TOSCANA, PARLA IL PRESIDENTE BACCI: «FAREMO DI TUTTO PER RIPRENDERE, MA SARA’ DURA»

REGIONI | 11/05/2020 | 14:22
di Antonio Mannori

Preoccupazioni e timori sulla ripresa dell’attività ciclistica in Toscana. Il punto alla ripresa degli allenamenti con il presidente del Comitato Regionale Toscana di ciclismo Giacomo Bacci.


«In queste settimane è stato costante il confronto con i dirigenti del Comitato, delle varie Commissioni, che ringrazio sentitamente – dice il presidente Giacomo Bacci. E poi quello con società, dirigenti, i vari addetti ai lavori, che mi hanno telefonato per conoscere la situazione e gli sviluppi».


La domanda d’obbligo di tutti è quando la ripartenza.

«Bella domanda per la quale francamente non ho la risposta, attendiamo dalla Federciclismo con la quale siamo in costante contatto le dritte, le linea guida, gli sviluppi in base alla pandemia. In giro c’è tanta voglia di riprendere, ma ci sono non poche difficoltà oggettive che non possono essere sottovalutate. Con un eccesso di ottimismo dico metà luglio per qualche gara, meglio aggiungere 1° agosto, ma in tutta franchezza la vedo dura».

Meglio pensare allora alla prossima stagione?

«Io ero per congelare la stagione e pensare fino da adesso all’anno prossimo, occorre fare i conti con la realtà. Come fare a tornare a gareggiare nei modi e nelle forme consuete? Penso al pubblico con le mascherine e a distanza, e chi dovrebbe provvedere sulla linea di arrivo a disciplinare il tutto? E le macchine al seguito con i vari occupanti? I giudici dovranno sedersi a fianco del conducente oppure dietro? Ed ancora le auto dell’assistenza tecnica, gli altri servizi che una manifestazione ciclistica richiede».

Il ciclismo, presidente, è uno sport di gruppo.

«E tutti quanti gli esperti parlano che non saranno possibili attività di gruppo almeno per diversi mesi, di conseguenza non sarà facile ripartire».

C’è un altro aspetto, quello dell’assistenza sanitaria.

«E non è di poco conto. Occorre conoscere per esempio se quanto era necessario prima del Covid-19 in occasione delle gare, sarà valido anche dopo oppure se occorrerà qualcosa di diverso. Per questo mi incontrerò se possibile nei prossimi giorni con il responsabile del 118 della Toscana per conoscere quali potrebbero essere le richieste, in attesa sempre di direttive nazionali».

Gli sponsor delle squadre qualcosa vorrebbero.

«Ne siamo consapevoli, ed anche questo è un altro aspetto da non sottovalutare per non perdere il loro prezioso ed essenziale sostegno alle società e alle gare, anche se dobbiamo mettere in conto che quello del futuro sarà un ciclismo diverso, più povero e contenuto. Ma tutti dobbiamo riboccarci le maniche, pretendere qualcosa di meno, tornare all’essenziale, solo così possiamo farcela».

Qualche misura allo studio della FCI e del Comitato?

«Allo studio della Federciclismo da parte di una Commissione, la possibilità per le società di eludere nel 2021 il pagamento delle affiliazioni, il che costituirebbe un bel contributo, mentre il Comitato Regionale Toscana che presiedo ha allo studio alcune misure, su come congelare i diritti di segreteria e non solo nella prossima stagione».

Presidente come avvicinarsi alla possibile ripresa.

«Visto che sono ripresi gli allenamenti almeno individualmente, ricordo a tutti i nostri ciclisti di rispettare le regole, in maniera responsabile, tenendo le distanze. Ai giovanissimi dico divertitevi, hanno tanti anni davanti per correre in allegria, e poi ci sono altre possibilità, come la pista, il fuoristrada. Sarà dura superare questo periodo difficile, ma ce la possiamo fare con gradualità e tutti assieme, ecco questo è davvero il momento di essere uniti e di fare squadra».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il grande ciclismo torna in Italia e propone da oggi a venerdì l'edizione 2025 del Tour of the Alps, gustoso anticipo di Giro d'Italia. Si partirà con una tappa tutta trentina che avrà sia la partenza che l’arrivo a San...


Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024