MILANO. PRESENTATO IL PROGETTO "LABORATORIO DEL CICLISMO" PER LE NUOVE GENERAZIONI

INIZIATIVE | 28/02/2024 | 10:09
di Comitato regionale Lombardia

La nuova e interessante iniziativa legata al nome "Laboratorio del Ciclismo" è finalizzata a coinvolgere scuole, oratori, eventi sportivi sul territorio e altri occasioni utili a coinvolgere le nuove generazioni. Un impegno a 360 gradi che punta a sviluppare l’uso della bicicletta tramite una formazione-educazione stradale e una fase pratica con tanto di attività col mezzo meccanico. Che si possono imparare grazie alla disponiblità  e all’impegno di 55 istruttori e tecnici federali.  A oggi sono 24 le scuole coinvolte, 118 classi e 2514 alunni. Riprendere e rilanciare l’apprendimento della bicicletta è una delle ambizioni  di aprire nuove opportunità. Il vice presidente federale Ruggero Cazzaniga, responsabile progetto comunicazione promozionale della Federazione, Luca Londoni responsabile del progetto per il “laboratorio del ciclismo” e Marino Valtorta responsabile progetto ciclismo negli oratori, da tempo sono impegnati a rafforzare la presenza delle istituzioni ciclistiche nelle scuole e negli oratori dando risposte a qualsiasi domanda che riguardi la bicicletta.


Nella stessa serata si è svolta la riunione della categoria Juniores dal tema “Atleta 4.0…non solo watt” Un incontro formativo per atleti e società che ha coinvolto 51 squadre lombarde maschili e femminili in una riunione tramite il relativo link di accesso da computer. Informazioni in merito sono state fornite dagli interventi del vice presidente del CRL Flavio Mocchetti responsabile strada e pista per la Lombardia, dalla consigliera Lucia Trevisan, dal coordinatore pista e strada Federico Paris e dai tecnici regionali Massimo Casadei, Simona Frapporti e Davide Bonetti. La videoconferenza ha permesso di avviare nuovi argomenti e proposte, e di fare il punto sullo stato attuale della categoria.


Alla presenza di ospiti illustri, sponsor del progetto e stampa specializzata, è stato presentato nella Sala A del Palazzo CONI di Milano il Progetto "Laboratorio di Ciclismo", realizzato dalla Struttura Promozionale del Comitato Regionale Lombardo Federciclismo.

Il Laboratorio di Ciclismo nasce dall'unione fra il progetto "Sicuri in Bicicletta", proposto già da qualche anno alle scuola dalla Federciclismo Nazionale in collaborazione col Ministero dell'IstruzionePolizia Stradale e Ania, il progetto Oratori creato nel 2022 dal Comitato Provinciale di Monza-Brianza guidato da Marino Valtorta, e i festival dello Sport che vengono proposti sul territorio Regionale come ad esempio "Milano Expo per lo Sport" che annualmente si svolge in Settembre nel Parco Sempione di Milano.

Il Consigliere Regionale Gianluca Londoni, a capo del progetto, ed i suoi uomini con la preziosa e insostituibile collaborazione dei Tecnici operanti nelle società del territorio, durante la stagione 2024 porteranno il ciclismo a conoscenza dei ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie di vario grado,  andando a proporre lo sport della bicicletta nelle sue varie sfaccettature al momento a circa 2900 ragazzi, sparsi su tutto il territorio  Regionale: altro obiettivo primario del lavoro degli uomini guidati da Londoni, è quello di parlare dei corretti comportamenti da mettere in pratica durante la circolazione sulle strade, e di sviluppare le capacità di guida del mezzo da parte dei ragazzi, anche e soprattutto di quelli che utilizzano la bicicletta come mezzo di svago o mezzo di trasporto.

Le scuole al momento coinvolte saranno 26 per un totale di 135 classi: l'imponente mole di lavoro che aspetta la Struttura Promozionale verrà realizzata grazie alla disponibilità di circa sessanta tecnici che hanno dato la propria disponibilità ad entrare nell'apposito Albo creato dal Consigliere Regionale, su sollecitazione degli uffici Milanesi, tutti ragazzi che abitualmente operano all'interno delle società di riferimento e sono quotidianamente a contatto con i propri atleti, quindi avvezzi ai rapporti con le nuove generazioni.

Terminato il lavoro nelle scuole con la fine dell'anno scolastico il lavoro proseguirà, sulla scia di quanto fatto negli ultimi anni nella Provincia di Monza-Brianza, nei Centri Estivi degli Oratori dove nel 2023 Marino Valtorta e i suoi collaboratori hanno operato in una decina di realtà, numero che sicuramente crescerà nella stagione 2024, grazie anche ai ragazzi che credendo nel Progetto hanno dato la loro disponibilità.

Il terzo canale realizzativo del Progetto sarò quello dei Festival dello Sport"Milano Expo per lo Sport 2023" ha rappresentato una importante vetrina per il ciclismo con circa 400 bambini che nei due giorni hanno potuto giocare con le biciclette sul percorso messo a punto da 14 volontari che si sono suddivisi il grande lavoro svolto.

Il format nelle scuole prevede una lezione teorica dove i tecnici andranno a presentare la bicicletta nella sua composizione e in tutte le sue variegate forme, mostrando ai ragazzi per ciascun tipo di mezzo il suo utilizzo, mediante l'ausilio di brevi video. Si andrà poi a parlare di educazione stradale, portando così i ragazzi a conoscenza delle principali regole che governano la circolazione stradale: il tutto verrà poi riassunto in un video realizzato dal Progetto "Sicuri in Bicicletta" della Struttura Giovanile Nazionale in collaborazione con la Polizia Stradale.

Gli interventi nelle scuole verranno poi conclusi con due lezioni pratiche, dove i tecnici Federali andranno ad insegnare ai ragazzi le tecniche di corretta conduzione del mezzo, con l'ausilio di percorsi di gimkana che svilupperanno anche le loro capacità di guida.

Negli Oratori il format sarà più snello, occupando una mezza giornata nella quale verrà proposto il materiale didattico a cui poi seguirà la parte pratica.

L'auspicio/speranza di tutti gli operatori è quello, attraverso il grande lavoro che aspetta il Team, di accendere la passione e la fantasia verso lo sport del ciclismo da parte di qualche ragazzo che i vari tecnici impegnati andranno ad incontrare, e magari portarlo nelle proprie società di riferimento.

Tutta questa grande mole di lavoro sarà resa possibile dalla disponibilità dei Direttori Sportivi coinvolti e dall'insostituibile supporto degli sponsor.

Illustre ospite della presentazione il CEO di Vittoria Gomme Stijn Vriends accompagnato dal Direttore del Vittoria Park Loredana Calò, che con l'azienda leader Mondiale nella produzione di gomme da  alte prestazioni, metterà a disposizione di Tecnici e ragazzi il meraviglioso impianto realizzato a Capriate San Gervasio (BG): Vittoria Park sarà un'occasione unica per i ragazzi di divertirsi in assoluta sicurezza in un vero e proprio Parco Giochi a tema Bicicletta.

Il CEO di Vittoria ha riportato l'esperienza dei Paesi Bassi, paese di provenienza di Stjin Vriends, dove qualche decennio fa è stato operato un cambio culturale, proprio partendo dalle scuole, che ha portato oggi la Nazione Olandese a primeggiare in campo agonistico Mondiale, ma soprattutto a realizzare un modello di mobilità dolce che ha visto la bicicletta entrare nelle abitudini quotidiane della popolazione, attuando un modello di società dove le auto sono in parte soppiantate dalle biciclette, e dove è stato possibile realizzare le infrastrutture adatte ad una convivenza pacifica fra i due mezzi di trasporto.

Fra gli ospiti della serata, importanti sono stati i contributi portati da Giorgio Marra Project Manager di FSA, azienda leader Mondiale nella produzione e commercializzazione di componentistica per biciclette di alta gamma, che ha manifestato l'interesse dell'azienda verso il Laboratorio, e dell'Avv Federcio Balconi di Zerosbatti, team di legali al servizio degli appassionati di bicicletta, col quale Londoni e suoi collaboratori metteranno allo studio iniziative a supporto del Progetto Lombardo.

Altri fondamentali sponsor saranno System Cars di Meda dell'insostituibile Ambrogio Romanò sempre in prima linea e al fianco del Consigliere Regionale Londoni nella promozione del ciclismo a tutte le età, che donerà il materiale informativo e quello per la realizzazione delle prove pratiche, e Alka Sport che fornirà le divise personalizzate ai tecnici impegnati.

Importante anche il parterre degli ospiti Istituzionali guidati da Giada Turato, Assessore alla Mobilità del Comune di Monza, che nel territorio di competenza della Scuola che massicciamente ha aderito al progetto nel 2024, l'I.C. Koinè di Monza, insieme all'Amministrazione Comunale del Sindaco Paolo PIlotto sta progettando dei percorsi di collegamento ciclabile fra le cinque realtà che compongono l'offerta formativa del Quartiere San rocco di Monza, rendendo così ancora più importante in chiave di educazione all'utilizzo della bicicletta il lavoro del Comitato Regionale Lombardo della Federciclismo con in cabina di regia il Consigliere Regionale, il Monzese Gianluca Londoni.

Al tavolo delle autorità, ospiti del Presidente Regionale Pedrinazzi e di tutto il Consiglio anche i vertici Federali con il vice Presidente Ruggero Cazzaniga promotore a livello Nazionale della Struttura Promozionale e il Consigliere Federale Gianantonio Crisafulli che da anni lavora insieme a Londoni anche in ambito amatoriale con risultati al di la di ogni aspettativa.

Un ringraziamento va anche alla stampa presente alla presentazione che ha dato risalto all'iniziativa, ed allo speaker della serata Alessandro Brambilla oltre agli uffici Federali del Comitato Regionale sempre pronti nella realizzazione di quanto proposto dai dirigenti: un grazie a Simone CantùGiovanna Leo e Patrizia Calcagnì.

Il tempo dal lavoro è oramai alle porte, in verità alcuni interventi sono già stati realizzati, quindi non resta che sperare di riportare il ciclismo nei pensieri delle giovani generazioni!

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come si diventa un bravo direttore sportivo? È stata la prima domanda che abbiamo fatto a Manuele Boaro quando siamo saliti sull’ammiraglia del JCL Team Ukyo. Ancora non sapevamo che sarebbe stato l’inizio di una vera e propria avventura, un...


Eddy Merckx? Va in pensione e dopo vent’anni le grandi classiche - ma non solo quelle - dovranno fare a meno lui. No, non siamo impazziti ma vi vogliamo solo raccontare una storia curiosa, emblematica del Paese nel quale il ciclismo...


Si chiama Casa di Riposo RSA Santamaria, ed è una struttura per anziani situata nel comasco. Direte voi e cosa c'entra con il ciclismo? Eppure c'entra, perchè il personale che si occupa della salute motoria degli ospiti organizza delle simpatiche...


Nasce la nuova linea 4 STAGIONI V2 e per il suo lancio SIXS ha pensato a un articolo completamente nuovo,  una maglia Base Layer a maniche lunghe dotata di cappuccio (nel rinnovato tessuto Carbon Underwear®), pensata per tutte le stagioni e assolutamente perfetta...


Al monastero di Santa Lucia alla Castellina poco sopra Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del ciclismo e del Museo Filotex, si è tenuto il raduno annuale del Club Glorie Ciclismo Toscano (attuale presidente è l’ex campione fiorentino Roberto Poggiali),...


Ci concedete un piccolo excursus extraciclistico? Fantini celebra l’amore con una creazione esclusiva: Sensuale Fantini, un intrigante rosato 100% Merlot in edizione limitata (solo duemila bottiglie), pensato per rendere San Valentino ancora più speciale. Questo vino si distingue per le...


Mezzo secolo di successi e di passione, con 218 vittorie, un titolo europeo juniores con Bettiol, due titoli italiani (Antonini nel 2007 e il compianto Orsani nel 2009), tre volte il Giro della Lunigiana e il Trittico Veneto, due Tour...


Un altro abbinamento per lo Stabbia Ciclismo. Dopo quello con la San Miniato Ciclismo-S.Croce di qualche anno fa e quello con il Team Valdinievole, arriva ora la sinergia con il Casano società ligure-toscana nella categoria juniores. L’accordo è stato ufficializzato...


Per la prima volta nella storia, l'Italia ha vinto due Mondiali Juniores di Ciclocross consecutivi. L'anno scorso abbiamo intervistato Stefano Viezzi dopo il trionfo di Tabor, quest'anno abbiamo fatto altrettanto con Mattia Agostinacchio la settimana dopo la sua impresa "con...


Sotto il traguardo di Eastern Mountain David Gaudu si è lasciato andare ad un vero e proprio urlo liberatorio sprigionando tutta la sua gioia e consapevole di aver dato letteralmente tutto. Subito dopo la linea di arrivo si è accasciato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024