LOOK. X-TRACK, LA NUOVA ERA DEL PEDALE

COMPONENTISTICA | 11/10/2017 | 09:38
Come produrre il pedale da MTB perfetto? Questa forse è stata la domanda che ha coinvolto gli ingegneri di Look, professionisti abituati a vedere i propri pedali da strada sui gradini più alti di tutte le competizioni mondiali.
Il lavoro di progettazione e sviluppo è stato lungo ma la nuova generazione di X-TRACK, compatibili con lo standard Shimano SPD, ha tutte le carte in regola per eccellere e primeggiare nel mondo del fuoristrada e ottenere ampio successo a livello commerciale. Il punto di arrivo è un pedale estremamente evoluto, uno strumento eccellente che mette in mostra un equilibrio invidiabile definito tra i parametri di superficie d’appoggio, peso e performance meccanica.

Il primo valore su cui vorrei soffermarmi è 515mm2, valore che definisce l’ampiezza della superficie d’appoggio, un record per la categoria, in pratica un valore più simile a quelli del mondo strada!

X-TRACK è declinato in 4 versioni che si differenziano per destinazione d’uso e performance globale, ma il comune denominatore è una struttura che spicca per rigidezza, affidabilità e facilità d’utilizzo.

Il modello X-TRACK Carbon ha valori di rigidità migliori di tutta la categoria ed è il frutto di pesantissimi test meccanici che hanno messo in luce caratteristiche incredibili. Pensate che questi nuovi pedali hanno requisiti ben 20 volte maggiori di quelli imposti per legge e sono testati con uno sprint di 1700watt per 333 ore a 100rpm, prova superata sempre senza battere ciglio. Il design è ovviamente legato alle performance ed è stato studiato per consentire un ingaggio della tacchetta molto veloce (mai provato nulla di più rapido) e per essere stabile e rigido in tutte le circostanze.

Mai come in questa circostanza, la pedalata è potente e redditizia, dote che è emersa in pochi metri sebbene le scarpe utilizzate fossero un modello con suola in nylon. Immaginare di passare dalla bici da strada alla mtb e mantenere un feedback simile a quello che si prova utilizzando i Blade o i Kéo 2 Max era un sogno fino a poco tempo fa ma da ieri è assoluta realtà.

L’utilizzo di una scarpa con suola in carbonio darà al 100% i suoi frutti e nel XC e nelle prove marathon. Gran lavoro è stato concentrato sul perno e sul posizionamento delle ghiere e dei cuscinetti, ora inseriti in posizioni di assoluto rilievo per assicurare una rigidità laterale da primato. Anche la manutenzione sara più semplice grazie ad una via di accesso migliore e strutturata in maniera tale da non permettere in alcun caso l’ingresso di sporco nella zona del perno centrale.

Veniamo alla tacchetta, infatti, ora chi compra un pedale Look X-TRACK non sarà costretto a comprare tacchette specifiche potendo usufruire dello standard SPD. Il pedale viene fornito con una coppia di tacchette standard mentre ci sarà in commercio una seconda versione X-TRACK Easy Cleat il 30% più facile da utilizzare, quindi adatta a chi predilige un approccio più morbido.

L’ingaggio è rapido e dovrebbe rimanere tale anche in condizioni fangose visto l’ampio spazio di fuga presente sulla faccia del pedale. Nel giorno del lancio lo abbiamo testato nel centro dove gli atleti della nazionale francese hanno preparato le olimpiadi, un bike park molto tecnico caratterizzato da un terreno friabile e veloce. In qualche occasione mi è capitato di mettere il piede a terra ma inserire la tacchetta e recuperare la motricità è stato molto semplice e veloce.

Tutti i pedali, ovvero X-TRACK, X-TRACK race, X-TRACK Race Carbon e X-TRACK Race Carbon-Ti sono dotati di vite per regolare il tensionamento della molla mentre il perno è in titanio solo nella versione top di gamma a differenza degli altri casi in cui viene utilizzato il cromo molibdeno. Il modello entry-level X-TRACK con corpo in alluminio (le altre versioni adottano il composito) e superficie d’appoggio di 350mm2 è un piatto prelibato, visto anche l’accessibile prezzo di 49.90 €.

Durante la presentazione siamo stati affiancati dai pro rider Maxime Marotte, Christoph Sauser, Sam Gaze e Simon Andreassen, assi internazionali della specialità che ci hanno spiegato la loro soddisfazione riguardante dall’utilizzo di questi nuovi pedali.
Per una prova più severa sul campo non vi resta che aspettare ma se volete puntare su un sicuro successo sappiate che il modello X-TRACK Race Carbon disponibile a 99.90€ è davvero super.
Tutti i dettagli tecnici e relativi prezzi a questo link.

VIDEO 1
VIDEO 2

Giorgio Perugini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il duello tanto atteso tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel dovrà aspettare almeno un altro anno. Tutti attendevano il leggendario scontro su La Redoute,   un testa a testa che sarebbe rimasto impresso nella memoria degli appassionati per molto tempo,...


La Locomotiva Umana (Learco Guerra) e l’Elettrotreno di Forlì (Ercole Baldini)… I treni (in volata) e le trenate (in pianura)… I vecchi corridori che spedivano le biciclette sui treni smontando – non si sa mai - almeno la sella… Romeo...


La salita finale che portava i corridori nella piccola località collinare di San Leolino ha sgranato i corridori sul traguardo dopo la precedente selezione che si è verificata lungo il tratto sterrato percorso per quattro volte in questo terzo Gran...


Pieno rispetto del pronostico nel ventiduesimo Giro della Valdigreve con nuovo trionfo per la Iperfinish che ha vinto con l’aretino Tommaso Roggi, conquistando inoltre il secondo posto con Spanio e il quarto con Favilli. La gara si è decisa alla...


Festa grande in casa della Ronco Maurigi Delio Gallina per la prima vittoria dell'esordiente Pietro Bonini. Il vincitore si è imposto nella gara del primo anno svoltasi ad Alzate Brianza, nel Comasco, e valida per l'assegnazione del Trofeo BCC Brianza...


Tadej POGACAR. 10 e lode. For you D. Lo faccio per te, ha scritto con il pennarello sul numero 1 che ha spillato sulla schiena. L’ha fatto per Urska Zigart, la sua compagna, che tre anni fa, alla vigilia della...


Faccio i complimenti entusiasti a Ciccone, Velasco e Bagioli. Quindi, subito mi dimetto dal nuovo giochino del ciclismo moderno: quando vince, Pogacar è Merckx, quando arriva secondo, ma quale Merckx, piano con le parole, non bestemmiamo, siamo su due pianeti...


Kim Le Court,  campionessa nazionale dell'Ile Maurice,  ha firmato uno storico successo conquistando in una volata ristretta la Liegi Bastogne Liegi Femmes. L'atleta della AG Insurance - Soudal Team, già vincitrice di tappa al Giro Women, oggi ha battuto le...


Grande e prestigioso bis di Matteo Fiorin! A 48 ore dal trionfo nella Coppa Caduti Nervianesi, il brianzolo della MBHBank Ballan CSB COlpack si ripete nella'81sima Vicenza-Bionde gara nazionale per elite e under 23 che si è svolta a Bionde...


Il francese Eliott Boulet, che difende i colori della Groupama-FDJ Continental, ha vinto allo sprint la terza tappa del  Tour de Bretagne, la Loudéac - Plonéour-Lanvern di 206 km. Alle sue spalle si sono piazzati nell'ordine Ronan Augé (CIC U...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024