizzativo...


La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


Il Giro delle Fiandre è terreno di caccia per Tadej Pogačar e lo sarà ancor più domani dopo la recente Milano Sanremo. Domani il Team UAE Emirates-XRG torna in gara con Tadej come leader designato, affiancato da una squadra costruita...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024