LINEA VERDE. SLOMP, LO SCALATORE CHE AMA LA POLENTA

DILETTANTI | 09/12/2019 | 07:34
di Danilo Viganò

Si è esaltato sulle strade di casa vincendo il Memorial Piffer per Juniores a Lavis, la città del Trentino Alto Adige dove risiede con il papà Giuliano, dal quale ha ereditato la passione per la bici, mamma Roberta (impiegata al Catasto di Mezzolombardo), il fratello Michele che gioca a calcio, e le sorelle Marilena pallavolista, e la piccola Sofia di 3 anni.


Samuel Slomp, 18 anni, portacolori del team Campana Imballaggi Rotogal, studente di chimica al Tecnologico Buonarroti di Trento, è un corridore che ama le salite, un terreno che l'ha visto protagonista sui traguardi di Piancavallo (terzo), nella sua stessa Lavis, e nella classica in linea Noventa-Enego, dove è giunto ottavo. Al Giro della Lunigiana, che ha disputato con la maglia della Regione Trentino, si è classificato al quarto posto nella speciale classifica degli scalatori alle spalle di Tiberi, Piccolo e del tedesco Brenner, ma davanti al vice campione del mondo Martinelli e al tricolore Garofoli. Slomp debutterà il prossimo anno tra gli Under 23 della Zalf Euromobil Désirée Fior.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Sta attraversando un bel momento tanto per i risultati quanto per il valore di tanti giovani emergenti».


A quale età hai cominciato a correre?
«Da G1 correvo per l'Us Aurora di Trento, con una bici Coach rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Vincenzo Nibali per il suo modo di correre, sempre all'attacco».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Il calcio».

I tuoi peggiori difetti?
«Non ho pazienza».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri inerenti allo sport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere, la disponibilità e la simpatia».

Sei social?
«Credo di essere nella norma».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Toglierei di mezzo quelle persone che fanno solo del male al nostro sport».

Piatto preferito?
«Polenta con spezzatino».

Hobby?
«Calcetto e la compagnia degli amici»

La gara che vorresti vincere?
«Giro d'Italia».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, i programmi sportivi».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi hanno una certa paura a mettersi in gioco, e sono svogliati».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024