IL MESSAGGIO DEL GIORNO DELLA SCORTA: «NON È MAI ABBASTANZA»

INIZIATIVE | 26/11/2018 | 07:42
di Giuseppe Figini

“Non è mai abbastanza” è il titolo d’apertura dell’esaustiva brochure realizzata per il 27^ Giorno della Scorta Premio Sicurezza. La firma è di Silvano Antonelli, presidente dl G.S. Progetti Scorta la cui figura e attività è ben nota nel mondo del ciclismo. Ed è pertanto facile arguire che, a completamento del titolo, soggetto e oggetto nel medesimo tempo, è il tema della “sicurezza”, in ogni versante e declinazione.


Dopo l’escursione dello scorso anno alla sede CONI di Bologna, domenica 25 novembre 2018 la manifestazione ritorna a casa, nello storico Palazzo Comunale affacciato sulla splendida piazza del Popolo di Faenza, stavolta bagnata dalla pioggia, che ha condizionato l’effettuazione degli eventi di contorno previsti in origine. Il pullman azzurro, la Lamborghini-Huracàn e altri mezzi di richiamo della Polizia Stradale erano lì schierati, a testimonianza della tradizionale e preziosa vicinanza della Polstrada con il ciclismo. In sala c’erano Caterina Luperto ed Eugenio Amorosa, comandanti le sezioni Polstrada di Ravenna e Parma e per l’Arma dei Carabinieri la cap. Antonietta Petrone, comandante la compagnia di Faenza, con Paolo Ravaioli, comandante polizia locale Faentina.


Nella maestosa, gremita, sala consiliare Giovanni Malpezzi, il sindaco di Faenza, ha aperto la serie dei sentiti e partecipi saluti istituzionali degli enti pubblici e di quelli sportivi con la conduzione del polivalente direttore Pier Augusto Stagi, questa volta al microfono, che dopo la seguita relazione di Silvano Antonelli, ha illustrato l’operato e le iniziative attuate nel territorio in tema di mobilità ciclistica, soprattutto in ambito scolastico, con riconoscimenti vari a insegnanti, studenti rappresentati dalla prof. Marilena Benini e dagli studenti Francesco Babini e Veronique Salvatori dell’istituto Persolino-Strocchi.

E’ seguita l’esposizione di una rappresentanza di diciotto moto-staffette presenti, in provenienti da dieci regioni, con quella del Friuli-V.G. che ha voluto premiare Antonelli.

Poi Gianni Bugno – e qui basta il nome e il cognome – ora presidente del CPA (Associazione mondiale dei corridori professionisti), sollecitato – e pure bonariamente provocato – dal conduttore, con un eloquio incisivo e fluente, diretto, concreto, senza perifrasi, non praticato ai tempi che pedalava, ha toccato vari temi riguardanti la sicurezza.
E’ stato poi premiato Roberto Rancilio, responsabile FCI dell’attività paralimpica, proveniente da una famiglia con solidi legami e passioni ciclistiche.

Prospettive legislative e normative della sicurezza stradale, nell’accezione più ampia, ancora in fase di studio e definizione in un disciplinare, sono stati poi esposti dal dott. Giandomenico Protospataro, del Servizio di Polizia Stradale del Ministero dell’Interno, esperto di lungo corso e passione, in materia di due ruote che ha ricordato la figura e l’apporto incisivo in materia del prefetto Roberto Sgalla.

La plurititolata pistard juniores azzurra Sofia Collinelli (il cognome è rivelatore, oltre alla notevole somiglianza fisionomica, del genitore….), quale “fine dicitrice”, ha letto la motivazione per la nomina a “Ambasciatore della Sicurezza” di Ivan Basso. Il varesino vincitore di due Giri d’Italia, ha illustrato, con l’assessora alla polizia locale e sicurezza Francesca Caruso, quanto fatto – e farà - la municipalità di Gallarate in materia d’educazione e sicurezza stradale con vari progetti con al centro la fruizione della bicicletta in sicurezza.

L’intervento di Alessandro Spada, presidente della Fausto Coppi, organizzatrice della Nove Colli di Cesenatico, è stato particolarmente e tangibilmente apprezzato da Antonelli, beneficiato da un assegno di duemila euro in favore del G.S. Progetti Scorta, in riconoscimento d’amicizia e collaborazione costanti in favore della Nove Colli.

Il finale ha visto la consegna del Premio Sicurezza 2018 a Raffaele Babini, “enfant du pays”, un “enfant” con i suoi bei ma sempre vigorosi anni, con trascorsi ciclistici – illustrati dal professionista forlivese Matteo Montaguti – di varia natura, soprattutto identificabili nella funzione di direttore di corsa e organizzazione, approdato da oltre dieci anni nello staff di direzione corsa di RCS Sport. Era commosso Babini – salutato anche dal patriarca Nino Ceroni (novant’anni ma non li dimostra) – fra i suoi primi riferimenti nel ruolo di direttore di corsa. Babini, nella sua attività ciclistica, praticata a tutti i livelli in vari ruoli, affiancata alla sua professione nella polizia locale di Solarolo, ha sempre perseguito nell’esercizio delle sue funzioni, la ricerca della sicurezza – attiva e passiva - con attenzione e preparazione peculiare, prevalente, dominante, vien da dire, con spirito collaborativo verso tutte le parti chiamate in azione in una corsa ciclistica.

Intervistato da Stagi ha risposto con chiarezza alle domande sul ruolo della direzione corsa. Ha taciuto sul suo ruolo di anche presidente, ereditato dal suo amico Germano Zama, firma del mondo del fashion, della Società Ciclistica Faentina, formazione in cui è confluita l’ultra secolare storia del ciclismo a Faenza con nomi storici come quelli di Vito Ortelli e molti altri in differenti epoche che ora punta soprattutto su giovanissimi che Raffaele Babini segue con costanza e cura quotidiana.

Presenti anche ex di valore come Mauro Orlati, Michele Coppolillo, Roberto Conti, il d.s. Oscar Pirazzini e vari rappresentanti della stampa scritta e televisiva, e molti altri esponenti delle due ruote in una terra vocata al ciclismo come è la Romagna. E’ stato applaudito anche il giovane, recente, d.s. Leonardo Metalli, primo direttore sportivo abilitato con una tesi sulla sicurezza.

Per le gentili signore, nella giornata dell’eliminazione della violenza verso le donne, non è mancato il caloroso applauso della sala con i fiori del G.S. Progetto Scorta.

E’ rimasto soddisfatto il promotore, Silvano Antonelli, con un ampio sorriso che si faceva largo nella bianca barba mazziniana, già rivolto all’attività della prossima stagione e al Giorno della Scorta 2019 per nuove riflessioni, programmazioni, incontri e sempre più armoniche collaborazioni in tutte le direzioni.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una tappa... accademica, ma dall'andamento poco scolastico. La terzultima frazione dello UAE Tour, penultima da sprinter prima del clou domenicale sullo Jebel Hafeet, è di fatto un "giro di Dubai da 160 km" con partenza dall'università americana sulla Dubai Marina e...


LUGANO (SVI):  Dopo aver chiuso la sua straordinaria carriera da professionista,  Vincenzo Nibalinon ha mai smesso di pedalare e frequentare il mondo del ciclismo, anche a livello istituzionale. Oggi il suo impegno è rivolto alla crescita della disciplina, con particolare attenzione...


Nel prossimo settembre l’Africa avrà i suoi primi Mondiali di ciclismo, che si svolgeranno dal 21 al 28 in Ruanda a Kigali. Sono tanti i dubbi su questa prova iridata, sulla quale incombe il pericolo della guerra ai confini tra...


In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Tadej Pogacar ha iniziato la sua stagione con un successo all'UAE Tour e sta difendendo la sua maglia rossa in questi giorni sulle strade emiratine, il suo programma è già stato scritto fino ad aprile ma da dibverse settimane ormai...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Dal quartier generale di Cicli Drali in Via Palmieri a Milano, poco distante da quella Via Chiesa Rossa da cui per anni ha preso le mosse la Milano – Sanremo, giovedì sera è iniziata la stagione 2025 del Team Under23...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024