IL PROBLEMONE

TUTTOBICI | 26/04/2020 | 08:00
di Cristiano Gatti

Ma davvero noi dobbiamo stare qui a romperci la testa per il destino delle Olim­pia­di? Davvero dobbiamo perdere tempo ed energie per incastrare acrobaticamente i campionati e le coppe di calcio, le corse ciclistiche, le gare di ca­nottaggio? Davvero abbiamo ancora la forza e il coraggio per perderci in questo genere di problemoni?

Senza girarci troppo at­torno, vorrei dire chiaro e tondo che mi fa ve­ramente pena assistere a questi dibattiti tra federazioni di vario livello, ma anche tra addetti ai lavori di tutte le ri­sme. Sarà che da due mesi or­mai vivo dentro ai lutti e alla malattia con mani e piedi, dentro fino al collo, fino a non poterne più, sarà che le mie forze e le mie energie so­no limitate, ma sul serio arrivo quasi a invidiare chi ancora riesce ad astrarsi, a considerare lo sport un compartimento separato, una zona fran­ca della vita reale. Un po’ è invidia, ma un po’ è proprio rabbia: lo confesso. Guardo la gazzarra e mi chiedo: ma co­me fanno, ma com’è possibile?

Eppure, imperturbabili, ce la fanno. Diranno: è il nostro compito, è il nostro ruolo, è il nostro me­stie­re. E mi sta bene. Però avreste almeno il dovere di affrontare le questioni con la dovuta misura, con la giusta sensibilità. La faccenda non è poi così complicata: prima, salvare la pelle. Di tutti quanti. Atleti compresi. Il resto, dopo. In secondo piano. Ap­pe­na possibile.

Non è accettabile, è un vero sconcio, assistere invece a questa fase della politica sportiva. Con i primi morti ancora caldi, il pollaio tutto preso a tenere in piedi, costi quel che costi, il grande show. Partite giocate quando ormai era chiaro che gli assembramenti andassero evitati (come la peste, sì, sen­za metafore), poi il patetico escamotage degli incontri a por­te chiuse, buoni solo per diffondere il contagio tra le squadre, e poi le corse, le no­stre corse, con i meravigliosi francesi, puntuali con se stessi e con la propria supponenza, a mandare avanti comunque, contro ogni logica e ogni prudenza, la Parigi-Nizza. Ecce­te­ra, eccetera.

Infine, a bocce ferme, quando ci ha pensato il COVID-19 a sistemare le cose, il via al pensatoio. Od­dio, i calendari. Adesso come sistemiamo i calendari? Brava gente. Santa brava gente. Con la popolazione che muore, il problema sono i calendari. Ma io dico: in guerra, al fronte, tu pensi a quando cambiare la macchina? È questo il tuo grado di consapevolezza, la tua gerarchia personale, la tua scala di valori, di fronte alle chiamate della vita? Se è così, lasciatelo dire: sei ben po­ca cosa. Dai retta: pensa a salvare la pelle, solo a questo. Per il resto, a tutto c’è una so­luzione. Parlandone da vivi.

La fai facile tu, mi tacceranno dall’alto delle loro roboanti cariche istituzionali. La fai facile, ma qui ci sono interessi enormi da tutelare. C’è un comparto economico da salvare. E come no. È davvero una situazione pesantissima. E chi lo nega. Siamo ai limiti estremi. Ma c’è un piccolissimo, decisivo fattore: lo stesso che separa la vita e la morte. E allora pri­ma bisogna pensare a evitare questo confine. Poi ai problemoni umani.

E perchè non si dica che sto troppo sul generico, vado allo specifico. I Giochi olimpici. Il problema con la P maiuscola, il padre e il nonno di tutti i problemi. Adesso finalmente hanno de­ciso, anche se non per improvvisa saggezza, ma di fronte al­la raffica di rinunce dei singoli stati (diciamoci la vera ve­ri­tà): si va al 2021.


Alla buon’ora: io, nel mio piccolo, pensavo al rinvio fin dal pri­mo giorno di questa catastrofe. Impensabile? Troppo complesso? Sai che impresa. Per soldi facciamo qualunque cosa, sono certo che riusciremo a fare pure questa. Nel 2021 avremo sperabilmente l’animo più sgombro e più leggero, così da gustare come Dio comanda il grande spettacolo. Tenerlo in piedi in qualche modo, solo per logiche economiche, nel 2020, quello sì si sarebbe rivelato un mo­stro deforme. Sarebbe stato snaturarlo e deturparlo, co­stringendoci a guardarlo con me­stizia e mal di pancia. Sen­za senso.

E comunque, a quelli che dicevano non si può fare, è un evento troppo importante, semplicemente rispondo così: gli Eu­ro­pei di calcio li hanno spostati con un battito di ciglia, subito, senza ingrossarsi il fegato. E io, che penso sempre male, ho pensato: sta a vedere che gli Europei si possono spostare come soprammobili della suocera, senza crisi di coscienza, solo perché valgono meno. Comunque meno dei campionati e delle Coppe, che mettono i denari veri nelle tasche delle Società per azioni.


da tuttoBICI di aprile

Copyright © TBW
COMMENTI
Moralismo a buon mercato
26 aprile 2020 10:13 AleC
Dell'epidemia si occupano un sacco di professionisti (e lo so bene, stando con una anestesista) tra i quali non mi risulta vi siano quelli coinvolti nell'organizzazione dello sport.
A costoro spetta il decidere, previa discussione che in parte va sui media, come e quando far ripartire lo sport. Spostare le Olimpiadi estive era una decisione enorme da prendere, e lo si è fatto constatando che se anche ad agosto la situazione in Giappone fosse stata tranquilla, bisognava pensare al resto del mondo dove qualche sacca di pandemia potrebbe restare, e pensare ai ritorni della malattia. Lo si è fatto, e si è presa una decisione saggia. Saggia difficilmente si accompagna a impulsiva.
Il mondo dello sport ha il dovere di pensare alla ripartenza, dicevo, e per tutti noi fa tutto sommato piacere sognare anche Tour e Giro in mesi strani, è vita che in ogni modo si fa strada in mezzo alla morte e la malattia. Altro che aspettare il 2021. Il dramma del covid occupa monotematicamente l'informazione. Se qualche distrazione si fa strada in mezzo a questo perenne bollettino di guerra...meno male!

Come lo pago l'affitto
26 aprile 2020 13:42 cicloscemo
Se lavoro nello sport e non ho entrate fino al 2021?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se non siamo su Scherzi a parte, siamo sicuramente seduti a teatro per assistere ad una farsa. Quello che sta accadendo nel mondo del ciclismo è ormai fuori controllo: la prima tappa della Volta ao Algarve è stata annullata, come...


Finale incredibile, pericoloso e inammissibile quello della tappa inaugurale della 51a Volta ao Algarve em Bicicleta, la Portimão - Lagos di 192, 2 km. Non tanto per la splendida vittoria di Filippo Ganna, quanto per il gruppo che, all'altezza dell'ultima...


Grande spettacolo nella prima tappa della Vuleta a Andalucia Ruta del Sol, la Torrox - Cueva de Nerja di 162, 6 km, e soprattutto risultato importante con Maxim Van Gils, da quest'anno in forza alla Red Bull Bora Hansgrohe, che...


Un post di Jean Francois Quenet, personaggio conosciuto, di meritato rilievo, nel settore dell’informazione ciclistica a tutto campo, a livello mondiale, anche se preferisce, per indole innata, non apparire e lavorare dietro le quinte, anche come formatore – amichevole e...


Al terzo giorno di gara della sua stagione, Tadej Pogačar centra la prima vittoria stagionale. Il campione del mondo ha conquistato la terza tappa dell'UAE Tour, la Ras al Khaimah - Jebel Jais di 181 km, sprintando sulle ultime rampe...


Alé, l’azienda italiana leader nell’abbigliamento tecnico da ciclismo, è lieta di annunciare l’ingresso di Karel Vacek nel team di vendita,  come nuovo brand manager del mercato DACH (Germania, Austria e Svizzera) ed Est Europa. L’ex ciclista professionista metterà la sua esperienza...


Arriva dalla Gran Bretagna l'ennesima conferma del momento difficile che sta attraversando il colosso Ineos. Il Times, infatti, scrive che l'azienda di Sir Jim Ratcliffe sta trattando amichevolmente la rescisisone del contratto pubblicitario con il Tottenham Hotspur Football Club, signato...


Era così legato a Learco Guerra – raccontavano i vecchi del ciclismo – che quando la Locomotiva Umana si fermava a fare la pipì, si fermava anche lui. Fabio Battesini stava a Guerra come Sandrino Carrea a Fausto Coppi e...


Per Vittoria Bussi non è ancora l’ora di appendere la bici al chiodo. La detentrice del Record dell’Ora (50, 2657 KM) e del record italiano nell’Inseguimento Individuale sulla distanza di 3 chilometri (3’20”) si è posta un nuovo obiettivo: andare...


La BGY Airport Granfondo torna protagonista domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, promettendo emozioni, adrenalina e una grande opportunità di solidarietà. Anche quest'anno, l'evento ciclistico non sarà solo una sfida sportiva, ma anche un'occasione per fare del bene grazie alle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024