MARINO AMADORI, IL VALORE AZZURRO E LA RICCHEZZA DI FORLI'

DILETTANTI | 17/11/2019 | 07:30
di Mariagrazia Nicoletti

Scrivere di quanto Marino Amadori si dedichi alla causa del ciclismo e della maglia azzurra è come scoprire l’acqua calda. Inoltre chi scrive di lui teme di urtare l’intrinseca riservatezza del tecnico romagnolo.


Tuttavia in un incredibile 2019 in cui ha conquistato Europeo e Mondiale Under 23, con Alberto Dainese e Samuele Battistella, in cui ha centrato un secondo posto al Tour de l’Avenir con Giovanni Aleotti e in cui ha guidato uno scoppiettante gruppo di giovani promesse azzurre contese dai team più blasonati, è difficile non occuparsi di lui.


Marino ogni anno riparte, riprende per mano nuovi ragazzi e, grazie alla maglia azzurra, vive con loro l’ebbrezza e la “scuola” delle prime esperienze internazionali.

Le sue settimane si riempiono di corse da vedere o a cui partecipare, le pause arrivano sotto forma di stage o di soggiorni in altura. Essere azzurro per Marino è una missione e la sua figura di riferimento è quella di Alfredo Martini.

L’età dei suoi ragazzi gli consente di aggiungere alle competenze tecniche anche le doti di buon padre di famiglia e i brillanti risultati del Tour de l’Avenir 2019 non sono del tutto scollegati alle bistecche che il ct cucinava ai suoi atleti la sera prima della tappa.

Citando qualche luogo comune calcistico si potrebbe dire che la Romagna, come la Toscana, è terra di commissari tecnici, e in effetti la cena annuale con Arrigo Sacchi e qualche altro illustre ct romagnolo è d’obbligo. Ma qui si va oltre. Questo è ciclismo e siamo a Forlì.

Forlì è la città di Ercole Baldini, la cui cripta-museo è la versione atea della chiesetta della Madonna del Ghisallo.

Forlì ha il velodromo Servadei, scoperto ovviamente, sennò lo si sarebbe saputo.

Forlì ha l’Unione Ciclistica “SCAT” nata nell’autunno del 1947.

A Forlì il ciclismo è tradizione ed è sport che i giovani praticano con orgoglio.

E ora Forlì è anche la città di un ciclista che salito in ammiraglia ha scommesso per primo su una squadra di ciclismo femminile portando al successo Fabiana Luperini in quattro Giri e tre Grande Boucle. E’ la città di un tecnico che, dopo avere risposto con successo, sempre in ambito femminile, alla chiamata di Di Rocco e Martini, ha lasciato un segno indelebile anche nel mondo giovanile maschile.

E i risultati di questo straordinario 2019 resteranno per sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024