LASTRA A SIGNA. STOCCATA VINCENTE DI FEDERICO MOLINI

DILETTANTI | 09/08/2020 | 13:00
di Antonio Mannori

Dopo 168 giorni da quel 23 febbraio quando a Torre di Fucecchio il trentino Leonardo Marchiori ottenne il bis stagionale in 24 ore (aveva vinto al sabato la Firenze-Empoli) si è svolta con grande successo di partecipazione, la prima gara in linea in Toscana per dilettanti, merito della Pol. Tripetetolo e del Comune di Lastra Signa. Sul rettilineo di via Giusti si è imposto con un guizzo perentorio e dopo una gara condotta ad oltre 44 di media, il pistoiese Federico Molini nei confronti del brillante fiorentino Pietrini mentre terzo è terminato Magli.


Sono stati in 26 a giocarsi il successo dopo un finale tiratissimo. A questa gara che ha segnato la ripresa in Toscana dell’attività in linea hanno preso il via 159 atleti di 25 società con nomi di spicco. Il percorso non era difficile con un circuito da ripetere 5 volte comprendente la salita del Grillaio. Una fuga di 25 corridori dopo 33 Km, quindi un’azione di 14 corridori che ha fruttato un vantaggio massimo di 50”  ha introdotto un finale di gara bello e combattuto. Primo protagonista in solitaria Zoccarato, quindi dopo un nuovo raggruppamento (70 assieme all’inizio della tornata finale) la fuga ancora di Zoccarato, Tolio e La Terra, quindi provava da solo Marcellusi ma la salita finale del Grillaio era affrontato da un gruppo di 45 corridori con il campione toscano under 23 Benedetti a fare selezione. Restavano in venti, poi l’attacco solitario di Magli e la replica dello stesso Benedetti (attivissimo) di Dorigoni, Baldaccini, Abenante, e per ultimi di Pietrini e Tarozzi.


Sembrava essere la fuga buona quella dei sette che invece erano raggiunti a 700 metri dal traguardo. In contropiede schizzava via Pietrini, davvero inesauribile il quale imboccava il rettilineo di arrivo con qualche metro di vantaggio. Il fiorentino era recuperato e saltato solo da Molini a 15 metri dalla linea di arrivo. Una vittoria indiscutibile la sua, per l’ottima prova di tutta la squadra diretta da Gabriele Balducci (bravi Marcellusi e Magli) e per questo spunto vincente messo in atto con maestria e forza dal pistoiese di Pescia che ha regalato la terza vittoria dopo il coronavirus alla squadra pistoiese. Pietrini è stata magnifico e per il Team Malmantile anche il quarto posto di Pesci. Ottima l’organizzazione e quindi rinnovati complimenti alla Pol. Tripetetolo e tra gli ospiti la vice presidentessa della FCI Daniela Isetti ed il presidente del Comitato Regionale Toscana Giacomo Bacci.

ORDINE DI ARRIVO

1)Federico Molini (Mastromarco Sensi Nibali) Km 133, in 3h01’18”, media Km 44,432; 2)Luigi Pietrini (Team Malmantile La Seggiola); 3)Filippo Magli (Mastromarco Sensi Nibali); 4)Manuele Pesci (Team Malmantile La Seggiola); 5)Davide Baldaccini (Team Colpack Ballan); 6)Gabriele Benedetti (Casillo Petroli Firenze Hopplà); 7)Pasquale Abenante (idem); 8)Davide PInardi (InEmilia Romagna); 9)Luca Rastelli (Team Colpack Ballan); 10)Nicolò Buratti (Pedale Scaligero).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024