DILETTANTI | 16/06/2017 | 08:44 Se n’è impadronito nella seconda tappa e non l’ha più lasciata. Il sudafricano Nicholas Dlamini è la maglia verde del Giro d’Italia Under 23, il re della montagna, il principe degli scalatori.
Carta d’identità, anzi, passaporto? “Ventuno anni, di Città del Capo, se non la più bella, fra le più belle città del mondo, e non sono soltanto io a dirlo. Papà e mamma si sono separati, io vivo con la mamma, ho due sorelle e un fratello, sono il quarto, anche perché una mia sorella, gemella, nel parto mi ha preceduto in volata”.
Quando hai cominciato a correre? “A 12 anni, con il triathlon: corsa a piedi, corsa in bici e… corsa a nuoto. Ma delle tre corse, quella in bici mi piaceva di più, forse perché ci riuscivo meglio. E così mi ci sono dedicato”.
Titolo di studi? “Dopo il liceo mi sono iscritto all’università: Sports Administration and Coaching. Non c’è obbligo di frequenza, posso seguire i corsi su Internet, altrimenti, con questa vita sempre in giro per il mondo, non ce la potrei fare”.
Questa maglia verde? “Tutto è cominciato con una fuga nella seconda tappa, ho sprintato sui gpm, e l’ho conquistata. Non pensavo di tenerla. Ma sono entrato in un’altra fuga, ho sprintato su altri gpm, ho incrementato il mio vantaggio, e lì ho cominciato a crederci. A quel punto l’ho puntata. E ho accarezzato anche il sogno di vincere una tappa, quella di Casalincontrada”.
Altri sogni? “Partecipare alle Olimpiadi del 2020 per rappresentare il mio Paese nel ciclismo. Sarebbe un grande orgoglio. Adesso che corro nella Dimension Data for Qhubeka, ho la possibilità di conoscere il grande ciclismo - questo Giro d’Italia Under 23 è stato bellissimo, organizzato come una grande corsa fra i professionisti - e, magari già dal prossimo anno, entrare a fare parte della prima squadra, quella con Cavendish e Boasson Hagen, Teklehaimanot e Merhawi”.
Che cos’è, per lei, la montagna? “Il mio ambiente ideale, e anche quello familiare. A tre chilometri da casa mia la strada comincia a salire: chi ha gambe, va. In montagna mi sento bene, in montagna si respira più spiritualità, la montagna è - se così si può dire – più religiosa della pianura”.
L’altro giorno si è sostituito al suo compagno Joseph Areruya sul palco delle premiazioni. “Se n’è accorto? Joseph era già andato in albergo quando ha saputo di un premio, in onore di Michele Scarponi, per il terzo posto nella combinata delle due semitappe. Siccome io ero lì per la maglia verde, mi hanno detto di prendere il suo posto. La gente non ci conosce, e noi due un po’ ci assomigliamo, e così tutti pensavano che io fossi lui. E quando è stato fatto il suo nome, sono salito io, ho ricevuto il trofeo e anche i baci delle miss. A quel punto è finalmente arrivato Joseph. Chissà, forse qualcuno avrà pensato di vederci doppio. Comunque, il trofeo gliel’ho dato, i baci delle miss no”. Marco Pastonesi
Con un sentito messaggio affidato ai social Daniele Bennati chiude ufficialmente un capitolo importante della sua carriera, quello da Commissario Tecnico della Nazionale Italiana strada. In attesa di scoprire se gli succederà sull'ammiraglia azzurra il CT della pista Marco Villa,...
Tappa esplosiva e spettacolare, la seconda della Vuelta a Andalucia Ruta del Sol, la Alcaudete - Torredelcampo di 133, 2 km. Praticamente priva di pianura, la frazione odierna ha visto il proliferare di scintille sin dai primi chilometri e alla...
È un Jonathan Milan evidentemente felice quello che racconta la sua volata e la sua seconda vittoria in questa edizione dell'UAE Tour: «Ho visto Tim Merlier arrivare molto veloce, poi ho aspettato il fotofinish e alla fine mi è stato...
Si preannuncia una puntata decisamente interessante quella di Radiocorsa in onda questa sera alle 19 su Raisportì. Elia Viviani racconta del suo nuovo, fresco, contratto con la Lotto, Elisa Balsamo parla delle sue due tappe vinte alla Setmana Valenciana, mentre...
Jonathan Milan non perdona e firma lo sprint vincente anche nella quarta tappa dell'UAE Tour, la Fujairah Qidfa Beach - Umm al Quwain di 181 km. Il gigante friulano della Lidl Trek ha battuto, al termine di una volata serratissima,...
Dopo aver spalancato lo scorso aprile le porte della sua sede di Egna in occasione della giornata della vigilia del Tour of the Alps, Würth ha rinnovato la collaborazione con l’evento euro-regionale organizzato dal GS Alto Garda e in programma in...
In provincia di Treviso, prima che comincino le corse in Italia dei professionisti e dilettanti, ci si ritrova a tavola. Una ventina di persone, non di più. Si chiama “il pranzo degli Amici del Ciclismo” e si tiene all’agriturismo...
Colnago è lieta di annunciare la firma di un accordo con l'UCI, grazie al quale i modelli V4Rs e Y1Rs con livrea iridata, la stessa che Tadej Pogačar, campione del mondo su strada 2024, utilizzerà durante la stagione 2025, saranno messi...
La Valtellina si conferma protagonista del grande ciclismo con un calendario di eventi di rilievo internazionale. Durante la conferenza stampa svoltasi a Sondrio, nella Sala Consiliare della Provincia, sono state presentati: la tappa del Giro d’Italia con arrivo a Bormio,...
Elia Viviani continuerà a correre nel 2025 e lo farà con i colori della Lotto, il team belga capitanato da Arnaud De Lie. Un comunicato stampa da oggi rende la news ufficiale dopo mesi di indiscrezioni. Lo scorso 7 febbraio...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.