FISCO, COSÌ PER SPORT. I COMPENSI SPORTIVI

SOCIETA' | 30/03/2018 | 07:31
Nel nostro articolo pubblicato a gennaio vi abbiamo informato in merito alle novità del “Pacchetto Sport” della Legge di Bilancio 2018 (Legge 205/2017) che ha innalzato la fascia esente da 7.500€ a 10.000€ ed ha stabilito la generale legittimità dei Compensi Sportivi erogati sia in presenza di un rapporto associativo con l’istruttore/atleta sia  in caso di semplice rapporto di lavoro sinallagmatico quali genuini rapporti di Collaborazione Coordinata e Continuativa ai sensi dell’art 2, co. 2, D.lgs. 81/2015.

A fianco a queste due notizie positive si è affiancata una importante complicazione:
Si richiede che tutti i compensi sportivi che verranno corrisposti dal 2018 siano obbligatoriamente soggetti alle comunicazioni obbligatorie preventive ossia:
• Istituzione ed iscrizione nel Libro Unico del Lavoro di tutti i collaboratori sportivi
• Comunicazione preventiva al Centro per l’Impiego del rapporto di collaborazione
• Rilascio del cedolino paga invece che ella consueta ricevuta compensi

Questa norma sembrava immediatamente esecutiva ma il CONI si è affrettato a precisare che, per la sua operatività, era necessaria una delibera da parte del Comitato Olimpico che avrebbe individuato quali sono le figure nel mondo sportivo che hanno diritto di percepire tali compensi.

Ci si aspettava che il 12 marzo il Consiglio Nazionale CONI, in occasione della sua riunione, pubblicasse l’elenco che da settimane circola in modo ufficioso, ed invece nulla di fatto, se ne riparlerà forse nella prossima riunione del 10 aprile.

In assenza della delibera CONI, nell’incertezza se la nuova legge sia già operativa o meno, si continua ad applicare la precedente normativa nella speranza che le categorie di “sportivi” che percepiscono tali compensi rientreranno nell’elenco redatto dal CONI. In caso contrario verrebbe meno la configurazione del compenso erogato quale “reddito diverso” esente ai sensi dell’art. 67, co. 1, lett. M, TUIR con conseguente assoggettamento del compenso alle ritenute fiscali e previdenziali.
Resta inteso che le principali figure quali gli atleti, gli istruttori ed i giudici di gara dovrebbero rientrare senza ombra di dubbio in tale elenco, vi sono invece delle perplessità in merito ad altre categorie individuate da alcune Federazioni quali i massaggiatori, i manutentori, gli addetti al marketing ed i contabili in quanto considerati personale con mansioni di servizio che nulla hanno a che fare con lo sport.

Nell’attesa quindi si consiglia o di prorogare i contratti stipulati nel 2017 oppure di stipularne di nuovi a decorrere da inizio 2018 con l’incertezza almeno per il momento dell’inquadramento normativo.

Ricordate che ogni volta in cui erogate un “compenso sportivo” dovete compilare la consueta ricevuta di pagamento tramite la quale il soggetto certifica di superare o meno la soglia esente dei 10.000€, anche tenuto conto di eventuali compensi percepiti da altre ASD.
Tali compensi rientreranno nell’obbligo di Certificazione Unica a febbraio 2019.
 
dottor Umberto Ceriani

www.consulenza-associazioni.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i due litiganti, il terzo gode: l'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


Con la Parigi-Roubaix le gare sul pavè sono finite per lasciare spazio alle classiche collinari. La Freccia del Brabante, vinta venerdì da un incredibile Remco Evenepoel, in realtà è ancora un ponte tra i due generi di gare ma da...


Al giorno d’oggi non capita spesso di avere due corridori italiani tra i favoritissimi per la conquista di una breve corsa a tappe. Al Tour of the Alps 2025, però, ci saranno Giulio Ciccone (Lidl-Trek) e Antonio Tiberi (Bahrain Victorious),...


Nell’uovo di Pasqua c’è la vittoria che può valere una carriera. Per molte discipline sportive la domenica di Pasqua è rigorosamente giornata di riposo, da gita fuori porta o pranzo in famiglia: si preferisce anticipare gli eventi sportivi al sabato...


Dopo l’annullamento della Piccola S.Geo di domenica scorso il team ECOTEK parteciperà ad una serie importantissima di gare nella prossima settimana. Il primo appuntamento sarà quello di Pasquetta. Al via del 72°GP Martiri della Libertà a San Bellino (RO) ci...


Una grande festa multicolare per la manifestazione dei giovanissimi “Pasqualando Memorial Pietro Brotini” nel ricordo di un grande appassionato del ciclismo. Venti le società presenti e 247 i concorrenti scesi sul circuito di Ponte a Egola. Ha prevalso nella classifica...


Dai Giovanissimi agli Juniores, quattro categorie e una trentina di atleti. Sono queste le cifre della Madignanese Ciclismo 2025. Per presentare al meglio la compagine della presidente Mara Pola è però doveroso aggiungere un altro importante numero: quarantacinque, come gli...


Panorami mozzafiato, strade da sogno e un weekend di festa: la GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie, in programma per il 31 maggio - 1 giugno si prepara a far vivere ai suoi partecipanti un’esperienza indimenticabile. Appena sbarcati a Pomarance...


E' un felice momento per la famiglia Colnaghi! Dopo il successo di Luca Colnaghi nel Giro della città metropolitana di Reggio Calabria, oggi è toccato al fratello Andrea conquistare la vittoria nella Repubblica Ceca. Il lecchese, che gareggia per il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024