RUSSIA FUORI DAI GIOCHI E DAI MONDIALI PER DUE ANNI, GLI ATLETI IN GARA CON COLORI NEUTRALI

DOPING | 18/12/2020 | 07:49
di Francesca Monzone

Il CAS ha deciso: la Russia con i suoi atleti per due anni saranno fuori dalle competizioni internazionali, comprese le Olimpiadi. La Corte dell’ Arbitrato per lo Sport (CAS), ha emesso la sua sentenza sul caso che riguardava il grande scandalo di frode sportiva tra la Russia e l'Agenzia mondiale antidoping (WADA). La Russia, che era stata squalificata per quattro anni nella prima sentenza, è colpevole di aver messo in atto un criminale sistema di “doping di stato” che ha coinvolto più di mille atleti tra il 2012 e il 2015. Successivamente, dal 2016 al 2018, l’accusa è di aver manomesso e nascosto le prove e i dati all’interno del sistema informatico del laboratorio di Mosca.


Il CAS ha deciso di limitare la sanzione a due anni, un periodo che in ogni caso comprende sia le Olimpiadi estive del 2021, che le Olimpiadi invernali del 2022. Il CAS ha specificato che gli atleti russi non sanzionati per doping potrebbero comunque usufruire dello status di atleti neutrali, ma al riguardo ancora nulla è stato deciso. Questa decisione naturalmente coinvolge anche i ciclisti in vista dei Giochi di Tokyo. "Affinché la Rusada - l'agenzia russa antidoping - venga reintegrata deve rispettare e osservare integralmente durante il biennio tutte le indicazioni e pagare i contributi previsti", si legge nella decisione del Tas.


Sono 43 i corridori russi che ritroviamo nel ranking mondiale e, dopo questa sentenza, sono esclusi da tutte le gare a Cinque Cerchi. Nel dicembre del 2019, su questa vicenda si era espresso Ilnur Zakarin, il corridore della CCC in procinto di trasferirsi alla Gazprom Rusvelo, che aveva spiegato quanto accaduto in Russia, con l’agenzia Rusada.

Zakarin aveva sottolineato che la scelta di sanzionare la Russia era stata giusta, ma che purtroppo venivano penalizzati corridori come lui, che vivevano fuori dal Paese da molti anni. Nello specifico il corridore della CCC sottolineò che nessuno dei suoi campioni ematici era stato mai analizzato in Russia, per tanto era impossibile associare il suo nome a quello dello scandalo della Rusada. Zakarin allora disse che avrebbe fatto di tutto per prendere parte alle Olimpiadi e che per farlo avrebbe accettato di correre sotto la bandiera neutrale del CIO, ma se questo non fosse stato possibile, avrebbe accettato di correre con i colori di chiunque gli avesse dato l’opportunità di realizzare il suo sogno olimpico.

Oltre a Zakarin, al momento sono esclusi tanti giovani come Aleksandr Vlasov, il corridore dell’Astana che quest’anno è arrivato terzo al Giro di Lombardia, o Pavel Sivakov della Ineos Grenadiers.

Copyright © TBW
COMMENTI
Marche
18 dicembre 2020 20:41 italia
grottammare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche alla Liegi-Bastogne-Liegi 2025 vince il più forte, cioè Tadej Pogačar. Al fuoriclasse sloveno è bastata una progressione su La Redoute per liberarsi di tutti gli avversari e involarsi verso l'ennesimo trionfo solitario, il terzo a La Doyenne. Splendida prova...


Parla danese con Kasper Andersen il 29simo Giro della Provincia di Biella-83sima Torino Biella internazionale dilettanti. Il nordico della Swaat Club si è imposto davanti a Filippo Turconi, della VF Group Bardiani Csf Faizanè, e al francese Antoine Raugel del...


Il 21 marzo di tre anni fa moriva prematuramente la mamma di Urska Zigart, ciclista professionista e compagna di Tadej Pogacar, e da allora la Liegi-Bastogne-Liegi è l'occasione perfetta per la coppia slovena di ricordarla. Questa mattina Tadej ha preso...


Dal 2023, Uno-X Mobility e 7-Eleven condividono le strade della Norvegia e della Danimarca, gestendo 107 stazioni di servizio Uno-X in cui ricarica veloce, carburante e una bibita fresca attendono chi si muove sulle strade. Questa domenica questa partnership è...


Marc Soler chiude in grande la Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo. Lo spagnolo della UAE Team Emirates XRG trionfa nella quarta e ultima tappa, la Navia-Oviedo e conquista la 67sima edizione della breve corsa a tappe iberica. A Oviedo Soler...


La Liegi Bastogne Liegi di Silvia Persico è durata meno di venti chilometri. La bergamasca, compagna di squadra di Elisa Longo Borghini alla UAE Team ADQ, nei primi chilometri di gara è rimasta vittima di una caduta assieme alla tedesca...


È davvero felice Simon Dehairs, vincitore della prima tappa del Giro di Turchia: «Avere Jonas Rickaert come apripista, come Jasper ha avuto in molte corse vinte, ha sicuramente giocato un ruolo importante oggi. Lui e Tibor Del Grosso hanno fatto...


Con una volata combattuta fin sul traguardo il 23enne belga Simon Dehairs (Alpecin - Deceuninck) ha superato Matteo Malucelli (XDS Astana Team) al termine della prima tappa del Presidential Cycling Tour of Turkiye corsa con partenza e arrivo a Antalya. A concludere il...


Il percorso della Liegi-Bastogne-Liegi riserva poche sorprese ai corridori e oggi si pedala nel solco della tradizione. Lo scorso anno abbiamo assistito al trionfo di Tadej Pogacar e il grande assente era stato Remco Evenepoel, costretto a fermarsi a causa...


Il percorso della nona edizione della Liegi-Bastogne-Liegi Femmes è identico a quello dell'edizione 2024, eguagliando il record di distanza stabilito lo scorso anno con un percorso di 152, 9 km attraverso le Ardenne. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024