SIAMO STATI TUTTI «PAOLOROSSI»

LUTTO | 10/12/2020 | 09:29
di Marco Pastonesi

Italiano? Paolorossi. Il 1982, i Mondiali di calcio, Italia-Brasile 3-2. Segnò tutti e tre i gol azzurri. Quel giorno eravamo cinquanta milioni di Berruti che superava gli americani a Roma 1960, o di Gimondi che batteva Merckx al Montjuich 1973.


Italiano? Paolorossi. Aveva le ginocchia a pezzi, nelle foto rituali prima della partita non riusciva mai a piegarle del tutto, aveva anche la fedina penale compromessa, si era forse piegato – lì sì – alla tentazione delle scommesse e dei trucchi, o forse era solo stato tirato dentro, ma aveva comunque pagato e ricominciato a fare quello che sapeva.


Italiano? Paolorossi. Centravanti, non ne aveva fisico né doti. Non si sa neanche quale fosse – come si dice – il suo piede buono. Non era buono neanche di testa. Non calciava rigori né punizioni. Però la buttava dentro. Di riffa o di raffa, di rimbalzo o di deviazione. In area era un demonio. O un angelo.

Italiano? Paolorossi. Da allora ci chiamarono tutti così. In Grecia e in Egitto, in Svezia e in Portogallo, in Messico e in Thailandia. Non Leonardodavinci o Galileogalilei, ma Paolorossi. Eravamo tutti Paolorossi perché Paolorossi era italiano e aveva tutto dell’italiano, la fragilità fisica e – forse, almeno per un attimo – quella morale, ma anche l’estro, la scaltrezza, la sveltezza, le risorse nascoste e invece appartenenti da sempre, da che mondo è mondo, da che Italia è Italia, da che calcio è calcio, di quell’arte che è il sopravvivere, l’improvvisare, l’arrangiarsi. E degli italiani possedeva e dimostrava il meglio: la leggerezza e il sorriso.

Italiano? Paolorossi. Tutto attaccato, nome e cognome, il nome e il cognome più comuni, un modo di dire, di chiamarsi, di confondersi. Nelle nostre vite sono apparse, sfilate, incontrate e intromesse squadre di Paolorossi, ma lui era l’unico Paolorossi individuabile, identificabile, indimenticabile, il Paolorossi.

Italiano? Paolorossi. Stavolta, a impadronirsi e distruggere i polmoni, non è stato il Covid-19, ma un tumore. Cambia poco, cambia niente. Il 2020 si è trasformato in un funerale cantato e in un’orazione funebre lunghi dodici mesi, i giornali in pozzi di necrologi e paludi di coccodrilli. Queste righe non volevano esserlo. Erano nate solo come biglietto di viaggio, come lettera di ringraziamento, come un debito di felicità. Inestinguibile.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Pessimo gusto
10 dicembre 2020 15:49 pickett
Ricordare il calcio scommesse;Rossi venne squalificato senza la minima prova,e si dichiarò sempre innocente.Davvero singolare questo trattamento per una persona amata e benvoluta da tutti,mentre ci si è guardati bene,qualche giorno,di ricordare le infinite mascalzonate di quel farabutto di Maradò.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un tempo le borracce erano oggetto di culto, da collezione, ancora oggi i bimbi e non solo loro le richiedono ai loro beniamini. Borracce, cappellini, guantini, anche occhiali. Beh, l'occhiale è un oggetto anche ben più ambito e agognato, ma...


Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024