LA GIOIA DELLA TOSCANA DEL PEDALE: CHE BELLA L’ATTIVITA’ SU PISTA

PISTA | 04/09/2020 | 14:07
di Antonio Mannori

 


C’è gioia e soddisfazione dell’intera Toscana per gli ultimi risultati ottenuti dalla rappresentativa regionale ai Campionati Italiani Giovanili 2020 in Friuli. Qui l’ultimo traguardo raggiunto da un gruppo che si è impegnato tantissimo, parliamo dei Centri di Specializzazione di Firenze e di San Vincenzo, delle due società che gestiscono l’attività. E qui il discorso si allarga investendo l’’impegno del Comitato Regionale Toscana presieduto da Giacomo Bacci e che ha nel vice Giancarlo Del Balio uno dei dirigenti che si è speso molto per il rilancio della pista, nella Fosco Bessi di Calenzano che cura l’attività al Velodromo Enzo Sacchi di Firenze grazie anche alla collaborazione del Club Sportivo Firenze, ed ancora la Struttura Tecnica Regionale.


Ci sono poi il tecnico regionale Antonio Fanelli, tutti i dirigenti che hanno lavorato all’organizzazione dell’attività anche in un periodo così difficile e complicato come quello trascorso, quelle società con i loro dirigenti, i direttori sportivi e naturalmente gli atleti al quale spetta un riconoscimento particolare, perché hanno frequentato nonostante tutto l’attività su pista e continuano a farlo. Che bello sarebbe in futuro, vedere altre società, altri atleti, altri tecnici fare altrettanto. Il giorno dopo la conclusione del tricolore in Friuli le parole di Saverio Metti della Fosco Bessi di Calenzano, società che merita tanti complimenti e che in questo fine settimana gestire 5 gare su strada con quasi 800 iscritti, un vero record.

“Era il 4 giugno 2020 – dice Metti – quando si è riaperto il Centro della pista di Firenze post Covid-19. Dopo 7 giorni dall’uscita del protocollo della Federazione per il distanziamento sociale, ci siamo buttati in questa avventura, contro tante paure e reticenze, esclusivamente per dare una speranza a questi ragazzi di poter correre in bicicletta e magari rincorrere ognuno i propri sogni. Molti ci criticavano, ci dicevano parliamone nel 2021 .... Ecco vedete questa foto, andate a dirlo a loro se ne valeva la pena ... Devo ringraziare – prosegue il dirigente della Fosco Bessi di Calenzano - il Club Sportivo che ci ha dato lo spazio, Marco Lapucci, Giancarlo Mengoni, Luca Becagli Fausto Dainelli, lo staff della Fosco Bessi nessuno escluso, tutte le società e dirigenti che in quei giorni ci hanno aiutato nel trovare le combinazioni e i turni di allenamento. E grazie soprattutto ai ragazzi che hanno sopportato e accettato tutte le limitazioni imposte, soprattutto a coloro che purtroppo ahimè la legge dello sport non gli ha regalato soddisfazioni, ma a Firenze ne sono passati 114, con juniores, allievi esordienti, i giovanissimi con Mario Cipollini e Daniele Bennati. I discorsi li porta via il vento. GRAZIE a tutti, fare si può e modestamente la Fosco Bessi lo ha dimostrato”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una tappa... accademica, ma dall'andamento poco scolastico. La terzultima frazione dello UAE Tour, penultima da sprinter prima del clou domenicale sullo Jebel Hafeet, è di fatto un "giro di Dubai da 160 km" con partenza dall'università americana sulla Dubai Marina e...


LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024