L'ORA DEL PASTO. È GIBOSTORI...CA

AMATORI | 01/03/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

Ha corso con Pantani e Armstrong, avrebbe potuto farlo anche con Gerbi e Trueba. Ha battagliato con Cunego e Basso, avrebbe potuto guerreggiare anche con Massignan e Balmamion. Ha duellato con Schleck e Contador, avrebbe potuto sfidare anche Gaul e Bahamontes. Perché era un corridore fuori dal tempo, dunque di tutti i tempi. Ed è, forse, un po’, anche un uomo fuori dal mondo, dunque di tutti i mondi.


Gilberto Simoni: le strade del ciclismo ci incrociano stavolta al Tour of Antalya, in Turchia. Ospitato del Team Namedsport-Rocket, accolto dagli organizzatori come una stella caduta dal cielo, chiamato a premiare i vincitori e a partecipare anche alla granfondo degli amatori, lui non si risparmia. Una mano e un sorriso, una foto e una firma, un battuta o un discorso in una lingua fatta di italiano, trentino, inglese, francese, tedesco e forse anche turco, cioè la lingua stradale e universale del ciclismo, non si nega mai a nessuno.


Scalatore nato, Gibo sembra affrontare la vita con la leggerezza di chi è costretto ad affrontare pendenze e tornanti fino ad adottarli e amarli, fino a non potervi più rinunciare. Da montanaro è abituato a guardare in alto, senza conoscere l’arte della diplomazia né il mestiere delle pubbliche relazioni. Così si fida, si affida, con l’inevitabile risultato che spesso la sua fiducia e la sua ingenuità vengono tradite. Mondiali 2001 a Lisbona: ricordate? In 17 anni di professionismo, e prima in quelli da dilettante, e dopo in quelli da testimonial, Gibo avrebbe da dirne e da scriverne. Lui frena subito: “Ho già combinato tanti di quei casini da corridore, ci mancherebbe continuare a farne adesso che non corro più. Meglio lasciar perdere, o immaginare”. Pantani, Armstrong, Riccò, Frigo…? “Non ne parlo più. Non apriamo il vaso di Pandora”. Eppure, “se mi chiedessero se lo rifarei, risponderei di sì, lo rifarei, e come a un tavolo di un casinò, restituirei tutto quello che ho vinto per giocarmela ancora e di nuovo”.

Nel suo piccolo, Simoni è entrato nella storia del ciclismo: non solo per la maglia di campione d’Italia fra i dilettanti o le maglie rosa finali al Giro d’Italia 2001 e 2003 (più quello vinto tra i dilettanti). E’ nella storia per il suo ciclismo senza età, che va dalle bici di ferro a quelle di carbonio, dalle maglie di lana cotta a quelle di fibre spaziali. Anche adesso, quando può, prende la bicicletta e va. Va sulla bici da corsa o sulla mountain bike, va su strada o sui sentieri, va in Sardegna o va sull’Himalaya. Va dove lo porta il cuore. Stavolta il cuore lo porta alla GiboStorica, a Castiglion Fiorentino (Arezzo), sabato 2 e domenica 3 marzo, un appuntamento itinerante organizzato in suo onore da amici così felici di dedicarsi all’evento da dimenticarsi di partecipare alla pedalata. In programma domani alle 18 il film “Scacco al tempo” scritto e diretto da Nello Correale su Francesco Moser e alle 20 la cena con Gilberto Simoni (il ricavato devoluto alla Fondazione Fabrizio Meoni Onlus); domenica alle 9.30 il via a due percorsi, in Valdichiana, con bicicletta e abbigliamento d’epoca, la sosta in una fattoria e l’attraversamento di Cortona.

E, potete giurarci, Givo vi accoglierà dandovi la mano e regalandovi un sorriso.



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una caduta in gruppo a 3400 metri dalla conclusione e una sul rettilineo finale dopo il tentativo di allungo di Mezgec, con i treni dei velocisti a sfilacciarsi per raggiungere il solitario finisseur e lanciare uno sprint di soli sette...


Una tappa... accademica, ma dall'andamento poco scolastico. La terzultima frazione dello UAE Tour, penultima da sprinter prima del clou domenicale sullo Jebel Hafeet, è di fatto un "giro di Dubai da 160 km" con partenza dall'università americana sulla Dubai Marina e...


LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da diverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024