EUROPEI PISTA, TANTE ASSENZE MA L'ITALIA PUNTA IN ALTO

PISTA | 06/11/2020 | 18:20

Da mercoledì 11 a domenica 15 novembre, scattano a Plovdiv (Bulgaria) l’edizione 2020 dei Campionati Europei pista dedicati alla categoria élite (uomini e donne). L’anello coperto accoglierà le sfide continentali per l’assegnazione, in tutto, di 22 titoli europei. Nella passata edizione, disputata ad Apeldoorn, l’Italia vinse cinque medaglie (2 ori, 1 argento e 2 bronzi), con i titoli continentali per Elia Viviani nell'Eliminazione e Maria Giulia Confalonieri nella corsa a punti.


SETTORE FEMMINILE - Anche in questa edizione la Nazionale di Dino Salvoldi ha “fame” di successi. Basta scorrere l’elenco delle convocate per capire i valori in campo a partire dal gruppo delle inseguitrici: Alzini, Balsamo, Consonni, Guazzini, Valsecchi e Barbieri. Saranno le qualifiche dei quartetti ad aprire la rassegna. Per la prova (ricordiamo che il record italiano registrato dalle azzurre agli ultimi mondiali pista a Berlino è di 4’15”255), il CT ufficializzerà le quattro titolari solo a ridosso della stessa. Tra le convocate anche Martina Fidanza, plurititolata ai recenti europei pista U23 tra cui l’oro nello scratch, specialità che la vedrà impegnata anche in questi europei élite.


Le pistard azzurre, Miriam Vece, bronzo iridato nei 500 metri, ed Elena Bissolati, saranno poi impegnate nelle prove veloci. A disputare l’Omnium olimpico sarà la campionessa europea strada U23 Elisa Balsamo, impegnata anche nel Madison in coppia con Vittoria Guazzini. La ventenne Silvia Zanardi, anche lei protagonista di un grande europeo di categoria proprio sull'anello di casa a Fiorenzuola, disputerà la corsa a punti. Mancano all’appello Letizia Paternoster, Marta Cavalli e Maria Giulia Confalonieri:Letizia ha finalmente risolto il problema che ha avuto al ginocchio, continua ad allenarsi, ma chiaramente non può avere già la condizione atletica per affrontare un impegno agonistico. Maria Giulia non è al meglio ed è alle prese con un problemino muscolare; Marta è reduce da una breva ma intensa stagione su strada. Ringrazio tutte 3 per la grande e onesta professionalità. Anche per questo siamo un gruppo meraviglioso!” dice il CT Salvoldi, che conclude: "Credo che potremo fare un buon europeo. Per Tokyo, però, dovremo lavorare con maggiore continuità: come tutto il mondo, anche noi abbiamo bisogno di normalità.

Nazionale Donne – CT Dino Salvoldi

Martina ALZINI VALCAR - TRAVEL & SERVICE – Inseguimento a Squadre e Individuale
Elisa BALSAMO G.S. FIAMME ORO – Inseguimento a Squadre, Omnium, Madison
Rachele BARBIERI G.S. FIAMME ORO – Inseguimento a Squadre, Eliminazione
Elena BISSOLATI G.S. CICLI FIORIN CYCLING TEAM ASD - Keirin
Chiara CONSONNI VALCAR - TRAVEL & SERVICE – Inseguimento a Squadre
Martina FIDANZA G.S. FIAMME ORO – Scratch
Vittoria GUAZZINI G.S. FIAMME ORO – Inseguimento a Squadre e Madison
Silvia VALSECCHI BEPINK - Inseguimento a Squadre e Individuale
Miriam VECE VALCAR - TRAVEL & SERVICE – Keirin, Sprint, 500 TT
Silvia ZANARDI BEPINK – Corsa a Punti

Il CT Salvoldi si riserva di effettuare dei cambiamenti nel rispetto del regolamento. Le azzurre partiranno verso la Bulgaria nella giornata di domenica 8 novembre 2020 da Orio a Serio. Balsamo, Consonni, Guazzini, Valsecchi e Zanardi raggiungeranno la squadra il giorno 9 novembre. La Bissolati l'11 novembre.

 

SETTORE MASCHILE - La Nazionale Uomini guidata da Marco Villa sarà subito impegnata nelle qualificazioni dell’inseguimento a squadre, disciplina che nell’edizione del 2019 portò alla conquista dell’argento con record italiano (3’51”604), successivamente superato dalla locomotiva azzurra ai mondiali di Berlino 2020 (con il “tempone” di 3’46”513, a soli 2” dal record del mondo). Per i ragazzi di Villa, nonostante siano orfani dell’iridato Filippo Ganna, è tutto possibile: i cinque convocati sono iscritti nell’inseguimento a squadre: “A tutti è stato chiesto un impegno non da poco partecipando a questa rassegna perché non volevamo perdere uno dei vantaggi di essere primi nel ranking UCI dell’inseguimento a squadre, conquistato con tanta fatica. Un esempio? Correre dopo gli altri e poter quindi valutare i tempi e le modalità degli avversari" dice il tecnico lombardo. Il CT ufficializzerà i titolari a ridosso della prova.

Nel giorno di apertura degli europei, si disputerà anche la prova dell’eliminazione, dove l’Italia con Elia Viviani detiene il titolo 2019. Salvo cambiamenti, nel rispetto del regolamento, sarà Francesco Lamon, neo tricolore dello scratch ed eliminazione nonché bronzo iridato nell’omnium olimpico nel 2019 e argento ai Giochi Europei 2019, a difendere la maglia azzurra. Mentre, non ci sarà nessun azzurro al via nelle prove veloci.

Vista la situazione che stiamo vivendo tutti, temevo che dopo i mondiali pista di Berlino non ci fosse la possibilità di correre una gara di così alto livello. Aldilà del singolo risultato, l'utilità di questa trasferta è proprio quella di permetterci di correre una prova di assoluto livello. Non avremo la necessità di cercare punti in chiave olimpica e quindi potremo concentrarci su fondamentali come la concentrazione, l'attitudine alla gara, migliorare i meccanismi. Per un giovane come Milan aggiungo anche la possibilità di crescere – afferma il CT Villa –. Dispiace molto per Filippo. Era motivato, voleva essere della partita ed aveva la giusta spinta per battere il muro dei 4’. Mi dispiace anche dell’assenza di atleti come Viviani e Consonni, che dopo Giro e Tour si meritano il riposo, e di Plebani, come anche di altri ragazzi che dopo gli europei pista di Fiorenzuola hanno concluso la stagione”.

 

Nazionale Uomini – CT Marco Villa

Di seguito gli azzurri selezionati dal CT Villa e le discipline e specialità in cui sono iscritti.

Liam BERTAZZO VINI ZABÙ – KTM – Omnium. Madison. Corsa a punti. Inseguimento a squadre
Francesco LAMON G.S. FIAMME AZZURRE – KmTT (riserva) Inseguimento a squadre. Scratch (riserva). Omnium (riserva). Madison. Eliminazione (titolare).
Jonathan MILAN CTF – KmTT – KmTT. Inseguimento individuale e a squadre.
Stefano MORO BIESSE ARVEDI ASD. KmTT. Inseguimento a squadre. Scratch.
Michele SCARTEZZINI G.S. FIAMME AZZURRE. Inseguimento a squadre. Madison. Eliminazione (riserva).

Il CT Villa si riserva di ufficializzare i titolari successivamente ed effettuare dei cambiamenti nel rispetto del regolamento. Gli azzurri partiranno verso la Bulgaria nella giornata di domenica 8 novembre.

Copyright © TBW
COMMENTI
ma scusate
7 novembre 2020 00:05 Line
non era meglio che l'Italia stava a casa come molte Nazionali faranno a partire dalla Danimarca .... Covid permettendo faranno bottino pieno di medaglie allora

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone si è sbloccato, ha vinto la prima tappa del Tour of the Alps 2025 e ha risposto alle aspettative di… Jannik Sinner! Il corridore della Lidl-Trek è molto amico del tennista altoatesino, hanno trascorso il Capodanno assieme e...


Arriva da Villa di Villa e dal Giro del Belvedere una bella notizia per il ciclismo italiano. A cogliere il successo, infatti, nella classica internazionale per Under 23 è stato Lorenzo Mark Finn. Il ligure della Red Bull Bora Hansgrohe...


Il profumo di casa fa girare le gambe più forte. I fratelli Davide e Mattia Bais, a turno, sono andati all’attacco nella prima tappa del Tour of the Alps 2025, con partenza e arrivo a San Lorenzo Dorsino, a circa...


Aveva promesso battaglia e al Tour of the Alps 2025 Giulio Ciccone non ha perso tempo, centrando subito la vittoria nella tappa inaugurale di San Lorenzo Dorsino. Il corridore della Lidl-Trek ha regolato in una volata in salita la coppia...


Il vincitore del Gran Premio del Perdono di Melegnano 2025 è il 17enne francese Simon Schwartz. L’atleta della Decathlon AG2R La Mondiale U19 Team si è imposto nettamente alla conclusione dei 128 chilometri della competizione organizzata dalla Unione Ciclistica Sangiulianese...


Bis stagionale per Ilya Slesarenko. Il bielorusso della Veleka Team diretta da Olivano Locatelli, già vincitore a Terracina, oggi si è ripetuto nella classica Coppa Palazzolo-Trofeo Terre di Aquinium gara nazionale per juniores che si è svolta a Castrocielo in...


Dopo tre secondi posti (Varese-Angera, Castelletto Sopra Ticino e Dairago) Marco Gregori finalmente rompe il ghiaccio. Vittoria più che meritata per il portacolori del Pool Cantù VC Sovico GB Junior che a Calcinato, nel Bresciano, conquista il Memorial Fiorenzo Montanari...


Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024