GATTI & MISFATTI. SENZA QUEL MATTO DI POGACAR, IL RISCHIO DI UN GIRO FORMATO NOIA

GIRO D'ITALIA | 13/01/2025 | 20:02
di Cristiano Gatti

In questo mondo e in questi tempi che ormai credono solo alla propaganda, a quello che si racconta e non a quello succede davvero, alla bugia confezionata bene e non alla semplice verità, possiamo anche ripetere a pappagallo “Il Giro è la corsa più dura del mondo, eccetera eccetera”. Ma quest'anno resta uno slogan. Resta pubblicità. Molto serenamente, dobbiamo invece dire che a nessuno dei corridori verrà l'ernia. L'ernia verrebbe a me, ovvio, non ai grandi atleti di quest'epoca. Stavolta certamente no.


A occhio e croce, volendo giocare con le previsioni, c'è la fondata possibilità di rivedere qualcosa di già visto: il Giro moscio e noioso fino a pochissime tappe dal termine, per la precisione azzardo il martedì 27 maggio, arrivo sopra Brentonico, 199 chilometri, dislivello 4.800 metri. Il Giro 2025, intendo i giochi veri, potrebbe proprio aprirsi qua, per proseguire e chiudersi negli altri due tapponi, Champoluc il venerdì e Sestriere il sabato di chiusura.


La roba seria è tutta condensata lì. Con un rischio evidente: in assenza del matto Pogacar, il rischio è rivedere il solito film dell'attesa, dell'infinita e comoda attesa, “vediamo nella terza settimana”, una cosa del genere 2023, quando Roglic e Thomas menarono il torrone dell'attesa – e del rinvio - fino all'ultima cronoscalata, decisa sul filo di pochi secondi, con il thriller legato solo ai salti di catena. E chissà se è una coincidenza che anche stavolta ci sia in ballo Roglic...

E prima? Due settimane di andante mosso, senza esagerare, più nervosismo che pene dell'inferno. Il primo, sperabile appuntamento con la storia (?) potrebbe capitare alla settima, arrivo di Tagliacozzo, finale fino al 14 per cento. Ma sarebbe comunque la solita scrollatina per mettere un po' a bolla la classifica affollata, piena di imbucati, della prima settimana.

Poi è vero che avremo di nuovo il Mortirolo nella tappa di Bormio, poi è vero che avremo il Colle delle Finestre nell'epilogo del Sestriere, avremo pure il Monte Grappa (però a 90 dall'arrivo...), per carità, non è tutto una Milano-Vignola, ma nel complesso resta un percorso light, vegano, ottimimissimo ad esempio per chi volesse tentare la doppietta Giro-Tour, peccato che l'unico possibile avventuriero sia fuorigioco causa caduta, ovviamente mi riferisco ad Evenepoel.

I pregi, allora? Personalmente considero un grande pregio la metratura delle cronometro, così da non renderle troppo invasive (42 chilometri in due frazioni, l'ideale). Perfetta anche l'idea di tornare sulle strade bianche del Senese, tappa sempre spettacolare e ansiogena, che spesso vede qualche big lasciarci la zampa...

I big, i big. Arriviamo a bomba sul tema. I percorsi sono tutti belli e tutti brutti, dipende da chi li percorre. Roglic, e poi? Roglic, e chi? Sì, per il momento siamo fermi a quest'unica certezza, il valoroso sloveno dimessosi dal Tour per sopraggiunti limiti di età (a ottobre 36) e per manifesta inferiorità (rispetto a quei due). Con Remco sinistrato, e quei due ossessivi-compulsivi sul Tour, c'è poco da inventarsi. Dovremo fingere che Landa sia il fenomeno di fantasia, mai realmente esistito. Oppure metterci d'accordo prima nel considerare Carapaz un super. Ma a quel punto conviene catapultarci sulla dolce illusione patriottica, immaginando ancora una volta che Ciccone faccia il definitivo salto di categoria e Tiberi esca definitivamente dall'incubatrice. Mai come stavolta c'è l'opportunità per fare un figurone (ma attenzione, anche la figuraccia, perchè il fallimento in assenza di vip pesa il doppio).

Il resto è realismo e sincerità, non per questo depressione e disfattismo. Non sarà un Giro cinque stelle superior, non sarà un Giro rotariano, sarà un Giro chiamato a inventarsi una trama con quello che passa il convento. E' nei momenti difficili che viene fuori la libera creatività.

Quanto al pubblico, dopo tutto è l'occasione d'oro per quelli che l'anno scorso, con questo monotono e scontato Pogacar, hanno sofferto le pene dell'inferno, annoiandosi a morte. Se Dio vuole, avranno il Giro senza prepotente mangiapalloni che hanno sempre rimpianto. Non mi nascondo: mi sa tanto che stavolta il rimpianto tocca a me.


Copyright © TBW
COMMENTI
Ah si?
13 gennaio 2025 20:21 Greg1981
Lo scorso anno con Pogacar, dopo 1 settimana 1, il Giro era finito. E lessi tante critiche sui corridori mediocri, vero Gatti ? Sia meno tifoso e piu' imparziale.

Verrà
13 gennaio 2025 20:50 Bicio2702
che i 3 moschettieri si dedicheranno solo al Tour. Giro e Vuelta li lasceranno agli altri per il quieto vivere...

il Giro era la corsa più dura del mondo
13 gennaio 2025 21:54 Cappellaiomatto
Sinceramente da quando a disegnare il percorso del Giro c'è il gruppo diretto da Vegni,si contano sulle dita di una mano le edizioni dove vale il motto del "il Giro è la corsa più dura del mondo...da parecchi anni superati dalla Vuelta

Roglic
13 gennaio 2025 22:02 Albertone
Averne di campioni come Roglic in Italia....

Disaccordo totale
13 gennaio 2025 23:01 apprendista passista
Con l'articolo, con Bicio2702 e con Cappellaio matto. Opinione personale per carità e senza nessuna offesa. Per me, non è affatto vero che il Giro sarebbe "robetta" la Vuelta addirittura superiore. Il Tour è il Tour e non ci piove. Ma il nostro grand tour io lo apprezzo (e apprezzato...) sempre tanto. E tifo tanto per Ciccone e Tiberi...

Ma come?
13 gennaio 2025 23:23 Geomarino
Ma come?
L'anno scorso, ed un commento di questo articolo lo conferma,tutti a criticare Pogacar perché dopo una settimana aveva ucciso il giro ed ora siete praticamente già a rimpiangerlo?
Vedremo se sarà più interessante aspettare gli scatti di quest'anno, se ci saranno, piuttosto che vedere i numeri di Pogacar dell'anno scorso.

x cappellaio
13 gennaio 2025 23:49 PedroGonzalezTVE
Sei uno di quelli che 'Vegni è incapace perchè fa percorsi leggeri" che poi direbbe "Vegni è un incapace perchè mette lo Stelvio ed a Maggio c'è la neve e deve annullarlo" ???

x PedroGonzalezTVE
14 gennaio 2025 04:39 Cappellaiomatto
non ho capito se la tua è una domanda o una supposizione...cmq non ho detto che Vegni è un incapace,ma che da quando ci sono loro a disegnare il percorso non è più la corsa più dura del mondo...e visto il tuo nickname penso seguirai la Vuelta,ed non è forse (come tracciato ) più dura del Giro?se penso al percorso del Giro del centenario del 2017,dove invece di esaltare le grandi montagne che hanno fatto la storia della corsa rosa ,fu disegnata una ciofeca di percorso

x apprendista passista
14 gennaio 2025 04:51 Cappellaiomatto
ognuno giustamente ha la propria opinione, cmq non penso si possa più usare il mantra che il Giro è la corsa più dura del mondo...solo facendo la comparazione tra i percorsi delle 2 corse quest' anno tu quale diresti che è più impegnativo?alla fine nel prossimo Giro tolto il ritorno del Colle delle Finestre non vedo nessuna altra grande salita, soprattutto nel finale di tappa,magari le 2 tappe (Champoluc e San Valentino) complessivamente con

x apprendista passista
14 gennaio 2025 04:57 Cappellaiomatto
chiaramente ognuno alle proprie opinioni, però principalmente volevo sottolineare che non si può più usare il mantra:il Giro è la corsa più dura del mondo...a mio avviso i percorsi della Vuelta negli ultimi anni sono stati sempre più impegnativi che quelli del Giro a parte poche eccezioni,per te in questo 2025 quale delle 2 corse ti sembra più interessante come percorso?io direi che a parte il ritorno del colle delle finestre e le 2 tappe di Champoluc e San Valentino non vedo grandissime opportunità per gli scalatori,ed se comparo con il percorso della Vuelta che propone tra l'altro oltre l'Angliru ,il spettacolare finale alla Bola del Mundo...

Considerazione
14 gennaio 2025 11:33 italia
Per me se fossi in Remco e Vingegaard punterei al Giro o la Vuelta; se se sono cosi fessi da non presentarsi avremo Roglic che nella classifica di tutti i tempi aumenterà significamente le vittorie; l'anno scorso avevo erroneamente previsto che Roglic non avrebbe fatto gran che perchè non potevo supporre se i due sopracitati assomigliassero a "Willy il coyote" (rinunciare ad una probabile vittoria alla Vuelta)

x Italia
14 gennaio 2025 13:46 Cappellaiomatto
Ci sarà solo Roglic,a meno che non sia Pogacar a presentarsi a sorpresa...Remco dopo l'infortunio in allenamento a dicembre,non è neppure sicuro di arrivare pronto alle classiche delle Ardenne,e quindi ha già detto no e notizia dell' ultima ora non ci sarà neppure Vingegaard

x Gatti
14 gennaio 2025 14:06 Cappellaiomatto
a questo punto speriamo nella sorpresa della presenza di Pogacar,molto flebile, altrimenti la sua previsione di rischio noia potrebbe concretizzarsi...forse solo il giovane Ayuso potrebbe dare battaglia a Roglic,i gemelli Yates e Carapaz per il podio e forse le emozioni più belle potrebbero regalarcele i duelli fra Van Aert e VdPoel nelle tappe da classiche...direi che il proposito ,anche quest' anno,di un Giro più soft per invogliare alla doppietta si è rivelato un po' deludente,visto il no del danese

Meglio senza
14 gennaio 2025 14:34 rufus
Meglio senza Pogacar, lo scorso anno gia' si sapeva chi avrebbe vinto ancor prima di partire, questa e' la verita'. Poi i percorsi li fanno i corridori, chi lo dice che si trattera' di un Giro noioso? E' stato bello quello del 2024...

Noia con Pogacar,specie se manca Vingegard
14 gennaio 2025 18:48 marco1970
Il cast di partenti è abbastanza qualificato.C'è anche Roglic che è un supercampione.Ci sono Aiuso,Yates,Carapaz,Van Aert.Lo spettacolo è assicurato.Il giro dello scorso anno con Pogacar incontrastato è stato molto noioso.

x marco1970
14 gennaio 2025 21:01 Cappellaiomatto
Ok,ma a te non ti sarebbe piaciuto vedere il danese al Giro?se non cambia programmi Pogacar,quest' anno potrebbe esserci un doppio o triplo duello tra i 2:Tour, Vuelta e mondiale!!!quindi anche gli spagnoli si potranno godere le loro gesta,mentre verranno mai a sfidarsi sulle strade del Giro?

x cappellaio
14 gennaio 2025 21:09 PedroGonzalezTVE
Lanciati, magari ti assumono e ci pensi te

quale è il significato del Giro?
14 gennaio 2025 22:03 erikchan
Come ogni anno non lo vuole correre nessuno. Gli organizzatori confezionano un qualcosa che tutti evitano con cura e se costretti sperano di infortunarsi per non partecipare. In più i ciclisti forti e meno forti dichiarano sui giornali che il loro obiettivo è il Tour ed in seconda battuta la Vuelta ( secondo livello del Tour). A questo punto mi chiedo se ha ancora un senso organizzare il Giro. RCS dovrebbe limitarsi alle classiche e basta. Ci vuole il coraggio di fermare questa macchina onerosa che ormai nessuno vuole e che pochissimi ormai guardano. Lo dico purtroppo con tristezza.

x PedroGonzalezTVE
15 gennaio 2025 00:57 Cappellaiomatto
ci farò un pensierino quando gli attuali passeranno di mano ...magari ritornerebbe a essere veramente la corsa più dura del mondo,nel paese più bello del mondo... intanto il danese gli ha dato buca a Rcs ed ha preferito pure lui la Vuelta...

x erikchan
15 gennaio 2025 06:14 Cappellaiomatto
Beh dai lo scorso anno Pogacar lo ha voluto correre,per il resto concordo con te:il danese dopo aver illuso Rcs gli ha dato buca,Roglic è stato costretto dalla squadra,magari Remco voleva farlo ma si è fatto male,compromettendo la prima parte di stagione...in effetti forse solo i pochi italiani rimasti,sono gli unici che hanno come priorità il Giro, però abolirlo mi sembrerebbe un po' drastico:dici che nel mondo nessuno lo segue più?

@ PedroGonzalezTVE
15 gennaio 2025 09:31 Cappellaiomatto
Grazie per il suggerimento,ci farò un pensierino,quando ci sarà il passaggio di mano dell'attuale dirigenza

@erikchan
15 gennaio 2025 09:36 Cappellaiomatto
Beh Pogacar almeno è venuto lo scorso anno,per il resto concordo con te che ormai molti dei big di classifica preferiscono la Vuelta,però il Giro rimane sempre nel cuore

Fuori tema
15 gennaio 2025 13:03 ilNik
Buongiorno a tutti, mi sembra che molti dei commentatori siano andati "fuori tema".
Con il suo editoriale, Cristiano Gatti ha affermato che non ci sarà da divertirsi senza quel matto di Pogacar.
Non leggo grandi critiche sul percorso. Alcune salite di grande difficoltà ci sono, non ci sono grosse differenze con gli altri due grandi giri. In passato il Giro è stato addirittura criticato, non da commentatori da divano come me, ma da tecnici world tour, per una eccessiva durezza delle salite definite non adatte alla bicicletta da corsa.
Dalle parole di Gatti io leggo il rammarico di non avere molti corridori (molti = eufemismo) con l’estro di Pogacar, ma solo una schiera di ottimi corridori di alto livello che aspettano un segnale di cedimento dell’avversario per attaccare ai meno 3 o meno 2 all’arrivo.
Di fatto la situazione, tolti i tre Moschettieri, è questa. Almeno fintantoché non verrà alla ribalta un nome nuovo con la grinta, l’audacia e la forza del Pogacar, anzi del “nome nuovo”.
Qualcuno nominava Van Aert. Di fatto Wout è uno di quelli che può creare scompiglio anche se non sembrerebbe in grado di competere per il massimo risultato finale. Lui però ha coraggio e voglia da vendere.
Temo anche io sarà un Giro noioso, ma solo a causa della gambina corta dei campioni presenti. Con uno dei tre in campo la situazione non sarebbe questa.

TOUR 2024 in Italia
21 gennaio 2025 08:32 VanDerPogi
Il Tour 2024 con partenza dall'Italia ha disegnato 4 tappe piene di spettacolo per tutti: a Cesenatico il colpo di mano di Bardet, scintille a Bologna sul San Luca, prima volatona a Torino, tampone con Galibier per scollinare in Francia. Possibile che il Giro con tutta l'Italia a disposizione non riesca a fare di meglio? Poi per carità, la corsa dura la fanno i corridori... se hai gente come Pogi, Van Der Poel, Van Aert o Alaphilippe basta un cavalcavia per accendere la corsa... se ti ritrovi Roglic e Landa probabilmente aspetteremo gli ultimi 200 metri della 20esima tappa per vedere uno scatto...

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Settimana Coppi&Bartali emetterà i suoi verdetti al termine della quinta tappa, la Brisighella – Forlì (km 132, 5). L’ultima frazione della gara che fa parte della Coppa Italia delle Regioni, prende il via da Brisighella; dopo una prima parte...


La prima volta del Campionato del Mondo di Ciclismo in Africa? Tra sei mesi, il 28 settembre 2025, la rassegna iridata di Kigali, in Rwanda, esaurirà il suo programma con la prova regina, per la quale un sovrano di nome...


La corsa dei sette strappi stavolta ne avrà otto. Come se sette non fossero abbastanza per marmorizzare le gambe e cancellare il fiato ai corridori. Ma come la Parigi-Roubaix cerca altro pavè e la Strade Bianche esplora altro sterrato, così...


A distanza di circa un anno dalla loro presentazione, arriva oggi per le Velocis Road di Trek un corposo aggiornamento tecnologico, modifiche che posizionano ancora meglio queste calzature moderne, già impreziosite dalla rivoluzionaria tecnologia METNET. per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it...


La salita che da Nembro porta a Selvino è il tratto più iconico e rappresentativo della BGY Airport Granfondo, la manifestazione ciclistica internazionale in programma domenica 4 maggio 2025 a Bergamo, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana. Nota come la...


Mapei, leader nella produzione di prodotti chimici per l'edilizia, torna al fianco del pluricampione del mondo e olimpico Paolo Bettini, rievocando le grandi emozioni vissute durante la sua carriera professionistica. Un'iniziativa che sottolinea la continuità della passione di Mapei per...


A pochi giorni dalla vittoria sfiorata da Lorenzo Magli a Villa Musone (2°), il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio si rimette in marcia con la trasferta nel mantovano, precisamente a Montanara di Curtatone dove, domenica 30 marzo, si svolgerà la...


Come annunciato la settimana scorsa, sarà l’elegante scenario del Castello di Grumello del Monte, in via Fosse, 11, ad ospitare la presentazione ufficiale della 2 Giorni di Brescia e Bergamo, la nuova manifestazione ciclistica nazionale riservata alla categoria Juniores organizzata...


È stato protagonista al GP del Ticino piazzando Alessio Rossi e Matteo Piva in Top10, e ora il Gruppo Sportivo Giovani Giussanesi è pronto ad una nuova sfida, una nuova avventura fuori dai confini italiani. Gli Juniores diretti da Giampaolo...


Dodici gare sono in calendario per la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè riservato ai Dilettanti e otto in quello del WindTex 2025 per gli Juniores. E’ quanto emerso durante la presentazione dei due importanti ed interessanti Circuiti programmati nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024