GHISALLO, AL MUSEO C'E' PROFUMO DI LOMBARDIA

NEWS | 24/07/2020 | 07:48
di Giuseppe Figini

In questa tribolata e sfortunata stagione ciclistica 2020, e che deve ancora iniziare in verità dopo le pochissime gare d’inizio anno, le incertezze e i timori vari derivanti dalle misure anti-covid da porre in atto, iniziando dal contrastato e forzatamente rivoluzionato calendario, sono molti – purtroppo – i motivi che danno adito a preoccupazioni di vario genere fra le varie componenti il movimento ed enti e realtà territoriali che interagiscono con l’organizzazione complessa di un evento di tale portata e diffusione internazionale quale il “monumento” Giro di Lombardia.


Ieri, 23 luglio, alla presentazione specifica che fa riferimento al territorio comasco della grande classica, connotata da sempre dall’appellativo di “classicissima di chiusura” e che quest’anno è in calendario per sabato 15 agosto, festività di ferragosto, in un luogo iconico per il Giro di Lombardia e per tutto il ciclismo internazionale, quale il Ghisallo. Il colle, con la sua chiesa e il più recente, prezioso, Museo del Ciclismo voluto da Fiorenzo Magni, la fiducia che “andrà tutto bene”, slogan declinato in ogni accezione, che ci ha accompagnato negli ultimi mesi, era avvertibile e quasi tangibile.


La chiesetta con la Madonna patrona dei ciclisti, del resto, è proprio attaccata al moderno museo e può infondere fiducia magari.

L’edizione 2020 del Giro di Lombardia era già stata proposta nella presentazione generale della scorsa settimana a Bergamo, sede di partenza, e sono pertanto già state rese note tutte le informazioni relative.

Per la parte centrale attorno al Lario, dapprima in provincia di Lecco e poi lo straordinario, spettacolare, finale in provincia di Como, depone in favore di un rinnovato successo l’esperienza sempre positiva in grado elevato di oramai molte edizioni, sia per gli aspetti tecnici propri della gara, sia per il rilievo diffusionale delle immagini televisive di panorami mozzafiato, in tutti i continenti, posta in campo da tutti gli enti pubblici che garantiscono fattivo apporto all’Associazione CentoCantù del volitivo e trascinante presidente Paolo Frigerio, sempre in prima fila con i suoi validi collaboratori, referenti per l’arrivo a Como dell’organizzazione centrale di RCS Sport.

Coordinati da Carola Gentilini, direttrice de Museo, carica che torna a ricoprire a tempo pieno dopo l’esperienza quale assessore nella giunta di Como, un “ritorno” salutato con trasparente entusiasmo dal presidente del Museo, Antonio Molteni, sono seguiti gli interventi dei relatori. Stefano Allocchio, direttore di corsa, ha puntualizzato diversi risvolti propri di questa “special edition” e quindi, Antonio Rossi, medaglia d’oro alle Olimpiadi, attuale sottosegretario Regione Lombardia con delega ai grandi eventi sportivi, appassionato e impegnato ciclista amatoriale, lecchese e pertanto in costante diatriba dialettica, bonaria – anche ciclistica - con i comaschi, è stato poi seguito da Marco Galli, assessore sport comune di Como e da Paolo Frigerio. La tradizione del territorio era rappresentata da una gentile signora con il costume tipico di “Lucia”, di manzoniana memoria.

Gianni Torriani ha ricordato la figura del papà, il patron per definizione, molto legato al territorio del triangolo lariano con la proposta innovativa del notissimo Muro di Sormano, oramai acquisito come punto fermo del tracciato mentre Antonio Molteni ha ringraziato Mirco Monti, ex commissario di lungo corso UCI ed animatore del G.S. Madonna del Ghisallo, unito a Museo da spirito di fattiva collaborazione.

Il presidente Molteni, nel suo intervento, ha ricordato anche dati confortanti dopo la recente riapertura del Museo con crescente numero di visitatori, molti dei quali sono  stranieri, che hanno ripreso a frequentare il lago e salire al colle, sia in bici da corsa, sia in mountain bike.

E’ da leggere come un segnale importante anche per l’economia turistica locale per la quale il Giro di Lombardia certamente è destinato a fungere da moltiplicatore, a livello internazionale, con la sua unica valenza mediatica, aldilà di ogni calcolo di convenienza economica di giornata.

foto di Mauro Viotti

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Italia è tardo pomeriggio mentre a El Salvador è mattina. Laura Tomasi ha riposato ma, diverse ore dopo il suo successo nel GP El Salvador, è ancora emozionata e quando la raggiungiamo telefonicamente ci dice: «Faccio ancora fatica a...


Tim Merlier (Soudal Quickstep) ritorna a vincere la Scheldeprijs in volata bissando il successo dell’anno passato dopo una corsa velocissima ad oltre 47 km/h di media. Si tratta del settimo sigillo stagionale per il campione europeo che si conferma come uno...


Il grande ciclismo targato RCS Sport e il Tour Mediterraneo Vespucci, si ritrovano a Durazzo ad un mese dalla partenza della Corsa Rosa dall’Albania per un countdown in esclusiva, organizzato in collaborazione con l’Official Time Keeper TUDOR, a bordo della...


È il danese Patrick Frydkjaer, portacolori della Lidl-Trek Future Racing, a mettere la sua firma sulla prima tappa dell’edizione numero 50 del Circuit des Ardennes International, corsa francese di categoria 2.2. Sul traguardo della Sedan - Nouvion-sur-Meuse, al termine di...


Il fratellino batte il fratellone: Victor Guernalec è riuscito oggi in quel che a suo fratello Thibault non è ancora riuscito, vale a dire vincere tra i professionisti. Il venticinquenne neoprof della Arkea B&B Hotels ha colto infatti il successo...


Per quattro anni lo Scheldeprijs è stato il regno di Lorena Wiebes ma l'olandese quest'anno ha lasciato il trono vacante non presentandosi al via, e così la nuova regina della competizione belga è Elisa Balsamo. La velocista della Lidl Trek ha...


La VolkerWessels Women's Pro Cycling Team mette a segno una doppietta al termine del Tour de la Loire femminile. Alla conclusione dei 110 chilometri in programma la 27enne olandese Anneke Dijkstra ha tagliato il traguardo di Beaupréau-en-Mauges anticipando di 10”...


Vincere aiuta a vincere e una prova, in questo senso, l’ha data oggi Kyrylo Tsarenko sul traguardo di Baoting dove, ventiquattro ore dopo il successo del compagno Dusan Rajovic a Lingshui, è andato a conquistare la terza tappa del...


Passano gli anni e le edizioni, ma il Tour of the Alps continua a confermarsi corsa a tappe di altissimo livello e ideale competizione ponte verso il Giro d’Italia. Nella sede di Trentino Marketing, a Trento, gli organizzatori del GS...


Ogni gara lascia il segno, ogni allenamento sfida corpo e mente, ma è nel recupero che si costruiscono le basi della prossima performance. La novità più interessante nel campo dell'integrazione si chiama Enervit Magic Cherry ed è la bevanda che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024