SD WORX PROTIME. GIAMPAOLO MONDINI SALE IN AMMIRAGLIA DOPO 14 ANNI IN SPECIALIZED

DONNE | 21/10/2024 | 18:31

Gian Paolo Mondini cambia vita: dopo 14 anni in Specialized, infatti, sarà il nuovo direttore sportivo della SD Worx-Protime, la più forte squadra femminile del mondo.


Il ruolo è nuovo per Mondini, ma il 52enne italiano respira ciclismo. Dopo diversi anni come ciclista professionista, Mondini ha proseguito gli studi universitari in psicologia, poi in Specialized è stato il punto di contatto per squadre e corridori di ciclismo professionistico.


«I miei diversi background si fondono piacevolmente in questo nuovo ruolo. Sarò un buon motivatore. Voglio anche dare alle atlete una plus extra sul materiale. Come ciclista, la tua bici è il tuo strumento più importante» ha detto Mondini.

Il direttore generale del team Erwin Janssen del Team SD Worx-Protime è felice che Mondini voglia fare questo passo: «Con l'arrivo di Gian Paolo, entrano nel team un... sacco di conoscenze in molte aree. In primo luogo, lui stesso ha pedalato ai massimi livelli in grandi squadre ed è riuscito a vincere una tappa al Tour de France, tra le altre cose. Poi ha studiato psicologia, che è importante anche nel ciclismo perché l'aspetto mentale gioca un ruolo sempre più importante. Grazie al suo lavoro presso Specialized, ha un'enorme quantità di conoscenze dei materiali, ma ha anche avuto modo di dare un'occhiata dietro le quinte di molte squadre di professionisti maschili».

Il direttore sportivo Danny Stam: "Per 11 anni il nostro team ha corso con Specialized e per 11 anni abbiamo lavorato con Gian Paolo. C'è sempre stato un feeling tra di noi ed è fantastico sapere che ora lavoreremo davvero insieme. Dopo la partenza di Anna van der Breggen e Lars Boom dallo staff del team, eravamo alla ricerca di una nuova personalità con molta esperienza. Ho intuito da Gian Paolo che cercava qualcosa di nuovo. Io ed Erwin gli abbiamo offerto questo lavoro e, con nostra grande sorpresa, è stato subito estremamente entusiasta e ha visto questa come una grande sfida. Sono felice che siamo riusciti a portare una persona con così tanto know-how».

«Avevo un lavoro unico in Specialized, dove ero il punto di contatto per tutti i team sponsorizzati e i corridori professionisti - dice Mondini - ma non ho mai fatto parte a pieno titolo di una squadra. Se una delle tue squadre vince, un'altra perde. Dopo 14 anni, ho sentito che era giunto il momento di qualcosa di nuovo. Ho fatto sapere a Danny Stam che stavo lasciando la Specialized. Al che il giorno dopo mi chiamò: devi venire a lavorare per noi. Ero totalmente sorpreso, ma più ci pensavo, più mi rendevo conto che i pezzi del puzzle si incastravano bene».

«Sono stato un ciclista professionista per otto anni e poi non ho mai smesso completamente di pedalare. Questo non solo mi torna utile a livello tattico e strategico, ma sono fisicamente in grado di fare scouting delle gare insieme ai ciclisti e dare subito consigli e suggerimenti. Sulla bici, qualcuno parla anche più velocemente. Mi sono anche occupato di testare il materiale presso Specialized. L'esperienza che ho acquisito in Specialized mi tornerà utile. Voglio insegnare alle cicliste come percepire il loro materiale e come dare un feedback su di esso. In modo che abbiano un maggiore controllo sulla loro bicicletta e sugli strumenti a portata di mano».

«Dopo la mia carriera, ho ottenuto un dottorato di ricerca in psicologia all'Università di Bologna. Volevo imparare come funziona la parte mentale che aziona il corpo. Ora posso applicare queste conoscenze come direttore sportivo. Come squadra perseguiamo un obiettivo comune insieme, con i corridori e lo staff. I miei punti di forza risiederanno anche nell'aiutare a motivare i corridori, prima e durante la gara. Andare in bicicletta non significa solo essere forti fisicamente, ma anche esserlo mentalmente. Voglio aiutare le mie atlete ad essere ben preparate visualizzando tutti gli scenari possibili. Se succede qualcosa di inaspettato, non farti prendere dal panico perché perderai tempo prezioso. Posso aiutare in questo».

«Certo, ho anche molto da imparare. Non mi sono mai seduto in un'ammiraglia di un direttore sportivo prima d'ora. Ma all'interno del Team SD Worx-Protime, sono circondato da persone piene di competenze. Dopo una conversazione con il team manager Erwin Janssen e il direttore sportivo Danny Stam, mi sono convinto: questo è il lavoro dei miei sogni».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo
21 ottobre 2024 21:08 Tola Dolza71
Una buona carriera da corridore con la vittoria al tour, un dopo di assoluto livello con una laurea e un lavoro in un'azienda top del mondo del ciclismo, ora DS della squadra di riferimento a livello femminile....un esempio virtuoso per i giovani che amano lo sport.
Complimenti e in bocca al lupo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Successo del pesarese Giacomo Sgherri nella "Pasqualando" per juniores che questa mattina si è disputata a Ponte a Egola nel Pisano. Il corridore del Team Vangi, classe 2007, allo sprint ha regolato il gruppo al termine di 33 giri di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


Torna puntuale nella sua tradizionale collocazione di Pasquetta la Coppa Palazzolo Trofeo Terre di Aquinum, classica primaverile per Juniores che si corre fin dagli anni 50 a Castrocielo. L’evento è stato presentato nel corso di una breve cerimonia presso il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024