CIMOLAI RIPARTE DALLA VALENCIANA: «VOGLIO CRESCERE ANCORA»

INTERVISTA | 16/12/2019 | 08:00
di Carlo Malvestio


«Si può dire tranquillamente che sia stata la mia migliore stagione da quando sono passato professionista. Non dico di essere andato oltre alle mie aspettative, perché quello potrò dirlo solo quando avrò raggiunto i miei sogni, tipo la Milano-Sanremo. Ero partito per fare la mia migliore stagione e ci sono riuscito». Per il 2020, Davide Cimolai riparte da qui. Dopo il biennio alla Groupama-FDJ, il 30enne di Pordenone ha ritrovato la gioia di fare il capitano e lottare in ogni gara per portare a casa un buon risultato. Un passo indietro che alla fine si è rivelato essere un passo in avanti, non solo dal punto di vista delle vittorie, ma anche perché adesso si ritrova ad essere uno degli uomini di punta di una formazione WorldTour.


Sono stati ben 24 i piazzamenti in Top10 tra classiche e singole tappe, in volate a ranghi compatti oppure in arrivi più impegnativi: «Che la squadra avesse ambizioni importanti lo sapevo, ma non credevo di essere già nel WorldTour dopo un anno – spiega il “Cimo”, come lo chiamano in squadra, a tuttobiciweb - Lo scorso anno ho fatto la scelta giusta a venire qua. La squadra ha voluto che facessi anche le volate a ranghi compatti, ha voluto darmi fiducia mettendomi a disposizione uno o due uomini, e già con questi mi sono accorto di poter raccogliere qualche buon risultato negli sprint più puri. Chiaro che per le mie caratteristiche è meglio una corsa più impegnativa, però non è mai facile trovare una gara con il profilo perfetto. Per questo bisogna provarci sempre».

Inutile nascondere che prima di vederlo del tutto soddisfatto, dovrà arrivare a braccia alzate su un traguardo importante. In carriera è stato capace di vincere una frazione alla Parigi-Nizza e due alla Volta a Catalunya e la voglia di tornare ad essere protagonista su quei palcoscenici è molta: «Mi rode un po' quel secondo posto di tappa alla Tirreno-Adriatico, perché una vittoria lì avrebbe impreziosito sicuramente il mio palmares. Però sono stato battuto da Alaphilippe, che poi ha vinto la Milano-Sanremo, quindi non posso neanche recriminare molto. Mi manca la vittoria di qualità, vale a dire una tappa al Giro d'Italia o alla Tirreno-Adriatico, oppure semplicemente in una corsa in cui la qualità dei partenti è veramente alta, come lo è stato per esempio al Tour of Britain. In quella corsa ho superato tutti i record di watt sviluppati, ma alla fine sono stato battuto una volta da Van der Poel, una da Trentin e una da Groenewegen. Cosa potevo fare?».

Nella nuova Israel Start-Up Nation ci saranno anche Dan Martin e André Greipel, quindi il peso della squadra non sarà più solamente sulle sue spalle, anche se ha dimostrato di poterci convivere splendidamente. «Credo di avere ancora dei margini di miglioramento. L'anno scorso ho acquisito fiducia col passare dei mesi, quest'anno l'avrò fin da subito e la squadra vuole affiancarmi due o tre uomini per aiutarmi. Sono curioso di vedere dove posso arrivare. È vero, ci saranno più capitani quest'anno, quindi la pressione sarà un po' meno concentrata su di me, anche se me l'auto-impongo visto che voglio migliorare ancora. Penso sia importante in particolare l'innesto di Greipel, una persona fantastica, che darà esperienza alla squadra e dal quale potrò rubare qualche segreto».

Salutati Sbaragli e Minali, l’ex Lampre è l’unico italiano rimasto in squadra: «Un peccato, però in tantissimi parlano italiano, a partire dal team manager Carlstrom». Il suo programma di corse prevede l’esordio alla Volta a la Comunitat Valenciana, alla quale seguiranno Trofeo Laigueglia, forse la Volta ao Algarve, Tirreno-Adriatico e Milano-Sanremo, strizzando l’occhio anche alla Gent-Wevelgem. A quel punto ci sarà un ritiro in altura e il Giro d'Italia. «La squadra mi ha dato carta bianca per la scelta delle corse e questo per me ha fatto la differenza, perché puoi programmare al meglio tutto l'anno e i risultati si vedono».

Dopodiché l’unica certezza è l’Europeo di Trento, dove conta di esserci, visto che ormai è uno dei punti fermi della Nazionale di Davide Cassani: «Si può dire che porto fortuna, ho corso quattro competizioni internazionali e abbiamo conquistato due ori europei e un argento mondiale. Il prossimo anno spero di farmi trovare pronto per l'Europeo di Trento, mi piacerebbe fare bene. Purtroppo, l'Olimpiade del 2020 non si adatta alle mie caratteristiche ed è un peccato, perché arrivavo nell'età perfetta, 31 anni, e sognavo di correrne una. Nel 2024 avrò 35 anni, spero di essere ancora nella mischia per giocarmi una convocazione…».

(foto: Noa Arnon)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta in gruppo a 3400 metri dalla conclusione e una sul rettilineo finale dopo il tentativo di allungo di Mezgec, con i treni dei velocisti a sfilacciarsi per raggiungere il solitario finisseur e lanciare uno sprint di soli sette...


Una tappa... accademica, ma dall'andamento poco scolastico. La terzultima frazione dello UAE Tour, penultima da sprinter prima del clou domenicale sullo Jebel Hafeet, è di fatto un "giro di Dubai da 160 km" con partenza dall'università americana sulla Dubai Marina e...


LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da diverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024