L'ORA DEL PASTO. ANCHE NELLE LANGHE I CONTI TORNANO

LIBRI | 23/07/2020 | 07:55
di Marco Pastonesi

Quelle colline dove Fausto Coppi cercò di staccare tutti, poi dominò la volata del gruppo, ma era valida solo per il secondo posto (era il Giro del Piemonte del 1949). Quei mangiaebevi dove Serse Coppi disputò la sua ultima gara prima di cadere e morire (era il Giro del Piemonte del 1951). Quelle salite dedicate a Gino Bartali e a Marco Pantani, e quelle a Hugo Koblet e a Jacques Anquetil (idea dell’Unione montana Alta Langa). Quelle pedalate indispensabili allo chef Enrico Crippa per ispirarsi e al produttore di Barolo Luca Sandrone per ricaricarsi.


Stavolta ha giocato in casa, Beppe Conti, che è di Torino, ma che fra Langhe e Roero ha collezionato molto della sua vita a pedali. Prima da corridore (qui non ha resistito alla tentazione di apparire ai tempi della sua appartenenza al Gruppo sportivo Barbero: pagina 115), poi da cronista (a “Tuttosport”), infine da opinionista (alla Rai). E recuperando nel suo archivio di servizi e ricordi, selezionando nel suo patrimonio di conoscenze e frequentazioni, ha costruito “Langhe e Roero in bicicletta” (Graphot, 160 pagine, 18 euro), i percorsi di campioni e illustri personaggi in quel territorio che sa di uva e nocciole, di castelli e cantine, di partigiani e ciclisti.


Un po’ guida, un po’ antologia, un po’ almanacco, il libro di Conti rilegge le mappe attraverso le corse e i corridori. Così Canale è la chiave per ricordare la delusione di Italo Zilioli che aspettava invano di essere premiato da Fausto Coppi (era un circuito notturno nel 1959), così Frabosa Soprana è lo spunto per rievocare la prima maglia rosa di Franco Balmamion (era il Giro d’Italia del 1962), così Alba è l’occasione per ritornare sul mal di cuore di Eddy Merckx (era il maggio del 1968). Così Costepomo è il punto di arrivo della salita in cui Diego Rosa misura il suo stato di forma. E così Roddino e Serralunga sono passaggi obbligati per i giri di Ivan Gotti.

Conti rovescia anche l’operazione, e trasformando personaggi in guide ci accompagna a scoprire strade e paesaggi. Così Guido Rossi, direttore del Centro di produzione Rai di Torino, ci introduce a Dogliani e a Monforte. Così Giancarlo Camolese, ex allenatore del Torino (calcio), ci spinge fino a Murazzano e a Cerreto Langhe. Così Cristina Doimo, ingegnere della Ferrero, ci accompagna al Castello di Grinzane o nel borgo Torresina, dove c’è la secolare Osteria Mollo con le sue memorabilia di pallone elastico.

E alla fine i Conti tornano.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Arriva la montagna ed ecco gli scalatori di Colombia alla ribalta. Edison Alejandro Callejas ha vinto per distacco la terza tappa del Giro d'Abruzzo, la San Demetrio ne' Vestini - Roccaraso di 160 km. Il 24enne corridore del Team Petrolike ha...


Torna a parlare Jan Ullrich e lo fa con Cosimo Cito di Repubblica, che ieri ha pubblicato una bellissima intervista al campione tedesco. Come scrive Cito  “a 51 anni, dopo aver toccato tutti i fondi possibili, Jan Ullrich ha ritrovato...


Il Giro d'Abruzzo si prepara a vivere la sua tappa regina: oggi si va da San Demetrio né Vestini a Roccaraso, 160 i km da percorrere in una frazione caratterizzata da salite in rapida successiome, alcune delle quali anche piuttosto...


Mancano poche ore alla Freccia del Brabante e al rientro in gara di Remco Evenepoel. Il belga tornerà nel gruppo dopo l’incidente avuto lo scorso dicembre mentre si allenava in Belgio. A prendere la parola sui mesi senza luce della...


“Non bastavano i ciclisti, i pedoni, i camion contromano: sulla SS36 gli automobilisti devono fare i conti anche con i lupi (o presunti tali).” Quando ci si imbatte in articoli di questo tenore, per chi – come noi – da...


Con Mauro Gianetti, team principal UAE, per valutare la prestazione di Tadej Pogacar alla sua prima Parigi-Roubaix. Con Luca Guercilena, general manager Lidl Trek, presente in studio, per raccontare l’inizio di stagione prorompente della sua formazione. Ma anche con Elian...


Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al 25 aprile 2025, sono firmate da Alé. Familiarmente abbreviato in TOTA...


Lo chiamavano Cencio. Nessun riferimento a panni o stracci, ma solo il diminutivo, familiare e affettuoso, di Vincenzo. Vincenzo Mantovani detto Cencio: un argento olimpico e due argenti mondiali nell’inseguimento a squadre da azzurro, la Milano-Tortona e la Milano-Bologna da...


C'è un che di esotico in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite: al comando è balzato infatti Giacomo Ballabio che da anni corre all'estero e questa stagione difende i colori della austriaca Hrinkow Advarics....


La terza Parigi - Roubaix consecutiva di Mathieu van der Poel ma non solo. Anche il doppio successo della UAE Emirates con Covi e Oliveira nelle prime due tappe del Giro d’Abruzzo prima dell’arrivo dell’Aremogna di oggi che sarà decisivo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024