MONDIALE IN RUANDA. LA GUERRA IN CONGO, L'M23, IL PRESIDENTE KAGAME E IL RUOLO DELLA COMUNITA' INTERNAZIONALE

POLITICA | 31/01/2025 | 09:00
di Francesca Monzone

Dopo le ultime notizie sui conflitti in atto al confine tra Congo e Ruanda, in Belgio - che in passato ha avuto delle colonie in Africa - si sono intensificate le domande a Golazo, società belga organizzatrice di eventi sportivi, che proprio un anno fa ha firmato un contratto di collaborazione con la federazione ciclistica ruandese per l’organizzazione dei prossimi mondiali a Kigali. Non solo in Belgio, ma anche in altri Nazioni ci si interroga sul fatto che un Paese come il Ruanda, coinvolto in un conflitto, abbia diritto oppure no di organizzare un evento sportivo mondiale che tra i suoi messaggi ha anche quello di pace, fratellanza e opportunità. I quotidiani del Belgio hanno così chiesto a Gert Van Goolen di Golazo di rispondere ad alcune domande che riguardo la crisi che c’è al confine tra Ruanda e Congo.


«Per essere chiari, non siamo noi gli organizzatori del Mondiale - ha affermato con chiarezza Gert Van Goolen di Golazo - I Campionati del Mondo sono organizzati dall’Unione Ciclistica Internazionale, noi siamo stati assunti da loro come subappaltatori. Siamo stati incaricati esclusivamente dell'implementazione pratica e logistica. Quindi non spetta a noi ma all'UCI prendere una decisione in merito».


Le domande insistenti sono nate dopo gli episodi di ieri, dove a Kinshasa, Capitale della Repubblica Democratica del Congo, le ambasciate di Belgio, Olanda, Stati Uniti, Kenia, Ruanda e Uganda sono state attaccate dai manifestanti mentre centinaia di migliaia di persone stanno fuggendo a causa dei combattimenti nella parte orientale del Paese. La polizia ha sparato gas lacrimogeni mentre i manifestanti marciavano verso le ambasciate cercando di  saccheggiare o dando fuoco a parti degli edifici diplomatici. Le proteste sono state organizzate contro l'avanzata dei ribelli dello M23, sostenuti dal Ruanda, che hanno conquistato la città di Goma.

Sicuramente Golazo non può annullare i Campionati del Mondo di ciclismo o spostarli in un altro Paese, ma potrebbe scegliere di non essere più coinvolto nell’evento. Va precisato che ad oggi nessuna delle parti coinvolte nell’organizzazione ha parlato di un piano B e per tanto il Mondiale, se non ci saranno nuove indicazioni, si terrà a settembre a Kigali. «Abbiamo un partenariato contrattuale che non si può semplicemente rescindere. Aspetteremo e vedremo quale decisione prenderà l'UCI e poi vedremo cosa faremo anche noi»

Lunedì mattina Golazo ha contattato l'UCI in merito alla questione, spiegando di essere impegnata a monitorare attentamente la situazione nel Congo orientale.

Come è noto il Belgio ha un legame particolare con questi territori, poiché parte del Congo, del Ruanda e del Burundi sono state sue colonie fino all’inizio degli anni Sessanta, per tanto la partecipazione di una società belga nel Mondiale di Kigali in questo momento potrebbe essere mal vista nei territori di conflitto.

Ulteriori informazioni sulle questioni politiche tra il Belgio e le sue ex colonie sono arrivate dalle dichiarazioni del belga Johan Swinnen che negli anni Novanta, quando ci fu il genocidio, è stato diplomatico sia in Ruanda che in Congo. Secondo Swinnen c’è la necessità urgente che la comunità internazionale mandi un segnale al regime di Paul Kagame, presidente del Ruanda dal 2000. Secondo Swinnen, anche l'annullamento o lo spostamento dei Campionati del mondo di ciclismo potrebbero rientrare in questa ipotesi.

«Questo non sarebbe un atteggiamento invadente o neocoloniale. Siamo di fronte a violazioni del diritto internazionale e dei diritti umani – ha dichiarato Swinnen alla stampa belga -. È nostro dovere opporci a questo. Il Campionato del Mondo di ciclismo rappresenta esattamente l'opposto ed  è un'opportunità unica per Kagame di diffondere un'immagine diversa al mondo e nascondere i suoi crimini. Oppure pensate che il popolo ruandese trarrà beneficio da un simile Mondiale?».

La situazione è politicamente e moralmente difficile per chi, come il Belgio e di conseguenza una società come Golazo, ha avuto un coinvolgimento diretto con questi territori. Intanto si aspettano notizie anche da Nelly Mukazayire, il ministro dello sport ruandese eletto lo scorso dicembre. Mukazayire è convinta che i Mondiali di ciclismo siano una grande opportunità per il Ruanda e riguardo le guerriglie al confine del Congo non si dice troppo preoccupata, poiché si tratta di una zona nella quale da oltre un decennio vengono registrate piccole sommosse. Pertanto al momento il governo ruandese non vede difficoltà di svolgimento per l’evento.

photo - fermo immagine da Youtube


Copyright © TBW
COMMENTI
Chi?
31 gennaio 2025 12:19 Miguelon
Chi, su questa Pagina -solo qualche giorno fa- cantava le lodi del Rwanda democratico e funzionante? Prego informarsi prima fi parlare.

Belgi
31 gennaio 2025 12:25 Bullet
Stranamente solo ora vengono fuori questi problemi quando per mesi si diceva che era tutto perfetto, meno male che l'UCI dovrebbe fare tutte le sue verifiche prima di assegnare un mondiale. Parlando del Belgio in quei territori ha lasciato un pessimo ricordo come regime e non sono sicuramente benvoluti, chi conosce anche la storia della boxe dovrebbe ricordarsi come veniva appellato Foreman nel celebre incontro con Ali a Kinshasa quando arrivò per l'incontro con due cani di pastore tedesco.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gravissimo incidente, quello che si è verificato ieri a Hotton, in Belgio, al termine della prima frazione della Arden Challenge, corsa a tappe riservata ai dilettanti. Subito dopo la conclusione della prova, nella quale peraltro si era ritirato, il 22enne...


La Settimana Coppi&Bartali emetterà i suoi verdetti al termine della quinta tappa, la Brisighella – Forlì (km 132, 5). L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte...


La prima volta del Campionato del Mondo di Ciclismo in Africa? Tra sei mesi, il 28 settembre 2025, la rassegna iridata di Kigali, in Rwanda, esaurirà il suo programma con la prova regina, per la quale un sovrano di nome...


La corsa dei sette strappi stavolta ne avrà otto. Come se sette non fossero abbastanza per marmorizzare le gambe e cancellare il fiato ai corridori. Ma come la Parigi-Roubaix cerca altro pavè e la Strade Bianche esplora altro sterrato, così...


A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già impreziosite dalla rivoluzionaria tecnologia METNET. per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it...


La salita che da Nembro porta a Selvino è il tratto più iconico e rappresentativo della BGY Airport Granfondo, la manifestazione ciclistica internazionale in programma domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Nota come la...


Mapei, leader nella produzione di prodotti chimici per l'edilizia, torna al fianco del pluricampione del mondo e olimpico Paolo Bettini, rievocando le grandi emozioni vissute durante la sua carriera professionistica. Un'iniziativa che sottolinea la continuità della passione di Mapei per...


A pochi giorni dalla vittoria sfiorata da Lorenzo Magli a Villa Musone (2°), il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio si rimette in marcia con la trasferta nel mantovano, precisamente a Montanara di Curtatone dove, domenica 30 marzo, si svolgerà la...


Come annunciato la settimana scorsa, sarà l’elegante scenario del Castello di Grumello del Monte, in via Fosse, 11, ad ospitare la presentazione ufficiale della 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata...


È stato protagonista al GP del Ticino piazzando Alessio Rossi e Matteo Piva in Top10, e ora il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi è pronto ad una nuova sfida, una nuova avventura fuori dai confini italiani. Gli Juniores diretti da Giampaolo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024