LAIGUEGLIA. MOSER: "STO BENE, MA BAGIOLI E' IN OTTIME CONDIZIONI"

PROFESSIONISTI | 16/02/2019 | 18:06
di Valerio Zeccato

Moreno Moser, numero uno al via essendo l'ultimo vincitore, è tra i nomi più gettonati per il successo della 56ma edizione del Trofeo Laigueglia, che si correrà domani. La classica di apertura delle corse in Italia, valida come prima prova della challenge “Ciclismo Cup” e anche come prova di apertura della “Challenge Liguria”. Alla presentazione di questo pomeriggio, nel contesto di una stupenda giornata soleggiata, queste le impressioni del trentino della Nippo-Vini Fantini-Faizanè che sul traguardo della Riviera di Ponente domenica cercherà il tris avendo già trionfato nel 2012 e 2018.


“La condizione è buona, forse non come lo scorso anno, però sto bene. Abbiamo una squadra veramente competitiva, secondo me Bagioli può fare molto bene, l'ho visto veramente in forma alla Valenciana, e ricordo che lo scorso anno fu Nicola l'ultimo corridore a staccarsi dalla mia ruota quando sono scattato per poi arrivare da solo a Laigueglia. Poi c'è Canola che va forte: abbiamo una bella squadra che può provare a vincere”.


Gli altri favoriti dicono che per riuscire a fare quello che hai fatto tu lo scorso anno ci vuole una gran gamba. E' ripetibile quell'azione?

“Non lo so. L'anno scorso è stata una gara un po' particolare nel senso che si era rotto il gruppo nella discesa, c'è stato un po' di casino e siamo rimasti in pochi davanti. Ogni corsa ha il suo andamento, la sua storia, certo il sogno di ogni corridore è scattare sull'ultima salita e arrivare da solo. L'anno scorso è successo, quest'anno vedremo”.

Guardiamo oltre, dove Moreno Moser ha messo il mirino nella stagione che è appena iniziata?

“Diciamo che vivo un po' alla giornata, cercherò di raccogliere il più possibile in ogni corsa, di sicuro il Giro d'Italia è la priorità per quest'anno”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024