TOKYO 2021. NESSUNA QUARANTENA, L'ACCOPPIATA TOUR-GIOCHI E' POSSIBILE MA...

POLITICA | 02/01/2021 | 17:29
di Francesca Monzone

Nessuna quarantena per gli atleti che dovranno andare ai Giochi DI Tokyo, ma regole di ingresso ed uscita dal Villaggio Olimpico per evitare un numero elevato di persone. Il no alla quarantena era già stato confermato lo scorso novembre da Toshiro Muto, amministratore delegato di Tokyo 2020, ma per maggior chiarezza - dopo le notizie allarmanti pubblicate nei giorni scorsi dai media belgi e olandesi - oggi abbiamo chiesto conferme all’ufficio stampa del Coni, che ci ha rimandato alle ultime notizie pervenute dal Comitato Organizzatore di Tokyo. Ad oggi la situazione è la seguente ed è inutile dire che le cose potrebbero cambiare nelle prossime settimane alla luce dell'evoluzione della pandemia.


Una eventuale quarantena dovrebbe coinvolgere tutte le discipline sportive, non il solo ciclismo, con un numero talmente elevato di atleti e staff da diventare praticamente impossibile da gestire.


Ad oggi, quindi il Comitato Organizzatore ha optato per regole ferree relative all’ingresso nel villaggio olimpico e di conseguenza all’utilizzo delle aree destinate agli allenamenti degli atleti fino al termine della gara e al rientro in patria. Si parla di un arrivo al villaggio olimpico di Tokyo non prima dei 5 giorni precedenti la gara e di una partenza entro le 48 ore successive alla gara. Questo garantirebbe un afflusso regolare di uomini e donne che si alternerebbero sia all’interno del Villaggio Olimpico, dove soggiornano le squadre, che nei luoghi di gara.

Da quanto ci è stato riferito, ogni atleta dovrà arrivare obbligatoriamente al villaggio 5 giorni prima della gara presentando un tampone PCR, test che verrà ripetuto ogni 2-3 giorni, dato questo ancora da stabilire, durante la sua permanenza. E ogni atleta dovrà lasciare il villaggio entro 48 ore dal termine della sua prova.

Per quel che riguarda le gare di ciclismo, vengono così a cadere i temuti problemi tra Tour de France e Giochi. La corsa gialla si svolgerà dal 26 giugno al 18 luglio, mentre le Olimpiadi prenderanno il via dal 23 luglio al 8 agosto. Nel programma ufficiale della XXXII edizione dei Giochi Estivi il 24 luglio ci sarà la prova in linea uomini, mentre le donne correranno il 25. La mountain bike ci sarà il 26 con la gara uomini e il 27 con le donne. Le gare su strada si concluderanno il 28 con la cronometro femminile, seguita da quella maschile. Dopo 2 giorni di pausa si ripartirà il 30 luglio con la BMX che terminerà il giorno successivo. La pista invece sarà in scena dal 2 al 8 agosto.

Se questa turnazione per gli ingressi al villaggio olimpico dovesse essere confermata, anche se con un tempo ridottissimo (è necessario che la Grande Boucle rinunci alla premiazioni al tramonti e anticipi la partenza dell’ultima tapa, per consentire ai ciclisti di correre poi in aeroporto e imbarcarsi per il Giappone), chi correrà al Tour de France, potrà andare a Tokyo, poiché tra l’arrivo a Parigi della corsa francese e la gara in linea maschile ci sono 6 giorni. Ovviamente non sarà facile far arrivare i corridori a Tokyo in 24 ore, considerando il numero ridotto di voli.

Discorso completamente diverso riguarda il pubblico: il CEO dei Giochi, Toshiro Muto, aveva dichiarato nel suo ultimo intervento pubblicato dall’agenzia Reuters che non ci sono certezze per quanto riguardava la presenza di spettatori stranieri alle gare. «Entro la prossima primavera elaboreremo un piano per il pubblico, compresi gli spettatori non giapponesi. È impossibile impostare un periodo di quarantena di 14 giorni per i visitatori stranieri, quindi sono necessari test prima e all'arrivo».

Riguardo alla questione vaccini per gli atleti, il Coni ha spiegato di non essere  l’organo deputato a dirimere l’argomento, ma che la scelta rimane nelle mani del ministro Spadafora e del Governo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024