NAZIONALE. DIEGO BRAGATO E I TEST PER IL DOMANI DELL'ITALIA

PISTA | 31/01/2021 | 07:30
di Valerio Zeccato

Diego Bragato, veneto di Motta di Livenza, ex corridore arrivato fino alla categoria under 23, fa parte del Centro Studi della Federciclismo ed è soprattutto il collaboratore del commissario tecnico della pista maschile Marco Villa.


Ed è proprio il tecnico trevigiano a guidarci nei segreti dei test svolti da mercoledì a sabato al velodromo di Montichiari con 130 atleti tra juniores e under 23.


«Abbiamo effettuato dei test seguendo un protocollo che per noi ormai è standard, visto che lo usiamo ogni anno per valutare i ragazzi e fare un po’ il punto della situazione dei nuovi e anche degli atleti che monitoriamo da anni. Si tratta di due test: uno valuta la componente di forza e di potenza, l’altro invece valuta la componente metabolica. Il primo si chiama potenza-cadenza e vede i ragazzi spingere cinque rapporti diversi, da molto duro a molto agile, con sprint di dieci secondi circa: con questo test andiamo a vedere la potenza che sono in grado di erogare ad ogni frequenza di pedalata. Questo ci fa capire dal punto di vista di esplosività e di forza come stanno i singoli atleti».

E ancora: «Il secondo invece è un test incrementale nel quale i ragazzi iniziano da uno sforzo semplice, tranquillo, poi ogni minuto il rullo diventa sempre più duro finché non ce la fanno più. E qui seguiamo sia la potenza che il cuore per capire un po’ come sono messi dal punto di vista della resistenza».

Tutti i dati che immagazzinate servono per avere riscontri nel tempo e impostare il lavoro. Come avviene il tutto?
«In pratica questi test ci forniscono una foto che ci fa capire che tipo di ragazzi abbiamo di fronte e naturalmente in base a questi dati diamo indicazioni ai loro team. Forniamo alle squadre dei feedback sui ritmi e le varie soglie di allenamento, ma anche delle indicazioni che possono essere utili per impostare il loro lavoro in vista dell’inizio di stagione. Ovvero come e su cosa lavorare sugli aspetti di forza, e come su cosa lavorare sugli aspetti di resistenza e metabolici. Quando poi rivediamo i ragazzi, in base alla fotografia iniziale e a quella che poi ci ritroviamo in mano in quel momento, siamo in grado di dare indicazioni alla squadra sulle priorità da gestire rispetto alle gare nelle quali decidono di coinvolgerli, il modello di prestazioni, cosa serve in quella determinata gara. Quelli che forniamo ai direttori sportivi sono degli input che riteniamo preziosi, un servizio in più che cerchiamo di dare alle società per collaborare insieme nello sviluppo dei ragazzi».

Foto Credit: Jessica Zekkato

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ha scelto il tempo giusto ma la strada sbagliata, tagliando il percorso. Alex Aranburu (Cofidis) si è presentato a braccia alzate sul traguardo della terza tappa della Itzulia Basque Country passando la linea del traguardo di Beasain con 3"di vantaggio...


Tim Merlier (Soudal Quickstep) ritorna a vincere la Scheldeprijs in volata bissando il successo dell’anno passato dopo una corsa velocissima ad oltre 47 km/h di media. Si tratta del settimo sigillo stagionale per il campione europeo che si conferma come uno...


Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della...


È il danese Patrick Frydkjaer, portacolori della Lidl-Trek Future Racing, a mettere la sua firma sulla prima tappa dell’edizione numero 50 del Circuit des Ardennes International, corsa francese di categoria 2.2. Sul traguardo della Sedan - Nouvion-sur-Meuse, al termine di...


Il fratellino batte il fratellone: Victor Guernalec è riuscito oggi in quel che a suo fratello Thibault non è ancora riuscito, vale a dire vincere tra i professionisti. Il venticinquenne neoprof della Arkea B&B Hotels ha colto infatti il successo...


Per quattro anni lo Scheldeprijs è stato il regno di Lorena Wiebes ma l'olandese quest'anno ha lasciato il trono vacante non presentandosi al via, e così la nuova regina della competizione belga è Elisa Balsamo. La velocista della Lidl Trek ha...


La VolkerWessels Women's Pro Cycling Team mette a segno una doppietta al termine del Tour de la Loire femminile. Alla conclusione dei 110 chilometri in programma la 27enne olandese Anneke Dijkstra ha tagliato il traguardo di Beaupréau-en-Mauges anticipando di 10”...


Vincere aiuta a vincere e una prova, in questo senso, l’ha data oggi Kyrylo Tsarenko sul traguardo di Baoting dove, ventiquattro ore dopo il successo del compagno Dusan Rajovic a Lingshui, è andato a conquistare la terza tappa del...


Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024