LA CURIOSITA'. SAN MARINO, MENO TASSE PER I CAMPIONI

NEWS | 25/01/2021 | 10:02
di Mariagrazia Nicoletti

Il tema è delicato, ma è sicuramente inedito in un periodo in cui l’attenzione è monopolizzata dai problemi del mondo e dall’attesa dei vaccini. Il fatto è che le vicissitudini dei piccoli Stati d’Europa non ci appartengono troppo. Mentre sportivamente li ricordiamo per i Giochi a loro riservati, la cronaca ha sempre preferito i colori e i costumi del Principato di Monaco ai fatti dell’Antica Repubblica di San Marino. Sicuramente alcuni atti di malgoverno del passato hanno contribuito a indebolire l’immagine dello Stato del Titano ma, se il confronto è con altre amministrazioni di piccoli stati, può valere il detto “mal comune è mezzo gaudio”. A San Marino il gaudio non c’è stato per nessuno in realtà, perché il malgoverno e la colpevolezza di pochi hanno impoverito il piccolo paese ed i suoi 33.785 abitanti.


Ma le crisi, continuiamo a ripetercelo, fanno bene. L’Antica Repubblica è stata costretta a prendere atto delle sue bellezze, storiche e naturalistiche e a credere con grande determinazione nello Sport come leva promozionale. Ha anche dovuto, con rinnovate competenze, promulgare leggi idonee a ridisegnarne il futuro.


E’ stata così disciplinata compiutamente, con l’articolo 69 dell’ultima legge di bilancio, la “residenza atipica”. E’ cioè riservato un trattamento fiscale favorevole ai redditi stranieri “importanti” di persone che sceglieranno per la prima volta di risiedere a San Marino, e che dovranno provvedere autonomamente alla propria cura sanitaria. Nel pdf allegato, trovate l'intera legge.

Potrà accadere allora che i 38.682 abitanti del Principato di Monaco o i 77.006 di Andorra si riducano di qualche numero a favore di una crescita della popolazione sanmarinese. Oltre alle aliquote fiscali e ai canoni di affitto, un clima mite, le virtù degli Appennini ed il mare a 20 chilometri, possono essere elementi decisivi della scelta e quindi fattori di rinascita dell’economia del Titano.

I Campioni dello Sport cercano da sempre di tutelare i loro guadagni nel limitato periodo della loro carriera agonistica in cui sono in grado di accumularli. Se in Europa esiste per loro un’ampia offerta di piccole oasi fiscali, non è giusto negare ipocritamente questa possibilità ad una Repubblica che anche durante la pandemia, dopo qualche tentennamento, ha scelto di rispettare le direttive dei decreti legge italiani, a differenza di province autonome del nostro stesso Paese, e certamente rinunciando all’autonomia rivendicata in Europa dai piccoli Principati.

Se i nuovi residenti saranno poi campioni del ciclismo, avranno già un’ambasciatrice ad attenderli sulle due ruote: Daniela Veronesi, cittadina sammarinese. Lei afferma di non pedalare più… non credetele.


Copyright © TBW
COMMENTI
Paradisi fiscali da abolire e non incentivare.
25 gennaio 2021 19:01 comodi70
Fa riflettere che l'articolo indirettamente pubblicizzi una pratica scorretta e di dubbia eticità. I paradisi fiscali vanno aboliti e quei paesi che continuano ad applicarli vanno penalizzati con politiche di embargo economico. Gli atleti che decidono di stabilirsi in quei paesi e prendono la residenza non devono poter indossare la maglia della nazionale di riferimento.

Comodi70
25 gennaio 2021 20:04 Beffa195
Credo che se tu fossi un atleta di alto livello non la penseresti così.secondo me fanno bene visto che possono farlo ...se gli stati non fossero così esosi nel supertassare chi guadagna onestamente il problema non si porrebbe....

Comodi70
25 gennaio 2021 21:21 Finisseur
fanno bene visto che viviamo nella repubblica delle banane.
ps. leggiti nel precedente articolo dove risiede per esempio Gilbert o dove pagano le tasse i vari Messi e Ronaldo

Comodi70 e Beffa195
25 gennaio 2021 23:42 SoCarlo
Fa riflettere il fatto che a difendere l’evasione siano coloro che non ne partecipano. Beffa195 infatti difende coloro che possono, non noi che possiamo... Spero sia ignoranza dei meccanismi di tassazione.
Non una parola riguardo al fatto che la fiscalità e’ alta proprio per l’elevata presenza di evasori sul suolo italico.

Infine una domanda: visto che l’assistenza sanitaria non è inclusa, dove andranno a curarsi i nostri campioni? Gli ospedali più vicini appaiono essere sul suolo italico, sostenuti dai vari Comodi70 (giustamente irato) e Beffa195(probabilmente all’oscuro)

Ipocrisia
26 gennaio 2021 06:12 Randagio
Ma dai non facciamo gli ipocriti!
Ingiusto non è cercare un paradiso fiscale dove GIUSTAMENTE tutelare i propri guadagni,ma pagare tasse esagerate a uno stato come l'Italia dove politici sprecano miliardi dei contribuenti come fossero carta straccia!!!

paradisi fiscali
26 gennaio 2021 07:55 bernacca
anch'io resto basito da un articolo che quasi incita al trasferimento a San Marino! Come ho detto, e questo vale per tutti gli sportivi di tutti gli sport, se c'è un trasferimento solo per questioni fiscali non deve più indossare la bandiera della nazione natia. Punto e stop ! già si pagano troppe tasse per colpa degli evasori

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024