PIRATA SENZA PACE: COSA C'ENTRA LA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA CON PANTANI?

LETTERA APERTA | 20/10/2019 | 07:45
di Fiorenzo Alessi

Caro Direttore,
a volte occorre essere chiari, anche a costo di apparire antipatici o, peggio, "anti" qualcuno o qualcosa... a prescindere. Quasi per partito preso, vivendo tempi in cui si qualificano "nemici" e non semplici e ordinari "avversari" o "contraddittori" coloro con i quali confrontarsi rispetto ad un tema o ad una questione da approfondire e dibattere. Questo approccio incongruo e deplorevole non fa parte del mio modo d'intendere il comune scambio di pareri e opinioni, magari in modi bruschi e determinati non foss'altro che per ragioni di tecnicismi giuridici, tra persone che vogliano effettivamente pervenire ad una corretta qualificazione di azioni o pronunciamenti di quell' apparato che, pur se articolato e complesso, reca poi semplicemente il nome di giustizia.


L'esperienza mi insegna che, nonostante proclami e frasi ad effetto, la legge non è uguale per tutti. Ad essere benevoli, è l'interpretazione non sempre uniforme del dettato normativo che sconcerta e crea comprensibili... moti di ribellione a quanto ancora viene pronunciato in nome del popolo italiano. Si badi, ho detto interpretazione, che qualcuno, già da lungo tempo ed autorevolmente, ebbe a qualificare come forma decisoria in favore degli Amici, riservandone invece ai Nemici la mera applicazione.


Comunque la si veda, un guazzabuglio al quale, malgrado tutto e tutti non è sfuggita la ben triste sorte che la vita ha inteso riservare a Marco Pantani. Unanimemente ed universalmente stimato e sportivamente osannato come Il Pirata. Campione inimitabile, del quale ancor'oggi tutti coloro che abbiano un minimo di passione per il Vero e Grande Ciclismo, intrisa di umana pietas, rimpiangono la prematura scomparsa. Dico dell'uomo, prima che del formidabile ciclista. E' peraltro l'atleta ciclista, nel gesto rusticano di gettare la bandana un attimo prima di... scatenare la battaglia, che resterà indelebile nella memoria e nel cuore di chi lo ha visto e, anche solo per questo, lo ha amato.

Del tutto comprensibile, d'altro canto e soprattutto da parte di chi ne è stato genitore e ancora ne soffre la perdita, che non se ne vogliano accettare le "cause" della drammatica morte di Uomo, così come... accertata e statuita da plurimi e sostanzialmente conformi motivazioni e conseguenti decisioni di vari Organi di Giustizia. Da qui, una serie di "iniziative" giurisdizionali volte alla rivisitazione altresì processuale delle fasi terminali dell'esistenza terrena di Marco Pantani: per atti ufficiali deceduto nei termini che ormai tutti conoscono, per parte dei congiunti del Pirata e dei loro legali... oggetto di morte violenta cagionata da terzi, ucciso per mano sconosciuta. Nel mezzo, per non farsi mancare nulla, chiari accenni volti in aperte critiche sia all'iniziale operato investigativo che, poi, alla gestione degli esiti di (non corrette ed esaustive) indagini preliminari da parte del competente rappresentante della Pubblica Accusa. Uno scontro frontale che, almeno fino ad ora, ha costantemente visto prevalere l'assunto di chi ha... "gestito" il procedimento della morte del Pirata.

Ora, e da ultimo (quasi ancora non bastasse tutto quanto finora legittimamente esperito, ma senza gli esiti auspicati e invocati), si legge dell'intervento e riconnesse audizioni di soggetti "coinvolti" nella specifica contesa processuale da parte della Commissione Parlamentare Antimafia! Ufficialmente: "Commissione Parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafie e sulle altre associazioni criminali", istituita fin dal 1962. Per chi ne abbia voglia, si vedano le funzioni di competenza di questo Organismo Politico composto da 25 deputati e 25 senatori. Ad essere seri, il caso, complessivamente valutato, di Marco Pantani non ha attinenza alcuna con il cosiddetto fenomeno Mafie a cui la benemerita Commissione dovrebbe riservare le proprie attenzioni, e dedicare proficuamente tempo e lavoro. Solo per un sorriso in tanta tristezza: forse è l'essere stato il Pirata più famoso al mondo a farne oggetto delle attenzioni dei Politici dell'Antimafia. D'altronde, la pirateria era una consorteria criminale, e ad un Pirata non può ancora... riservarsi Pace.

Cordialmente, ma sconsolatamente.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il trentaseiesimo memorial intitolato a Vincenzo Mantovani laurea vincitore Lorenzo Anniballi. Il portacolori della Solme Olmo si è aggiudicato la corsa svoltasi oggi pomeriggio sulle strade mantovane di Castel d’Ario, precedendo Antonio Bonaldo (Sc Padovani) in seconda posizione. Mentre l'atleta di casa...


Guillaume Martin conquista la vittoria al Tour du Jura e bissa il successo ottenuto ieri nella Classic Grand Besançon. Il 31enne della Groupama – FDJ si è presentato a braccia levate  sul traguardo posto in cima a Mont Poupet dopo aver raggiunto...


Dall'alto del suo cristallino talento Jarno Widar trionfa nella Liegi Bastogne Liegi under 23. Il belga della Lotto Development è il magnifico vincitore della classica delle Ardenne giovanile che si è conclusa a Blegny dopo 174 chilometri. Widar conquista la...


Una condotta di gara perfetta quella dello scatenato e imbattibile Team Hopplà, protagonista fino a poche centinaia di metri dall’arrivo Matteo Regnanti, poi una volta tornato compatto il gruppo, ecco il suo compagno di squadra, la “freccia” Marco Manenti davanti...


Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024