LE STATISTICHE DEL TOUR. MAI TADEJ AVEVA STACCATO COSI' TANTO JONAS IN SALITA

TOUR DE FRANCE | 14/07/2024 | 08:12

Raffica di statistiche sulla quattordicesima tappa del Tour de France, redatte da Michele Merlino e dall'NTT Daily Stat.


39'': POGACAR MAI COSI' IN VANTAGGIO SU VINGEGAARD


La sfida sul Pla d'Adet è stata la 15a su una salita del Tour con Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard in gara ed è stata la 13avolta che lo sloveno ha concluso davanti al danese. Il risultato è senza precedenti per Pogacar, che non era mai riuscito ad aprire un tale distacco - 39'' - sul suo rivale in un arrivo in quota. Il suo record precedente era di 32'' a Tignes (Tour 2021) e 24'' a Cauterets-Cambasque (2023). In ogni altra occasione, Vingegaard è arrivato a meno di 8'' da Pogacar. Di contro, i due arrivi in vetta in cui Vingegaard ha avuto la meglio su Pogacar hanno portato a distacchi enormi: 2'51'' al Col du Granon (2022) e 1'04'' a Hautacam (2022).

5X2: POGACAR VINCITORE SERIALE

Per il 5° anno consecutivo, Tadej Pogacar vince almeno 2 tappe al Tour de France, portando il suo bottino a 13 vittorie. È il 4° ciclista a raggiungere una serie del genere. E se consideriamo che queste sono le sue prime 5 partecipazioni al Tour, solo altri 2 corridori prima di lui sono riusciti a farlo.
La serie più lunga con più vittorie di tappa:
- Nicolas Frantz, 6 anni di fila, dal 1924 al 1929 (dalla sua 1ª alla 6ª partecipazione)
- Mark Cavendish, 6, 2008-2013 (2-7)
- Bernard Hinault, 5 anni, 1978-1982 (1-5)
- Tadej Pogacar, 5 anni, 2020-2024 (1-5)

Eddy Merckx ha vinto più tappe nei suoi primi 4 Tour, dal 1969 al 1972, poi ha saltato l'edizione del 1973 ed è tornato in modo vincente nel 1974 e nel 1975.

3 su 3: POGACAR AMA IL TOURMALET

Per la terza volta nella sua carriera, Tadej Pogacar ha scalato il Tourmalet in una tappa del Tour de France. E per la 3a volta ha vinto la tappa, con Jonas Vingegaard che è arrivato sempre 2°.
- Pau - Luz-Ardiden 2021
- Tarbes - Cauterets-Cambasque 2023
- Pau - Saint-Lary-Soulan Pla d'Adet 2024

16: TADEJ DI GRAN LUNGA IL PLURIVITTORIOSO

Con la 16a vittoria in questa stagione, Tadej Pogacar aumenta il vantaggio tra lui e il 2° di questa classifica, Tim Merlier (12). Lo sloveno è a solo 1 vittoria dalla sua migliore stagione fino ad oggi, con 17 vittorie ottenute l'anno scorso. E poiché ha già vinto 16 volte nel 2022, ora ha ottenuto 49 vittorie nelle ultime 3 stagioni. Quando arriverà la numero 50°?

107.9: ARMIRAIL ACCELERA SULLE STRADE DI CASA

Originario di Bagnères-de-Bigorre, Bruno Armirail ha scalato e disceso il Tourmalet decine di volte da quando era bambino. Nella tappa 14, ha sfruttato al massimo le sue conoscenze in testa alla gara, con una media di 20,6 km/h in salita... e raggiungendo i 107,9 km/h in discesa, la velocità più alta registrata dai tracker NTT Data.

13: LAZKANO, UN ALTRO SPAGNOLO RE DEL TOURMALET

Con una velocità media di 20,6 km/h sui 19 km di salita, Oier Lazkano è diventato il 71° corridore diverso ad arrivare primo in cima al Tourmalet in una tappa del Tour (su 87 salite) e il 13° spagnolo a farlo. Il primo è stato Vicente Trueba, nel 1933, e l'ultimo David de la Fuente, nel 2006. Federico Bahamontes (1954, 1962, 1963) e Julio Jimenez (1964, 1965, 1967) hanno entrambi dominato la salita in 3 occasioni.

33: POGACAR SI AVVICINA A BOTTECCHIA

Con la 33a Maillot Jaune, Tadej Pogacar è solo un passo indietro rispetto a Ottavio Bottecchia, che ne conquistò 34 tra il 1923 e il 1925. Esattamente 100 anni fa, è diventato il primo vincitore italiano del Tour, pedalando in giallo dal primo giorno fino al traguardo finale, ed è stato particolarmente impressionante sui Pirenei, guadagnando quasi 20 minuti sul suo primo inseguitore nella tappa con il Tourmalet e il traguardo a Luchon (tappa 6).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
“I tre sarti del Re” è il nuovo docufilm prodotto da Raisport in uscita a giugno 2025, quale Speciale Radiocorsa. Dopo quello dedicato ad Ottavio Bottecchia, “El furlan de Fero”, uscito nel luglio 2024 in occasione del centenario della vittoria...


Ognipietra riserva potenzialmente una sorpresa, o addirittura un'opportunità. Alla Parigi-Roubaix, vigilanza è la parola d'ordine per tutti i 259, 2 chilometri tra Compiègne e Roubaix, a maggior ragione per i 30 tratti acciottolati in programma. Il primo si profila...


Nel nostro cuore ci sono tristezza e dolore: si è spento Vito Di Tano, grande campione di ciclocross e semplicità. “Papà è volato in cielo” è il messaggio che uno dei suoi figli ha inviato a patron Paolo Guerciotti alle...


Il Mondiale di ciclocross è ormai passato e Wout van Aert tutto sommato è soddisfatto della sua medaglia d’argento. Il belga vuole guardare avanti alla stagione su strada e in particolare alle Classiche di primavera, che insieme alla maglia rosa...


La stagione 2025 è iniziata da una manciata di settimane, ma sembra già entrata completamente nel vivo; archiviate le corse australiane ecco che è il turno per il Medio Oriente di prendersi il ruolo da protagonista. Stanno per accendersi i...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


Con le prime gare di stagione è ripartita a tutti gli effetti la corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti: come sapete, la classifica è stilata tenedo conto della graduatoria UCI che viene aggiornata ogni settimana e...


Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un fattore chiave che permette anche un buon risparmio di denaro. In questa direzione è obbligatorio segnalarvi gli occhiali Turbolence di Rudy...


Quando sente parlare di Sanremo, Dino Zandegù rinasce. Non tanto la Sanremo, intesa come Milano-Sanremo la classicissima di primavera, quanto il Festival di Sanremo della canzone italiana. Sarà la dolcezza dei ricordi: la prima edizione si tenne nel 1951, Dino...


Viene dal Paese dei fiori e ado­ra la musica. In un certo senso Stijn Vriends, presidente e AD di Vittoria Spa da quattro anni, è un direttore d’orchestra, visto che ha senso del gruppo e del comando in­nato, che svolge...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024